lunedí, 3 novembre 2025

TECNOLOGIE

Barcotica, la piattaforma di gestione dati per yacht intelligenti

Semplificare al massimo l'interfaccia utente per rendere realmente fruibili, anche da personale non esperto, le numerose tecnologie di frontiera presenti a bordo degli yacht. È questo l'obiettivo realizzato dal progetto di ricerca industriale Barcotica grazie a una piattaforma innovativa di integrazione dati in grado di concentrare le informazioni sull'imbarcazione - normalmente distribuite su sistemi eterogenei e complessi - in un'interfaccia unica, semplice e intuitiva.
Disponibile non solo in plancia, ma anche su iPad, la piattaforma è stata presentata questa mattina a Muggia (TS) nella cornice di Porto San Rocco. Il nuovo sistema Barcotica visualizza in un unico ambiente tutte le informazioni presenti sui dispositivi di bordo, guida l'armatore nella scelta del porto dove fare rifornimento e, quando le performance dello yacht si abbassano per la presenza di vegetazione sullo scafo, segnala il momento giusto per effettuare il carenaggio.
Barcotica è un progetto nato dall'esperienza di Monte Carlo Yachts in collaborazione con Università di Udine e AREA Science Park di Trieste e la partecipazione di Teorema Engineering ed Eidon Kaires, due imprese specializzate rispettivamente in ambito informatico e nella progettazione/sviluppo di sistemi di visione. "Ci siamo concentrati, in modo particolare, sul rendere la barca più accessibile - spiega Fabrizio Iarrera, Amministratore Delegato Monte Carlo Yachts SpA. Nel mondo del lusso, nel quale il nostro armatore si muove generalmente nella sua vita privata, nuove tecnologie ed elementi d'innovazione sono sempre più vicini alla sua possibilità di utilizzo. Mi riferisco, in modo particolare, alla capacità d'interagire con il mondo circostante attraverso strumenti quali smartphone, iPad o elementi di questo genere. Abbiamo provato a rendere tutto questo più vicino all'utilizzo di una imbarcazione da diporto, trasferendo alcuni dei sistemi, degli impianti e dei modi di utilizzare l'imbarcazione più vicini all'armatore, attraverso, un'interfaccia domotica semplice".
Nell'ambito del progetto è stato inoltre sviluppato un sistema di visione innovativo in grado di segnalare la presenza di oggetti semi-sommersi in mare che sfuggono al rilevamento di radar ed eco-scandagli. La possibilità di vedere un oggetto semi galleggiante aumenta la sicurezza della navigazione ed evita impatti che possono avere conseguenze anche molto gravi. Come accaduto a Josh Hall, skipper di "Gartmore" che, alcuni anni fa, durante la prima tappa del giro del mondo in solitario, fu affondato dalla collisione con un container. Alcune stime riferiscono di oltre 10.000 container persi in mare ogni anno. Il dispositivo di visione sviluppato da Eidon è quindi un'innovazione di grande utilità per la sicurezza in mare di navi, yacht e barche a vela. Accanto a questo, un ulteriore risultato del progetto Barcotica è la tecnica innovativa di riduzione del rumore di fondo sviluppata dall'Università di Udine e presentata in occasione dell'International Conference on Image Processing, conferenza scientifica internazionale dedicata all'elaborazione di immagini e video.


07/11/2012 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci