martedí, 16 settembre 2025

TECNOLOGIE

Garmin: soluzioni all'avanguardia nella navigazione GPS

GARMIN International, la società leader nella navigazione GPS, ha annunciato l’introduzione di una nuova serie GPSMAP nella già ampia gamma di prodotti disponibili. Con un nuovo ed elegante design, con un brillante touchscreen e un’insuperabile tecnologia, questi nuovi modelli sono in grado di offrire a chi naviga e a chi pesca quello che hanno sempre desiderato.
Garmin ha avuto il piacere di presentare la nuova serie di chart plotter GPSMAP® 500 e 700 alto di gamma alla fiera internazionale Mets di Amsterdam.
"Chi va per mare ora potrà contare su questa nuova linea di plotter per memorizzare e raggiungere i propri punti di pesca con un’incredibile precisione" ha commentato Andrea D'Amato, Sales & Marketing Manager Marine. "E grazie alla tecnologia dell'ecoscandaglio CHIRP, chi va a pesca potrà scandagliare fondali mai raggiunti prima con un dettaglio e una discriminazione dei target incredibile”.
Sia che si scelga tra il display VGA da 5" della nuova serie 500 che quello multitouch WVGA da 7" della serie 700, avremo sempre un'ineguagliabile visibilità sia di giorno che di notte. Entrambe le versioni possono essere installate a filo, a sbalzo oppure su staffa. Contraddistinti dalla facilità di utilizzo, marchio di fabbrica di Garmin, questi chart plotter diventeranno il punto di riferimento di ogni console.
Garmin ha anche dotato le due apparecchiature dello standard WiFi e Bluetooth per permettere l'interfaccia con l'applicazione Bluechart Mobile e successive disponibili nel 2013.
Grazie all'integrazione di un ricevitore ad alta sensibilità GPS/GLONASS da 10Hz, entrambe le nuove serie GPSMAP® 500 e 700 sono in grado di aggiornare il dato di posizione e di rotta 10 volte al secondo, permettendo una navigazione precisa e costante. Garmin, leader nel settore dei ricevitori GPS, ha notevolmente migliorato la possibilità di registrare e raggiungere i 5.000 waypoint memorizzabili dall’utente rendendone la visualizzazione della navigazione sul display fluida ed uniforme. Anche se le condizioni del mare possono essere variabili, la navigazione non potrà più esserlo.


09/01/2013 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci