Garmin Italia, una società di Garmin Ltd, leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia il lancio del suo nuovo autopilota GHP 20 Steer-by-Wire. Un pilota automatico per yacht, certificato per tutti i sistemi di controllo elettronico Power Steering (EPS) Optimus di Teleflex Marine. La tecnologia EPS è una componente chiave del nuovo sistema Optimus 360 prodotto da SeaStar®. L'Optimus 360 rappresenta la prima soluzione di controllo integrata che consente la completa manovrabilità di imbarcazioni con due motori fuoribordo.
Il sistema brevettato Optimus 360 è un sistema di controllo rivoluzionario, costituito da un joystick di manovra steering/shift/throttle, studiato per imbarcazioni con timoneria meccanica e due motori. Grazie all'avanzatissima elettronica di questo sistema, si ottiene una manovrabilità dell'imbarcazione a 360 gradi: in avanti, indietro, diagonalmente, spostandola sul proprio asse o facendola avanzare lateralmente durante complicate manovre di ormeggio.
Utilizzato con il sistema Optimus 360 Teleflex Marine, l'autopilota GHP 20 Steer-by-Wire di Garmin offre algoritmi di controllo per prestazioni ineguagliabili. Grazie ad una regolazione ottimale del gain, in base alle informazioni del contagiri fornite dal sistema Optimus, il GHP 20 Steer-by-Wire è in grado di offrire ottime prestazioni a qualsiasi velocità.
Con il sistema GHP 20 Steer-by-Wire, gli utenti Optimus potranno usufruire delle funzionalità che contraddistinguono tutta la serie di autopiloti Garmin, incluso la tecnologia Shadow Drive: una soluzione brevettata che disattiva automaticamente l'autopilota non appena si riprende il controllo del timone per effettuare rapide manovre di sicurezza, senza doverlo prima disattivare manualmente. Ristabilita la rotta desiderata, l'autopilota riprende automaticamente il comando dell'imbarcazione. Inoltre, il nuovo autopilota Steer-by-Wire, grazie al sensore bussola consente di sfruttare il dato Heading per la sovrapposizione dei rilevamenti MARPA e Radar Overlay se collegato ad un chartplotter Garmin compatibile. L'autopilota GHP Steer-by-Wire è compatibile NMEA 2000 per una maggiore semplicità di installazione e una completa integrazione con gli altri prodotti del sistema Garmin Marine Network.
“Siamo entusiasti della collaborazione con Teleflex Marine, che ci consente di rendere la navigazione ancora più semplice e piacevole, tanto in mare aperto, quanto durante gli spostamenti in aree portuali affollate” ha affermato Dan Bartel, Vice-President vendite mondiale di Garmin. “Associando un sistema Optimus con un autopilota Garmin si ottiene un livello di controllo dell'imbarcazione mai raggiunto in precedenza”. “Nei nuovi sistemi Optimus abbiamo integrato la nostra comprovata esperienza nel campo dell'elettronica con le nostre competenze sui sistemi di comando e controllo, per garantire maggiore sicurezza a chi è al timone di un'imbarcazione” ha dichiarato Tom Douglass, Vice-President vendite e marketing di Teleflex Marine. “Ora, grazie al nuovo autopilota di Garmin, è ancora più semplice estendere alla navigazione le funzionalità del nostro sistema”.
Il sistema GHP 20 Steer-by-Wire per Optimus è controllabile dall'unità GHC™ 10 di Garmin, realizzata per semplificare la configurazione e la gestione del proprio autopilota. Con un display LCD a colori 3.5” ad altissimo contrasto, tre tasti programmabili e pulsante “standby” dedicato, l'unità di controllo GHC™ 10 offrirà agli utenti Optimus un'interfaccia semplice e interattiva, consentendogli di controllare la direzione della propria imbarcazione con la sola pressione di un tasto.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua