sabato, 8 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Garda, prima giornata di regate per il CICO

garda prima giornata di regate per il cico
redazione

Vela, CICO - Prima giornata di regate al Campionato Italiano Classi Olimpiche in svolgimento sull'Alto lago di Garda, organizzato da un pool di circoli quali la Fraglia Vela Riva, la Lega Navale Italiana di Riva, il Circolo Vela Arco, il Circolo Surf Torbole, il Circolo Vela Torbole e la Fraglia Vela Malcesine.

Il vento da sud è arrivato piuttosto tardi e leggero per gli standard del posto (alle ore 15 e sui 6-12 nodi a seconda del campo di regata). E' riuscita a concludere due prove solo la classe Star, mentre una sola regata per i 49er e 470. Laser e Finn, nonostante diversi tentativi di partenze e anche parziale svolgimento del percorso (per i Laser standard) non sono riusciti a portare a termine alcuna prova, così pure la classe 2.4 e gli RS:X.

470 - 59 iscritti donne e uomini

Vittoria assoluta delle azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene), che si sono imposte davanti a Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini (CC Aniene). Terzo posto per Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) e Nicola Pitanti. Essendo un Campionato OPEN e quindi aperto alla altre nazioni, nelle posizioni a seguire ci sono svizzeri, francesi, sloveni fino a ritrovare gli italiani Canaccini-Arnulfo all'ottavo posto.

49er - 32 iscritti

Nei veloci 49er vittoria austriaca con Delle-Karth-Resch, seguiti dai giovani trentini Tita Ruggero e Gritti Matteo (Compagnia Vela Venezia). Terzo posto per gli altri giovani emergenti Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravenna). Sarà interessante vedere, in assenza dei fratelli Sibello (che rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi di Londra), come andrà a finire questo Campionato Italiano considerando in particolar modo i giovani che stanno crescendo in questa divertente, ma difficile classe olimpica, con l'inserimento anche dei fratelli Savio e Dubbini, che potranno sicuramente fare regate interessanti nei prossimi giorni.

STAR - 35 iscritti

Due regate per la classe Star e prime tre posizioni con velisti stranieri: primi i croati Lourovic-Miluycic con due ottimi parziali (2-1), secondo posto per gli svedesi Loof-Salmien (3-2) e terzo per gli svizzeri Marazzi-De Maria. Il neo campione europeo Diego Negri (Fiamme Gialle) con a prua Enrico Voltolini è quarto avendo concluso la prima regata al settimo posto e recuperando qualche posizione nella seconda concludendo con un terzo parziale. Da segnalare la vittoria nella prima prova dei campionissimi Scheidt-Prada, che però non hanno finito la seconda prova e quindi - essendo per ora senza scarto della prova peggiore - sono solo diciottesimi. La seconda prova è stata un po' difficoltosa perchè il vento è andato a calare quasi totalmente e - a causa della corrente - alcuni equipaggi non sono riusciti a tagliare la linea di arrivo in tempo utile.

Avendo disputato oggi poche regate, domani si cercherà di sfruttare il vento da nord, che in questa stagione dovrebbe essere più sicuro. Partenza mattutina quindi per tutte le classi, anche se con orari leggermente diversi:

i FINN e le STAR (Fraglia Vela Malcesine) partiranno alle ore 8:00, a seguire alle 8:30 Laser Standard e Radial (Circolo Vela Torbole), 470 (Fraglia Vela Riva) e 49er (Circolo Vela Arco). Le tavole RS:X (Circolo Surf Torbole) sono previste per le ore 9:00 e per ultimi, alle 9:30 partiranno i 2.4, la classe frequentata anche dai diversamente abili e che per questo Campionato ha una considerevole partecipazione con 22 iscritti totali.


22/09/2011 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci