lunedí, 3 novembre 2025

TECNOLOGIA

Domotica on-board: Raymar al Seatec 2009

Raymar è una società specializzata in forniture navali per il settore audio/video e apparecchiature elettroniche, il cui core business è rappresentato dalla progettazione, istallazione e distribuzione di sofisticati sistemi e impianti d’intrattenimento dalle caratteristiche innovative e dal servizio di assistenza a bordo a 360°, dalle piccole imbarcazioni ai giga yachts, per soddisfare tutte le richieste del cliente, con una ricerca costante di qualità e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
La filosofia aziendale di Raymar si basa su innovazione, design e aggiornamento continuo da parte degli ingegneri e del gruppo creativo per rendere l’entertainment a bordo un vero piacere: “Our Business is Your Satisfaction”.
Raymar sarà presente al Seatec 2009, rassegna internazionale di tecnologie subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, in programma dal 5 al 7 febbraio a Marina di Carrara, con uno stand di 100 mq in cui saranno esposti i 10 più importanti nuovi prodotti dell’azienda, nei settori audio – video – communications – multimedia – network – TVCC - automation.

Promar
Due linee dedicate all’intrattenimento a bordo espressamente studiate per l’ambiente marino ma adatte anche al settore residenziale in grado di soddisfare la richiesta di qualità da parte di una clientela d’élite: Linea “Speaker” - Altoparlanti da incasso per interni e per esterni. Linea “Elettronica” - Amplificatori ideati per i sofisticati impianti multi-room e per aggiungere potenza a una sorgente audio pre-esistente. Tutti i prodotti a marchio Promar hanno la certificazione CE e la conformità RoHs.
I prodotti Raymar a marchio Promar, lanciati nel 2008, sono stati istallati dal team di tecnici dell’azienda su numerose imbarcazioni Azimut Benetti e Baglietto, da 39 a 60 metri, di proprietà di armatori di tutto il mondo, da Montecarlo alla Croazia al Messico.
Il reparto progettazione Raymar ha inoltre curato la realizzazione degli impianti di domotica, videosorveglianza, telefonia, comunicazione, VOD & AOD e l’integrazione dei sistemi di navigazione e sensoristica di due navi Azimut Benetti da 60 metri.
La squadra di ingegneri e tecnici, la cui grande esperienza nel settore della nautica è ormai riconosciuta dalla clientela più esigente, sta oggi lavorando alla realizzazione di progetti relativi a imbarcazioni da 59 e 70 metri.

Digital Living Device (DLD)
Componenti digitali per l’intrattenimento d’alto contenuto tecnologico e di design, innovativi e di grande impatto. “Simplify your life” è lo slogan scelto per questo marchio che ha l’obiettivo di rendere semplice l’utilizzo di tecnologie sofisticate nella nautica.
Raymar ha sviluppato in collaborazione con M.B.I. – azienda italiana leader nello sviluppo di applicazioni e servizi multimediali – un’innovativa piattaforma di servizi di intrattenimento e utilità su mezzi mobili e in postazioni fisse. L’insieme dei servizi è completo e include anche il chart plotting: tutti possono essere distribuiti sia mediante centro servizi locale (approccio media center tradizionale), sia da un centro servizi remoto (approccio IPTV) che diventa così punto di aggregazione di contenuti e servizi offerti anche da terze parti. L’innovativa tecnologia di “smart routing” permette al sistema locale a bordo di selezionare automaticamente la rete di comunicazione più opportuna tra quelle disponibili (UMTS, Satellite, Wi-Fi, TETRA), mantenendo la continuità del servizio.

Partners
Raymar collabora con prestigiose aziende note per l’elevata qualità dei loro prodotti e servizi, tra le quali il gruppo Azimut-Benetti, Baglietto e altri per i sistemi di intrattenimento a bordo e la statunitense Polk-Audio per la distribuzione in esclusiva per il settore yachting di tutti i loro prodotti. E’ inoltre in accordo con Kaleidescape Inc., leader indiscusso nel mondo dell’entertainment, consente la diffusione, in qualità di dealer demo, del sofisticato sistema di archiviazione e riproduzione audio/video multi-room.
Tutti i prodotti rispettano le esigenze di stile, dimensioni e risparmio energetico, per soddisfare l’attenzione di Raymar all’estetica, alla risoluzione di tutti i problemi di spazio a bordo e all’uso di una tecnologia verde, meno inquinante, nell’ambito dell’integrazione e dell’istallazione. A partire dall’uso di cablaggi wellness che non necessitano di saldatura, fino alle tecnologie digitali a basso consumo.
Raymar è uno dei pochi custom installer ad avere ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000.

Brand
Bowers & Wilkins, Sony, Samsung, Sharp, Crestron, Russound, Denon, Hantarex, Rotel, Panasonic, Pioneer, Clarion, Naval, Nevo, NAD, Kaleidescape, Runco TV, Owlink, Seatel, Philips, Pronto, HKaudio, Middle Atlantic, SpeakerCraft, Audioquest, Infocus, Inca, Kramer, Sonance, Yamaha, Hardstone, Polk Audio, Bose, Humax, Project, Xantech, Gavazzi, Cisco, Spaun, Nec, Apc, Siemens, Moxa, Sunwave, Sky Digital, Sky, Elan, Grandstream, Screenline, Iport, Amina, Dell, Escient, Advantech, Acer, Sooloos, Commel, Imerge, Fusion research, Stewart, Belden, Planar, Marantz, Directv, Logitech, Channel plus, Audio access, Celestion, Proceed, Cineversum, Dvdo, Quail-tv, Os screen, Lutron, Meridian, Gefen, Arcam, Velodyne
Raymar esporrà in anteprima nazionale il monitor LCD da 108 pollici, il più grande al mondo mai realizzato, prodotto da Sharp, l’azienda leader a livello mondiale nella tecnologia dei cristalli liquidi e in quella digitale applicata all’elettronica. Le dimensioni dello schermo 108” sono: larghezza 2.386 mm – altezza 1.344 mm.; diagonale 2.738 mm.; sistema a matrice attiva TFT; risoluzione: 1.920 x 1.080 full HD.


27/01/2009 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci