101 mt in 1 minuto e 34 secondi: questo il nuovo record del mondo in apnea dinamica fatto registrare - ai Giochi del Mare oggi nel porto di Formia - da Simone Arrigoni.
Ancora una volta il sub-musicista capitolino ha regalato grandi emozioni: Arrigoni, con la sola propulsione delle braccia ha superato il muro dei 100 mt, tirandosi lungo un cavo-guida a 3 metri di profondità sistemato con il supporto dei subacquei della Guardia Costiera.
"E' stata è un'emozione unica - ha raccontato Arrigoni - che si va ad aggiungere a quella provata allo Zoo Marine con i delfini. La maggiore difficoltà dell'impresa è stata quella di prepararmi in sei mesi di duro allenamento. Il contatto con i delfini è qualcosa di unico e che nasce dalla passione per la figura di Mayol ma quella di oggi è stata una soddisfazione tutta sportiva". Quello messo a segno da Arrigoni oggi è il terzo record consecutivo ai ‘Giochi del Mare', organizzati in collaborazione con la Regione Lazio, il Comitato organizzatore dei Mondiali di nuoto Roma 09, la Litorale spa e la Guardia Costiera.
"Tornerò allo Zoo Marine per sperimentare tecniche diverse - ha aggiunto l'atleta - che prevedano spettacolari avvitamenti con i delfini". Una tecnica quella messa in pratica oggi che "apre nuove strade ai disabili che condividono con me la passione per il mare e l'apnea perché prevede unicamente l'uso delle braccia. Il porto di Formia - ha aggiunto Arrigoni - è ormai casa mia, è qui che tre dei quattro record che ho stabilito hanno trovato casa. Un ringraziamento particolare alla Regione Lazio, alla Capitaneria di Porto e allo staff medico che mi ha seguito durante le mie performance".
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!