Garmin Italia, una società di Garmin Ltd, leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia il lancio del suo nuovo autopilota GHP 20 Steer-by-Wire. Un pilota automatico per yacht, certificato per tutti i sistemi di controllo elettronico Power Steering (EPS) Optimus di Teleflex Marine. La tecnologia EPS è una componente chiave del nuovo sistema Optimus 360 prodotto da SeaStar®. L'Optimus 360 rappresenta la prima soluzione di controllo integrata che consente la completa manovrabilità di imbarcazioni con due motori fuoribordo.
Il sistema brevettato Optimus 360 è un sistema di controllo rivoluzionario, costituito da un joystick di manovra steering/shift/throttle, studiato per imbarcazioni con timoneria meccanica e due motori. Grazie all'avanzatissima elettronica di questo sistema, si ottiene una manovrabilità dell'imbarcazione a 360 gradi: in avanti, indietro, diagonalmente, spostandola sul proprio asse o facendola avanzare lateralmente durante complicate manovre di ormeggio.
Utilizzato con il sistema Optimus 360 Teleflex Marine, l'autopilota GHP 20 Steer-by-Wire di Garmin offre algoritmi di controllo per prestazioni ineguagliabili. Grazie ad una regolazione ottimale del gain, in base alle informazioni del contagiri fornite dal sistema Optimus, il GHP 20 Steer-by-Wire è in grado di offrire ottime prestazioni a qualsiasi velocità.
Con il sistema GHP 20 Steer-by-Wire, gli utenti Optimus potranno usufruire delle funzionalità che contraddistinguono tutta la serie di autopiloti Garmin, incluso la tecnologia Shadow Drive: una soluzione brevettata che disattiva automaticamente l'autopilota non appena si riprende il controllo del timone per effettuare rapide manovre di sicurezza, senza doverlo prima disattivare manualmente. Ristabilita la rotta desiderata, l'autopilota riprende automaticamente il comando dell'imbarcazione. Inoltre, il nuovo autopilota Steer-by-Wire, grazie al sensore bussola consente di sfruttare il dato Heading per la sovrapposizione dei rilevamenti MARPA e Radar Overlay se collegato ad un chartplotter Garmin compatibile. L'autopilota GHP Steer-by-Wire è compatibile NMEA 2000 per una maggiore semplicità di installazione e una completa integrazione con gli altri prodotti del sistema Garmin Marine Network.
“Siamo entusiasti della collaborazione con Teleflex Marine, che ci consente di rendere la navigazione ancora più semplice e piacevole, tanto in mare aperto, quanto durante gli spostamenti in aree portuali affollate” ha affermato Dan Bartel, Vice-President vendite mondiale di Garmin. “Associando un sistema Optimus con un autopilota Garmin si ottiene un livello di controllo dell'imbarcazione mai raggiunto in precedenza”. “Nei nuovi sistemi Optimus abbiamo integrato la nostra comprovata esperienza nel campo dell'elettronica con le nostre competenze sui sistemi di comando e controllo, per garantire maggiore sicurezza a chi è al timone di un'imbarcazione” ha dichiarato Tom Douglass, Vice-President vendite e marketing di Teleflex Marine. “Ora, grazie al nuovo autopilota di Garmin, è ancora più semplice estendere alla navigazione le funzionalità del nostro sistema”.
Il sistema GHP 20 Steer-by-Wire per Optimus è controllabile dall'unità GHC™ 10 di Garmin, realizzata per semplificare la configurazione e la gestione del proprio autopilota. Con un display LCD a colori 3.5” ad altissimo contrasto, tre tasti programmabili e pulsante “standby” dedicato, l'unità di controllo GHC™ 10 offrirà agli utenti Optimus un'interfaccia semplice e interattiva, consentendogli di controllare la direzione della propria imbarcazione con la sola pressione di un tasto.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat