martedí, 15 luglio 2025

TECNOLOGIE

Raymarine lancia la nuova generazione di Autopiloti

raymarine lancia la nuova generazione di autopiloti
Red

Raymarine ha recentemente rinnovato la nuova gamma di autopiloti SPX  combinando la sua più che trentennale esperienza (Raymarine/Autohelm ) alla tecnologia più avanzata e, a innovazione nel design e nel software. La serie SMART PILOT X Series (SPX) è stata completamente riprogettata per proporre l' ultima generazione di autopiloti e  per permettere all' utente finale un' estrema semplicità di utilizzo, senza nulla togliere alla precisione, affidabilità e alle migliori funzioni che un autopilota possa offrire

Ogni sistema SPX, dal modello base al top della gamma, include al suo interno un sensore girobussola, perfettamente integrato al sistema SeaTalk, che ne migliora le prestazioni in navigazione.    Il "gyro" permette all' autopilota di sfruttare l' Advanced Steering Tecnology (AST) che monitora la direzione dell' imbarcazione anticipandone i possibili cambi di rotta rendendo la stessa perfettamente stabile.      

Gli SPX si avvalgono anche della supercollaudata funzione Autolearn che permette all' autopilota di apprendere in automatico come virare semplificando la calibrazione e adattando costantemente la navigazione alle diverse condizioni meteo. La gamma degli autopiloti SPX soddisfa le esigenze di qualsiasi tipo di imbarcazione, dalle barche da pesca a quelle da competizione, dalle sportive superleggere alle barche a vela. Per le imbarcazioni che hanno una motorizzazione IPS o CAN esiste la centralina SPX-IPS invece per i sistemi ad elettrovalvole c'è la SPX-SOL. Tutte queste centraline SPX funzionano sia a 12 che a 24 volt.       
Per barche più piccole e leggere, Raymarine ha sviluppato la serie SPX-5 Wheel, Tiller, Tiller-GP e Sport. Tutti questi modelli sono dotati di attuatori senza frizione e funzionano a 12 volt. La versione SPX-5 Sport è dotata di attuatore da montare  sul mozzo per piccole imbarcazioni compatibili ( fino ai 10 mt.), sportive e da pesca anche con volante regolabile. Come per tutta la gamma anche la serie SPX-5 è dotata di sensore girobussola integrato. Per facilitarne l' installazione, le serie SPX-5 e SPX-Sport  non sono fornite di angolo di barra, ma grazie alla funzione Autolearn, la configurazione e la calibrazione dell' autopilota consentono di acquisire automaticamente le caratteristiche dell' imbarcazione. Come per tutti gli autopiloti Raymarine il sistema SPX si avvale principalmente di tre componenti: l' unità di controllo, l' unico elemento a vista, il course computer e il cervello del sistema che governa l' imbarcazione e l' attuatore, collegato direttamente alla timoneria di bordo.      
Gli autopiloti SPX offrono il meglio dell'integrazione se abbinati ai display multifunzione Raymarine, che sono stati progettati proprio per ottimizzarne le prestazioni e potenzialità.Utilizzando la nuova unità di controllo ST70, ad esempio, sono disponibili nuove e diverse funzioni che gli altri autopiloti non hanno, come i percorsi pesca (il cerchio, la spirale, il trifoglio, l'otto e tanti altri). Le altre innovative funzioni disponibili con l' unità di controllo ST70 sono il full dodge (per evitare gli ostacoli) ed la traina . Con il sensore girobussola integrato gli autopiloti SPX offrono il massimo delle prestazioni e dell' affidabilità migliorando anche le funzioni degli altri strumenti di bordo. Ne è un esempio la maggiore precisione della funzione track, così come il perfetto funzionamento del marpa e dell' overlay dei display multifunzione.          
Queste sono solo alcune delle avanzate funzioni disponibili che facilitano l' utilizzo dell' autopilota a prescindere dal tipo di imbarcazione, dalle sue dimensioni, dalle sue caratteristiche e dalle condizioni del mare. Oltre che per le sue valide prestazioni, la gamma di autopiloti SPX si contraddistingue per la sua estetica, offre estrema potenza è di facile installazione grazie ai connettori estraibili, l' uscita frizione regolabile ed i connettori di alimentazione correttamente dimensionati per ogni prodotto. Gli autopiloti SPX sono completamente compatibili con i prodotti Raymarine, come le serie multifunzione C- Series, E- Series, la nuova C-Series Widescreen nonché con il top della gamma G -Series.    


21/05/2009 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci