VELA, Garmin presenta l’evoluzione dell’Autopilota GHP 12 dotato di un nuovo software che lo rende ideale per imbarcazioni a vela e a motore.
Con il nuovo GHP 12, Garmin arricchisce ancora di più l’offerta di strumentazione elettronica adattandosi a scafi di ogni genere e dimensione. Il GHP 12, infatti, garantisce il perfetto comando d’imbarcazioni che utilizzano comunemente una timoneria con pompa CR a solenoidi ed è talmente versatile che può essere installato anche con timonerie idrauliche con pompe reversibili di altri produttori, mantenendo caratteristiche uniche come la funzione Shadow Drive™, esclusiva di Garmin, grazie alla quale sarà possibile modificare improvvisamente la rotta agendo sul timone anche quando il pilota automatico è inserito, senza doverlo disattivare. Una volta terminata la correzione, il GHP 12 riprenderà il governo dell’imbarcazione mantenendo la nuova direzione impostata manualmente, oppure potrà essere attivato, per riprendere la rotta precedentemente abbandonata. Ora molto piu’ versatile, Il GHP 12, e’ in grado di utilizzare sensori di angolo di barra e attuatori di altri produttori. Grazie alla continua elaborazione dei dati della centralina elettronica e del sensore/bussola giroscopico, il GHP 12, garantisce una risposta precisa in manovra ed un elevato controllo sulla stabilità di rotta in qualsiasi condizione di mare e vento.
L’autopilota diventa così parte integrante del Garmin Marine Network, un sistema completo di strumenti per la navigazione, adatto ad ogni tipo d’imbarcazione. Grazie alla compatibilità con la rete di connessione NMEA 2000, che permette di elaborare i dati digitali di ogni strumento in maniera rapida e sicura, tutti i prodotti Garmin “dialogano tra loro” garantendo la perfetta condivisione dei dati di navigazione. Il pilota GHP 12 può quindi ricevere i dati di rotta dagli altri dispositivi collegati in rete, tra cui la gamma completa di chartplotter e display multifunzione Garmin.
L’autopilota viene fornito con l’unità di controllo GHC 10, un display a colori da 4,3 pollici da cui si possono modificare, facilmente e in maniera intuitiva, le impostazioni ed eseguire le calibrazioni in maniera corretta e immediata.
L’efficienza di questo nuovo e importante prodotto non teme confronti e per dare la massima versatilità, il GHP 12 puo’ utilizzare sino a tre stazioni remote, un vantaggio in più per il comandante che desideri, gestire la navigazione da più posizioni. Per le imbarcazioni a vela sono disponibili due versioni di attuatori, il tipo A, meccanico, per scafi fino a 13 ton. di dislocamento e il tipo B, idraulico, per scafi con dislocamento fino a 36 tonnellate.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat