Gargnano (BS) - Edizione 2015 della famosissima 100 Miglia del Garda, firmata dal look Gaastra; il brand olandese che affianca con il suo abbigliamento le più note regate del mondo, approda sul lago di Garda con il suo inconfondibile stile. La prima edizione della Centomiglia del Garda si è disputata l'8 e il 9 Settembre del 1951. La regata è aperta a barche a vela di differenti classi di mono e multiscafi ed è un appuntamento irrinunciabile fra i più importanti velisti; alcuni armatori preparano barche ad hoc per la regata. È la regata a tutto lago con partenza da Bogliaco, risalita fino a Torbole, discesa fino a Desenzano e ritorno a Bogliaco.
Vi sono percorsi differenziati in base alle caratteristiche delle quasi 200 imbarcazioni monoscafo partecipanti, altri percorsi sono dedicati esclusivamente ai veloci multiscafi.
Gaastra: la storia
La storia di Gaastra inizia nel lontano 1897 quando Douwe Gaastra, a soli 22 anni decide di creare una sua veleria, dando così un contributo importante per lo sviluppo della navigazione a vela, rendendola con i suoi prodotti, più veloce, confortevole, piacevole. Il nome Gaastra acquisisce così una reputazione internazionale, crescendo anno dopo anno fino al 1996, quando la società, che nel frattempo si è strutturata e organizzata, si amplia sempre di più, espandendosi in Europa con il lancio sul mercato di alcune linee di abbigliamento “pret à porter” ispirato al mondo nautico. A partire dal 2000, Gaastra entra a far parte di McGregor Fashion Group, una casa di moda europea specializzata nella produzione, commercializzazione, distribuzione e vendita di abbigliamento di alta gamma. Nel Luglio 2008 Gaastra inaugura la nuova sede di Leusden a Amstelveen, nei pressi di Amsterdam: la crescita esponenziale registrata dalla società nel corso degli ultimi anni e il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello internazionale, hanno sancito in modo evidente il successo dellʼazienda, che vanta una presenza consolidata, oltre che in Olanda, in numerosi paesi europei: Svezia, Belgio, Germania, Francia, Spagna, Croazia, Slovenia e dal 2010 Italia con lʼapertura della sede alla Spezia, diretta da Marco Paganini in qualità di sales manager. Nel corso degli anni Gaastra è stata partner ufficiale di regate di fama internazionale, in particolare, tra il 2009 e il 2014: Les Voiles de Saint Tropez, Les Voiles de Saint Barth, Les Voliles d'Antibes, Palma Vela, Copa del Rey, Vele dʼEpoca di Imperia, Valdettaro Classic Boats, 100 Miglia del Garda e sponsor di squadre di professionisti della vela come Azzurra (Yacht Club Costa Smeralda), Quantum Racing Team (Campione del mondo 2014 classe TP52), Jethou (IRC Racing Yacht 62ʼ) e di team Brunel, la barca olandese che ha chiuso al 2° posto alla “Volvo Ocean Race” 2014/2015. Nel 2015 è technical partner del Circolo della Vela di Gargnano per la 65esima edizione di una delle più tecniche regate in calendario, la 100 Miglia del Garda
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44