lunedí, 3 novembre 2025

TECNOLOGIE

Garmin presenta l’evoluzione dell’Autopilota GHP 12

garmin presenta 8217 evoluzione dell 8217 autopilota ghp
Red

VELA, Garmin presenta l’evoluzione dell’Autopilota GHP 12 dotato di un nuovo software che lo rende ideale per imbarcazioni a vela e a motore.
Con il nuovo GHP 12, Garmin arricchisce ancora di più l’offerta di strumentazione elettronica adattandosi a scafi di ogni genere e dimensione. Il GHP 12, infatti, garantisce il perfetto comando d’imbarcazioni che utilizzano comunemente una timoneria con pompa CR a solenoidi ed è talmente versatile che può essere installato anche con timonerie idrauliche con pompe reversibili di altri produttori, mantenendo caratteristiche uniche come la funzione Shadow Drive™, esclusiva di Garmin, grazie alla quale sarà possibile modificare improvvisamente la rotta agendo sul timone anche quando il pilota automatico è inserito, senza doverlo disattivare. Una volta terminata la correzione, il GHP 12 riprenderà il governo dell’imbarcazione mantenendo la nuova direzione impostata manualmente, oppure potrà essere attivato, per riprendere la rotta precedentemente abbandonata. Ora molto piu’ versatile, Il GHP 12, e’ in grado di utilizzare sensori di angolo di barra e attuatori di altri produttori. Grazie alla continua elaborazione dei dati della centralina elettronica e del sensore/bussola giroscopico, il GHP 12, garantisce una risposta precisa in manovra ed un elevato controllo sulla stabilità di rotta in qualsiasi condizione di mare e vento.
L’autopilota diventa così parte integrante del Garmin Marine Network, un sistema completo di strumenti per la navigazione, adatto ad ogni tipo d’imbarcazione. Grazie alla compatibilità con la rete di connessione NMEA 2000, che permette di elaborare i dati digitali di ogni strumento in maniera rapida e sicura, tutti i prodotti Garmin “dialogano tra loro” garantendo la perfetta condivisione dei dati di navigazione. Il pilota GHP 12 può quindi ricevere i dati di rotta dagli altri dispositivi collegati in rete, tra cui la gamma completa di chartplotter e display multifunzione Garmin.
L’autopilota viene fornito con l’unità di controllo GHC 10, un display a colori da 4,3 pollici da cui si possono modificare, facilmente e in maniera intuitiva, le impostazioni ed eseguire le calibrazioni in maniera  corretta e immediata.
L’efficienza di questo nuovo e importante prodotto non teme confronti e per dare la massima versatilità, il GHP 12 puo’ utilizzare sino a tre stazioni remote, un vantaggio in più per il comandante che desideri, gestire la navigazione da più posizioni. Per le imbarcazioni a vela sono disponibili due versioni di attuatori, il tipo A, meccanico, per scafi fino a 13 ton. di dislocamento e il tipo B, idraulico, per scafi con dislocamento fino a 36 tonnellate.


12/10/2011 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci