L’edizione 2023 del Gavitello d’Argento - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello sarà valida come Campionato Nazionale Altura di Area Alto Tirreno, prova di selezione per la partecipazione al Campionato Italiano Altura 2023, oltre a mantenere la originaria caratteristica di regata per squadre di Club affiliati alla FIV o ad altre Federazioni internazionali.
Un evento importante per tutti gli appassionati dell’altura inshore che potranno godere delle eccezionali condizioni meteo che il campo di regata di Punta Ala sa regalare, specialmente nella data dell’evento. Il circolo organizzatore, Yacht Club Punta Ala, curerà l’organizzazione e ospiterà tutti gli eventi collaterali con il contributo della Marina di Punta Ala che garantirà come sempre al meglio le attività portuali.
Filippo Calandriello, Direttore Sportivo dello Yacht Club Punta Ala e Consigliere dell’UVAI: “Legare il Trofeo Gavitello d'Argento intitolato a mio padre con il Campionato di area di Altura che UVAI ci ha proposto di ospitare è una importante occasione per continuare a promuovere del sano agonismo in un contesto, quello di Punta Ala, che è la perfetta cornice per questo tipo di eventi. Confidiamo anche quest'anno di poter ospitare le squadre dei Club nostri amici che ci hanno già onorato della loro presenza nelle passate edizioni insieme a nuovi arrivati che speriamo colgano questa occasione per conoscere la nostra bella formula. Vi aspettiamo quindi numerosi ed insieme ad UVAI ci auguriamo di riservare a tutti i partecipanti un evento di elevata qualità”.
Fabrizio Gagliardi, Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana: “A partire dall’edizione 2023 i Campionati Nazionali d’Area non saranno più tre bensì cinque, abbiamo infatti sdoppiato quelli di Tirreno ed Adriatico per evitare ai nostri armatori lunghe e problematiche trasferte per conseguire la qualifica per gli Italiani Assoluti. Nell’assegnare il Campionato Nazionale d’Area dell’alto Tirreno è venuta spontanea la scelta su Punta Ala per l’ottima organizzazione sempre dimostrata in passato nei maggiori eventi nazionali ed internazionali fino ad oggi disputati in quelle acque. Sono certo che anche in questa occasione lo Yacht Club Punta Ala ci farà vivere un weekend di grande vela”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti