martedí, 16 settembre 2025

TECNOLOGIE

FURUNO, nuovi GPS: passi da gigante nell'elettronica marina

Arimar divisione elettronica, azienda leader nella commercializzazione di strumentazione elettronica di bordo, presenta la nuova serie di GPS Chart Plotters del prestigioso brand Furuno Electric CO., azienda leader mondiale nella produzione di strumentazione elettronica marina.
La nuova gamma di chart plotter composta dai modelli: GP-1670/1670F1870/1870F, mette a disposizione dell’utilizzatore potenza, precisione, performance e funzioni intelligenti pur mantenendo dimensioni compatte. Le versioni GP-1670F e GP-1870F sono chart plotter e fish finder combo e integrano le ultime tecnologie digitali dei famosi ecoscandagli Furuno. Tra le caratteristiche avanzate delle versioni combo segnaliamo la chiara visualizzazione dei target pesce e la discriminazione della struttura del fondo. Lo strumento è resistente e waterproof rendendolo adatto a tutte le installazioni.
I nuovi Chart plotter FURUNO forniscono il dato di posizione estremamente preciso grazie all’antenna GPS 50 canali incorporata. Il sensore GPS è incluso all’interno dello strumento per rendere ancora più semplice l’installazione. Il display LCD TFT a colori prevede uno speciale trattamento anti riflesso con filtro che elimina i bagliori fastidiosi. LCD e vetro antiriflesso sono uniti insieme per evitare appannamenti e, lo speciale trattamento, permette di visualizzare lo schermo anche indossando occhiali da sole polarizzati. In questo modo è garantita chiara visibilità in ogni condizione.
La nuova serie GP è stata sviluppata per essere semplice da utilizzare grazie all’interfaccia user friendly GUI (Graphic User Interface). Per rendere le operazioni ancora più facili FURUNO ha incorporato il proprio RotoKeyTM tasto rotante che premette di fare aggiustamenti, regolare scala e guadagno o semplicemente selezionare i vari menu.
La nuova serie GP supporta la cartografia estremamente dettagliata C-MAP 4D by Jeppesen su SD card. C-MAP 4D include prospettiva di navigazione con immagini satellitari alta risoluzione sovrapposte alla precisa cartografia vettoriale e migliaia di foto aeree dei principali marina e aree di interesse.
La tecnologia Easy Routing analizza i dati cartografici di alta qualità C-MAP 4D, e crea la rotta più corta dopo di che verifica e mostra gli eventuali punti di pericolo di ogni singola tratta. Semplicemente inserendo punto di partenza e di arrivo e i parametri dell’imbarcazione si ottengono i waipoints della rotta più corta. La tecnologia evidenzia i potenziali rischi di ogni singola parte di rotta e permette di effettuare eventuali correzioni manuali.
I GP-1670F/1870F includono il FDF (Furuno Digital Filter), ACCU-FISHTM (che identifica dimensioni e profondità del pesce) e il nuovo BDS (Bottom Discrimination Sounder). Il BSD aiuta a determinare il tipo di struttura di fondale che si trova sotto l’imbarcazione come sabbia, fango, ghiaia o roccia. Queste informazioni sono utili per determinare le aree di pesca migliori.
La serie nuova GP accetta il nuovo CAN bus NMEA 2000 e può essere quindi interfacciato con diversi altri sensori come AIS, sensore vento, sensori temperatura, dati motore e molto altro.


04/05/2012 13:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci