Semplificare al massimo l'interfaccia utente per rendere realmente fruibili, anche da personale non esperto, le numerose tecnologie di frontiera presenti a bordo degli yacht. È questo l'obiettivo realizzato dal progetto di ricerca industriale Barcotica grazie a una piattaforma innovativa di integrazione dati in grado di concentrare le informazioni sull'imbarcazione - normalmente distribuite su sistemi eterogenei e complessi - in un'interfaccia unica, semplice e intuitiva.
Disponibile non solo in plancia, ma anche su iPad, la piattaforma è stata presentata questa mattina a Muggia (TS) nella cornice di Porto San Rocco. Il nuovo sistema Barcotica visualizza in un unico ambiente tutte le informazioni presenti sui dispositivi di bordo, guida l'armatore nella scelta del porto dove fare rifornimento e, quando le performance dello yacht si abbassano per la presenza di vegetazione sullo scafo, segnala il momento giusto per effettuare il carenaggio.
Barcotica è un progetto nato dall'esperienza di Monte Carlo Yachts in collaborazione con Università di Udine e AREA Science Park di Trieste e la partecipazione di Teorema Engineering ed Eidon Kaires, due imprese specializzate rispettivamente in ambito informatico e nella progettazione/sviluppo di sistemi di visione. "Ci siamo concentrati, in modo particolare, sul rendere la barca più accessibile - spiega Fabrizio Iarrera, Amministratore Delegato Monte Carlo Yachts SpA. Nel mondo del lusso, nel quale il nostro armatore si muove generalmente nella sua vita privata, nuove tecnologie ed elementi d'innovazione sono sempre più vicini alla sua possibilità di utilizzo. Mi riferisco, in modo particolare, alla capacità d'interagire con il mondo circostante attraverso strumenti quali smartphone, iPad o elementi di questo genere. Abbiamo provato a rendere tutto questo più vicino all'utilizzo di una imbarcazione da diporto, trasferendo alcuni dei sistemi, degli impianti e dei modi di utilizzare l'imbarcazione più vicini all'armatore, attraverso, un'interfaccia domotica semplice".
Nell'ambito del progetto è stato inoltre sviluppato un sistema di visione innovativo in grado di segnalare la presenza di oggetti semi-sommersi in mare che sfuggono al rilevamento di radar ed eco-scandagli. La possibilità di vedere un oggetto semi galleggiante aumenta la sicurezza della navigazione ed evita impatti che possono avere conseguenze anche molto gravi. Come accaduto a Josh Hall, skipper di "Gartmore" che, alcuni anni fa, durante la prima tappa del giro del mondo in solitario, fu affondato dalla collisione con un container. Alcune stime riferiscono di oltre 10.000 container persi in mare ogni anno. Il dispositivo di visione sviluppato da Eidon è quindi un'innovazione di grande utilità per la sicurezza in mare di navi, yacht e barche a vela. Accanto a questo, un ulteriore risultato del progetto Barcotica è la tecnica innovativa di riduzione del rumore di fondo sviluppata dall'Università di Udine e presentata in occasione dell'International Conference on Image Processing, conferenza scientifica internazionale dedicata all'elaborazione di immagini e video.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua