lunedí, 10 novembre 2025

WINDSURF

Francesco Cappuzzo campione nazionale Wave Windsurf per la seconda volta

francesco cappuzzo campione nazionale wave windsurf per la seconda volta
redazione

Francesco Cappuzzo bissa il successo ottenuto nel 2016 e si conferma campione nazionale della disciplina Wave Windsurf. La fine del secondo waiting period dell'anno previsto dal calendario delle regate dell'Associazione Italiana Classi Windsurf (FIV), finestra di tempo entro il quale è possibile lo svolgersi delle gare a chiamata, date le condizioni meteo particolari richieste dalla disciplina, ne ha decretato il successo ottenuto grazie alla vittoria nell'unica tappa di poche settimane fa di Putizzeddu, in Sicilia, uno degli spot migliori per questo tipo di gare in Italia, dove sono accorsi per l'occasione tutti i migliori riders italiani. Il campione in carica ha prima battuto nella finale del single elimination il milanese Jacopo Testa, campione nazionale Freestyle 2017, giunto terzo, e nell'avvincente finale del double elimination ha sconfitto di misura Andrea Rosati, campione del mondo Master IFCA slalom 2017. Il campione ha espresso tutta la sua soddisfazione: "E' stata una bella vittoria anche in virtù del livello tecnico altissimo della gara che di anno in anno aumenta, ciò mi permette di misurare la mia crescita individuale. La gara di Putizzeddu poi è stata davvero stimolante perché ha offerto condizioni completamente diverse nella tre giorni di gara, così da poter verificare la mia competitività in tutte le fasi. Dispiace solo che si sia potuto disputare una sola gara, ma il wave in Italia non è facile da praticare per le condizioni che richiede e per gli accavallamenti con le gare internazionali. Adesso - conclude Cappuzzo - mi aspetta un inverno di allenamenti a Capo Verde e forse tornerò in Sud Africa". Il wave rappresenta da sempre l’espressione più completa e spettacolare del windsurf. Si tratta di una disciplina acrobatica praticata tra le onde che comprende manovre aeree e di waveriding. Gli atleti in gara vengono giudicati sulla base di una valutazione qualitativa della loro performance in acqua che tenga conto della difficoltà, dell’esecuzione e del numero di manovre effettuate durante un tempo limite.


16/11/2017 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci