Strana situazione quella di Groupama3, posizionata a 51° Sud a qualche centinaio di miglia da capo Leeuwin che non riesce a decollare con davanti un fronte di bassa pressione con una forte perturbazione. Il vento che proviene dal settore Nord torna improvvisamente a girare ad Ovest e il vantaggio sul tempo di riferimento di Orange 2, attuale detentore del record di velocità sul giro del mondo senza scalo, si scioglie come un iceberg nei mari tropicali.
“C’è ancora del buon umore a bordo – esordisce alla radio Frédéric Le Peutrec – anche se non è facile navigare in questo momento nel Sud. Bisogna saper pazientare, attendere la notte e sperare che i giorni venturi siano migliori: abbiamo ancora un po’ di vantaggio su Orange 2 e non c’è immediato pericolo. La situazione che abbiamo davanti non è semplice ma nelle difficoltà bisogna salvaguaradare l’entusiasmo che ancora abbiamo e non abbattersi da soli. Noi siamo ancora pronti a cogliere l’opportunità che sicuramente ci si presenterà da un momento all’altro”. La situazione è davvero incredibile: è come se un oceano come l’Indiano vasto oltre 73 milioni di kilometri quadri avesse avuto un improvviso collasso e respirasse a fatica, al punto di rallentare Groupama 3 a meno di 20 nodi facendo scendere quasi di colpo il vantaggio su Orange 2 a meno di 400 miglia. Spinto da una brezza inconsistente il trimarano gigante è costretto a tenere un’inclinazione di 90° rispetto alla rotta diretta. “Ci avviciniamo all’Australia e c’è un anticiclone sotto il continente che ci obbliga a un posizionamento verso Sud per poterci passare sotto.Sono molti giorni che noi corriamo dietro a questo fronte che avrebbe dovuto permetterci di incanalarci nel flusso del vento da Nord e sorpassere anche il flusso anticiclonico.Disgraziatamente il fronte va un po’ più veloce di noi. Siamo di fronte ad una situazione con poco vento con un mare formato ma abbordabile sul quale è possibile planare tranquillamente: la barca va veloce in queste condizioni, è una delle sue grandi qualità. Fa abbastanza freddo, la temperatura dell’acqua è a sei gradi e viaggiamo con gennaker e trinchetta. Questa situazione è un po’ frustrante, ma speriamo di ritrovare presto un vento costante. Ora come ora riusciamo solo a fare di tanto in tanto dei piccoli colpi di accelerazione. Ma la sentiamo sotto i piedi questa barca e sappiamo che ha tutto il potenziale per battere il recordo di Orange 2 senza problemi”. Cap Leeuwin non sarà quindi un passaggio troppo positivo per Groupama 3che ha sensibilmente ceduto nei confronti di Orange 2, ma può ancora migliorare il record di attraversamento dell’Oceano Indiano stabilito sempre da Orange 2 nel 2005 (da cap del Aiguilles al Sud Tasmania) in 9 giorni 11ore e 4 minuti.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend