martedí, 15 luglio 2025

TECNOLOGIE

Garmin presenta l’evoluzione dell’Autopilota GHP 12

garmin presenta 8217 evoluzione dell 8217 autopilota ghp
Red

VELA, Garmin presenta l’evoluzione dell’Autopilota GHP 12 dotato di un nuovo software che lo rende ideale per imbarcazioni a vela e a motore.
Con il nuovo GHP 12, Garmin arricchisce ancora di più l’offerta di strumentazione elettronica adattandosi a scafi di ogni genere e dimensione. Il GHP 12, infatti, garantisce il perfetto comando d’imbarcazioni che utilizzano comunemente una timoneria con pompa CR a solenoidi ed è talmente versatile che può essere installato anche con timonerie idrauliche con pompe reversibili di altri produttori, mantenendo caratteristiche uniche come la funzione Shadow Drive™, esclusiva di Garmin, grazie alla quale sarà possibile modificare improvvisamente la rotta agendo sul timone anche quando il pilota automatico è inserito, senza doverlo disattivare. Una volta terminata la correzione, il GHP 12 riprenderà il governo dell’imbarcazione mantenendo la nuova direzione impostata manualmente, oppure potrà essere attivato, per riprendere la rotta precedentemente abbandonata. Ora molto piu’ versatile, Il GHP 12, e’ in grado di utilizzare sensori di angolo di barra e attuatori di altri produttori. Grazie alla continua elaborazione dei dati della centralina elettronica e del sensore/bussola giroscopico, il GHP 12, garantisce una risposta precisa in manovra ed un elevato controllo sulla stabilità di rotta in qualsiasi condizione di mare e vento.
L’autopilota diventa così parte integrante del Garmin Marine Network, un sistema completo di strumenti per la navigazione, adatto ad ogni tipo d’imbarcazione. Grazie alla compatibilità con la rete di connessione NMEA 2000, che permette di elaborare i dati digitali di ogni strumento in maniera rapida e sicura, tutti i prodotti Garmin “dialogano tra loro” garantendo la perfetta condivisione dei dati di navigazione. Il pilota GHP 12 può quindi ricevere i dati di rotta dagli altri dispositivi collegati in rete, tra cui la gamma completa di chartplotter e display multifunzione Garmin.
L’autopilota viene fornito con l’unità di controllo GHC 10, un display a colori da 4,3 pollici da cui si possono modificare, facilmente e in maniera intuitiva, le impostazioni ed eseguire le calibrazioni in maniera  corretta e immediata.
L’efficienza di questo nuovo e importante prodotto non teme confronti e per dare la massima versatilità, il GHP 12 puo’ utilizzare sino a tre stazioni remote, un vantaggio in più per il comandante che desideri, gestire la navigazione da più posizioni. Per le imbarcazioni a vela sono disponibili due versioni di attuatori, il tipo A, meccanico, per scafi fino a 13 ton. di dislocamento e il tipo B, idraulico, per scafi con dislocamento fino a 36 tonnellate.


12/10/2011 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci