I Giochi del Mare 2009, Il Comune di Formia, e la rivista mensile ‘Mondosommerso' hanno indetto un concorso fotografico subacqueo che vuole riscoprire i fondali marini antistanti il Comune di Formia. Scopo del Safari Fotografico Subacqueo è la cattura fotografica di pesci ed organismi marini liberi nel loro ambiente e la valorizzazione dei fondali formiani.
"E' una iniziativa di grande interesse che accolgo con piacere - dichiara il sindaco di Formia sen. Michele Forte -, fotografare i nostri fondali riveste un significato di altissimo valore ambientale. Si va alla scoperta degli abissi in un gioco di colori e luci affascinanti. L'interesse fotografico per questa zona è elevato per via dei beni archeologici sottomarini. Il mare nasconde patrimoni spettacolari, sono certo che l'idea del concorso fotografico subacqueo troverà adesioni tra gli amanti della fotografia valorizzando ancora di più l'iniziativa dei Giochi del Mare 2009 ".
La manifestazione è aperta a fotografi dilettanti e professionisti, italiani e stranieri e sono previste due sezioni:
Foto Biologica
Comprende immagini nelle quali si evidenzia qualsiasi particolare caratteristica della vita marina (è consentito l'uso di qualsiasi apparecchio fotografico digitale subacqueo, con o senza aggiuntivi ottici e di qualsiasi sorgente luminosa - flash, illuminatore - spaziando con tutte le ottiche). Rientrano, ad esempio, in questa sezione immagini in cui viene ripresa la riproduzione, il mimetismo, l'alimentazione, ecc. di un qualsiasi organismo.
Ambiente subacqueo
Vi rientrano immagini del mondo marino, inteso in tutte le sue forme di vita e di ambienti (è consentito l'uso di qualsiasi apparecchio fotografico digitale subacqueo, con o senza aggiuntivi ottici e di qualsiasi sorgente luminosa - flash, illuminatore - spaziando con tutte le ottiche).
Ogni concorrente potrà consultare il regolamento che verrà pubblicato su http://www.giochidelmare.it/ e http://www.comune.formia.lt.it/ e inviare - unicamente via mail all'indirizzo formiablu@comune.formia.lt.it - fino ad un massimo di quattro immagini per sezione.
Tutte le immagini - vista la finalità del concorso - dovranno pervenire dallo specchio acquatico antistante il Comune di Formia e corredate da una dichiarazione del fotografo che ne attesti la località. Le foto devono essere scattate dal fotografo immerso sotto il pelo dell'acqua. Non sono ammesse immagini in cui gli organismi sono toccati dal subacqueo, si trovano in ambiente innaturale o mostrano segni di stress; inoltre non sono accettati fotomontaggi, o elaborazioni al computer.
Nel mese di giugno 2009 (13-21), a Formia, Gaeta e Ventotene si svolgeranno - organizzati dalla FIBa - i Giochi del Mare e, all'interno di questa manifestazione, si terrà a Formia una serata di proiezione delle immagini e conseguente premiazione. Una giuria di esperti il cui Presidente sarà la Dott.ssa Sabina Cupi, Direttore della rivista ‘Mondosommerso', nominerà le tre fotografie da premiare e, durante la serata di premiazioni, il pubblico sceglierà altrettante immagini da nominare.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"