lunedí, 3 novembre 2025

TECNOLOGIE

CREWFIT 190, il primo salvagente autogonfiabile da 190 newton

crewfit 190 il primo salvagente autogonfiabile da 190 newton
Red

Crewsaver ha presentato al Mets di Amsterdam, la fiera più importante di accessori nautici il nuovo e innovativo giubbotto salvagente autogonfiabile da 190 Newton, il CREWFIT 190.
Un salvagente autogonfiabile particolarmente compatto e leggero, studiato per garantire la massima sicurezza in ogni ambiente e situazione, permettendo la massima libertà di movimento quando indossato a bordo e le migliori capacità di galleggiamento una volta attivato in mare.
Il CREWFIT 190 è un giubbotto autogonfiabile particolarmente corto una volta indossato. Questo particolare design è stato studiato per permettere al salvagente di essere meno ingombrante e più versatile rispetto al precedente e famoso modello Crewfit 150N, uno dei più diffusi sul mercato. Il centro studi della Crewsaver è così riuscito a realizzare un salvagente con cui ogni persona, di ogni altezza e taglia, è in grado in barca e in mare di far compiere tutti i normali movimenti senza nessun tipo impedimento. In sintesi maggior sicurezza a bordo e in mare.
Approvato dalla nuova normativa BS EN ISO 12402 il Crewfit 190N ha uno speciale sistema di gonfiamento che permette di aprirsi rapidamente e senza intoppi in qualsiasi condizione, anche quando viene indossato sopra cerate ingombranti o mute di sopravvivenza.
L'apertura, particolarmente innovativa, è stata studiata per portare in posizione di sicurezza anche un utilizzatore in condizioni d'incoscienza, mantenendo costantemente la testa fuori dall'acqua. Tale caratteristica viene garantita grazie a due due lobi asimmetrici, che una volta gonfi si sovrappongono, per offrire il massimo supporto intorno al corpo e che fanno si che la persona si raddrizzi immediatamente una volta attivato il salvagente.
Il collare del Crewfit 190, insieme ai tubolari laterali, una volta gonfiati garantiscono la galleggiabilità della persona mantenendo la sua testa ben lontana dall'acqua ad un angolo di inclinazione ottimale che evita l'annegamento.
Il Crewfit190 è dotato, nella versione Plus, di uno spryhood che copre integralmente la persona, proteggendone il viso da schizzi d'acqua di mare o di pioggia.
La vestibilità ottimale è garantita da un sistema di cinghie regolabili che facilitano sia le operazioni di vestibilità che permettono l'aggiustamento del giubbotto al proprio corpo garantendo la massima comodità. Le cinture regolabili sono posizionate lateralmente, mentre quella di sicurezza è sulla parte anteriore. Tutti i giubbotti Crewfit 190N dispongono di un pratico sistema per riporre in modo ordinato la cinghia di regolazione in eccesso, un rivestimento soffice per il collo il doppio anello rinforzato per sollevare l'uomo dall'acqua, le bande rifrangenti per l'avvistamento, il
tubo di gonfiaggio a bocca (emergenza) e il fischietto.
E' disponibile in due colorazioni, Nero/Grigio e Rosso/Grigio, con chiusura a velcro o tramite zip YKK e nelle taglie per bambino con la versione Crewfit 190N Junior. Tutti i modelli sono disponibili con optional come: la cintura di sicurezza, lo spryhood e la luce di segnalazione inclusa.
Tutti i modelli sono disponibili con sistema di con valvola di attivazione automatica standard MK5i che utilizza una bombola di CO2 da 38g a pastiglia di carta, protetta da una copertura di neoprene.
Il Crewfit 190N per adulto ha un costo di partenza di 242,50 Euro, mentre la versione per i bambini, il Crewfit 190N Junior costa da 192,50 euro


04/12/2009 10:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci