Arimar divisione elettronica, azienda leader nella commercializzazione di strumentazione elettronica di bordo, presenta la nuova serie di GPS Chart Plotters del prestigioso brand Furuno Electric CO., azienda leader mondiale nella produzione di strumentazione elettronica marina.
La nuova gamma di chart plotter composta dai modelli: GP-1670/1670F1870/1870F, mette a disposizione dell’utilizzatore potenza, precisione, performance e funzioni intelligenti pur mantenendo dimensioni compatte. Le versioni GP-1670F e GP-1870F sono chart plotter e fish finder combo e integrano le ultime tecnologie digitali dei famosi ecoscandagli Furuno. Tra le caratteristiche avanzate delle versioni combo segnaliamo la chiara visualizzazione dei target pesce e la discriminazione della struttura del fondo. Lo strumento è resistente e waterproof rendendolo adatto a tutte le installazioni.
I nuovi Chart plotter FURUNO forniscono il dato di posizione estremamente preciso grazie all’antenna GPS 50 canali incorporata. Il sensore GPS è incluso all’interno dello strumento per rendere ancora più semplice l’installazione. Il display LCD TFT a colori prevede uno speciale trattamento anti riflesso con filtro che elimina i bagliori fastidiosi. LCD e vetro antiriflesso sono uniti insieme per evitare appannamenti e, lo speciale trattamento, permette di visualizzare lo schermo anche indossando occhiali da sole polarizzati. In questo modo è garantita chiara visibilità in ogni condizione.
La nuova serie GP è stata sviluppata per essere semplice da utilizzare grazie all’interfaccia user friendly GUI (Graphic User Interface). Per rendere le operazioni ancora più facili FURUNO ha incorporato il proprio RotoKeyTM tasto rotante che premette di fare aggiustamenti, regolare scala e guadagno o semplicemente selezionare i vari menu.
La nuova serie GP supporta la cartografia estremamente dettagliata C-MAP 4D by Jeppesen su SD card. C-MAP 4D include prospettiva di navigazione con immagini satellitari alta risoluzione sovrapposte alla precisa cartografia vettoriale e migliaia di foto aeree dei principali marina e aree di interesse.
La tecnologia Easy Routing analizza i dati cartografici di alta qualità C-MAP 4D, e crea la rotta più corta dopo di che verifica e mostra gli eventuali punti di pericolo di ogni singola tratta. Semplicemente inserendo punto di partenza e di arrivo e i parametri dell’imbarcazione si ottengono i waipoints della rotta più corta. La tecnologia evidenzia i potenziali rischi di ogni singola parte di rotta e permette di effettuare eventuali correzioni manuali.
I GP-1670F/1870F includono il FDF (Furuno Digital Filter), ACCU-FISHTM (che identifica dimensioni e profondità del pesce) e il nuovo BDS (Bottom Discrimination Sounder). Il BSD aiuta a determinare il tipo di struttura di fondale che si trova sotto l’imbarcazione come sabbia, fango, ghiaia o roccia. Queste informazioni sono utili per determinare le aree di pesca migliori.
La serie nuova GP accetta il nuovo CAN bus NMEA 2000 e può essere quindi interfacciato con diversi altri sensori come AIS, sensore vento, sensori temperatura, dati motore e molto altro.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua