101 mt in 1 minuto e 34 secondi: questo il nuovo record del mondo in apnea dinamica fatto registrare - ai Giochi del Mare oggi nel porto di Formia - da Simone Arrigoni.
Ancora una volta il sub-musicista capitolino ha regalato grandi emozioni: Arrigoni, con la sola propulsione delle braccia ha superato il muro dei 100 mt, tirandosi lungo un cavo-guida a 3 metri di profondità sistemato con il supporto dei subacquei della Guardia Costiera.
"E' stata è un'emozione unica - ha raccontato Arrigoni - che si va ad aggiungere a quella provata allo Zoo Marine con i delfini. La maggiore difficoltà dell'impresa è stata quella di prepararmi in sei mesi di duro allenamento. Il contatto con i delfini è qualcosa di unico e che nasce dalla passione per la figura di Mayol ma quella di oggi è stata una soddisfazione tutta sportiva". Quello messo a segno da Arrigoni oggi è il terzo record consecutivo ai ‘Giochi del Mare', organizzati in collaborazione con la Regione Lazio, il Comitato organizzatore dei Mondiali di nuoto Roma 09, la Litorale spa e la Guardia Costiera.
"Tornerò allo Zoo Marine per sperimentare tecniche diverse - ha aggiunto l'atleta - che prevedano spettacolari avvitamenti con i delfini". Una tecnica quella messa in pratica oggi che "apre nuove strade ai disabili che condividono con me la passione per il mare e l'apnea perché prevede unicamente l'uso delle braccia. Il porto di Formia - ha aggiunto Arrigoni - è ormai casa mia, è qui che tre dei quattro record che ho stabilito hanno trovato casa. Un ringraziamento particolare alla Regione Lazio, alla Capitaneria di Porto e allo staff medico che mi ha seguito durante le mie performance".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio