Il maltempo, che nel trascorso weekend, ha interessato tutta l’Italia, non è riuscito a fermare i velisti del Golfo di Formia e Gaeta. In una cornice suggestiva e decisamente invernale, domenica scorsa è andata in archivio la seconda prova del “Campionato Invernale Altura” organizzato dal Circolo Nautico Caposele in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta E.V.S. e il patrocinio della Federazione Italiana Vela e del Comune di Formia.
Nel Golfo, che si è nuovamente confermato un teatro unico e sicuro per lo svolgimento degli eventi velici, una dozzina di imbarcazioni si sono date battaglia su un percorso costiero, sfidando le gelide raffiche di Maestrale, che hanno superato i 20 nodi di intensità.
Nella severità delle condizioni meteo – marine, l’imbarcazione più a suo agio è sembrata “Christina” di Laetitia Masi, che ha vinto nella categoria “Regata” davanti a “Loucura” di Frederic Roncone e “Alcatraz” di Giannantonio Di Giuseppe, tutte e tre portacolori del club organizzatore. Nel raggruppamento “Diporto”, invece protagonista è stata “Iside” di Mauro Travaglione, che ha preceduto “Nikita” di Alessandro Rossini e “Idea Fissa” di Enrico D’Onofrio.
Alla luce delle difficoltà causate dal maltempo, che hanno contestualmente impedito ad altri club di svolgere delle gare, Formia rimane una delle location più amene per la comunità dei velisti e per il suo pubblico. “La vela continua a essere uno dei biglietti da visita più rappresentativi delle eccellenze formiane, la città è dotata di un campo di regata unico, già in passato proposto per i Giochi Olimpici in virtù di caratteristiche peculiari – sottolinea Alessandro Rossini, Direttore Sportivo del CN Caposele –. Aver disputato la seconda giornata del Campionato Invernale Altura quando nel resto d’Italia il meteo ha fatto sì che venissero annullate la maggior parte delle manifestazioni in programma dimostra le potenzialità del nostro mare. Formia si affaccia su uno dei pochi anfiteatri naturali per la vela italiana, grazie a una particolare esposizione, il Golfo è sempre ridossato dalle onde e mai privo di vento. Come organizzatori di eventi sportivi, vogliamo contribuire alla valorizzazione del territorio e siamo già al lavoro per implementare il calendario agonistico del prossimo anno con prestigiose manifestazioni giovanili, di altura e iniziative di promozione, sensibilizzazione e scuola vela”.
“La nostra città dispone di un campo di regata unico per caratteristiche - il commento di Sandro Bartolomeo, Sindaco di Formia - Ne siamo a tal punto convinti che tifiamo per la designazione di Roma quale sede per le Olimpiadi 2020-24. Formia e il Golfo avrebbero a quel punto ottime chance di ospitare gare olimpiche, vista la presenza in città di uno straordinario Centro di Preparazione Olimpica nel quale sono previste ulteriori importanti innovazioni che saranno certamente pronte e attive nell’eventualità di un appuntamento così importante”.
La classifica generale del campionato vede “Loucura” (F. Roncone) al comando del raggruppamento “Regata”, con “Christina” (L. Masi) e “Alcatraz” (G. Di Giuseppe) rispettivamente seconda e terza. Nel “Diporto” in testa c’è “Iside” (M. Travaglione), davanti a “Nikita” (A. Rossini) e “Idea Fissa” (E. D’Onofrio). La terza giornata del Campionato Invernale Altura è in programma per il 6 dicembre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat