lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

GIOCHI DEL MARE

Beach Games a Rimini, in 500 mila sulle spiagge

Si sono chiusi i Riviera Beach Games a Rimini. In 500mila hanno preso parte alla terza edizione della kermesse, quattro giorni che ha animato, con 110 appuntamenti, la costa romagnola. L’evento, giunto alla terza edizione, ha interessato tutte le località balneari della costa: Tante le gare di grande livello agonistico che hanno impreziosito questa terza edizione dei Riviera Beach Games, nati da un progetto condiviso da APT Servizi Emilia Romagna, Unione di Prodotto Costa e i Comuni della Riviera, ma tante anche le gare a cui hanno partecipato gli appassionati: da quelle “classiche” di beach tennis, beach volley, beach frisbee, beach soccer e foot volley (discipline che ormai sono di “casa” sulla Riviera), a quelle più strettamente legate al mare come le regate veliche, le pedalonghe e persino un torneo di pallanuoto, per la prima volta disputato in mare. Si è svolta anche una divertente ciaspolada, con le tipiche ciaspole che dalla Val di Non sono state riproposte sulla spiaggia di Cattolica. Grande successo ha ottenuto la prima edizione della Beach Marathon, organizzata a Belaria Igea Marina: 600 gli iscritti che si sono sfidati su due percorsi misti: uno competitivo di 15 Km (di cui 10 nelle isole pedonali del centro cittadino e 5 sulla spiaggia) e l’altro meno impegnativo di 7 Km (di cui circa 2,5 sulla spiaggia). Nell’ambito della gara competitiva l’ha spuntata il marocchino Lahbabi Bouazza dell’Atletica Casone Noceto che ha coperto il percorso in 48’ 51”. Tra le donne ha vinto Laura Giordano del Conegliano con il tempo di 56’ 26“. Curiosità e partecipazione anche per i tre nuovi sport di questa edizione: sparring, peteca e lancio del vortex, attività a cui anche carta stampata e televisione hanno dedicato ampio spazio. «I Riviera Beach Games – ha affermato Andrea Babbi amministratore delegato di APT Servizi – hanno dimostrato la capacità di coinvolgere sempre di più il turista. La vacanza attiva è ormai un punto fermo delle nostre proposte e i Beach Games ne sono una delle massime espressioni, offrendo a tutti la possibilità di mettersi in gioco. Partecipazione, entusiasmo e sano divertimento sono, infatti, gli elementi trainanti di questo grande evento che, come la Notte Rosa, si sta rivelando sempre più un prodotto turistico d’eccellenza. Attraverso i Beach Games, a cui quest’anno hanno collaborato il Coni ed altri enti di promozione sportiva, vogliamo non solo dare un’ulteriore motivazione di vacanza, ma anche proporci come la Riviera dello sport, in grado di soddisfare le esigenze dei turisti sportivi tutto l’anno». Il coinvolgimento della Riviera era cominciato giovedì 29 luglio, a Cesenatico, quando ad accendere ufficialmente il braciere olimpico erano stati tre grandi rappresentanti dello sport emiliano romagnolo, Alberto Zaccheroni, Alberto Tomba e Giuliano Razzoli, oro nello slalom alle ultime olimpiadi invernali. La presenza di Tomba e Razzoli ha inoltre sancito il legame tra Riviera e Appennino dell’Emilia Romagna, uniti nell’offrire proposte turistiche sempre più stimolanti. Assieme ai sindaci e agli assessori al turismo e allo sport della Riviera emiliano romagnola, i tre assi dello sport hanno dato vita ad una divertente anteprima dei Giochi, “esibendosi” sulla spiaggia in una sfida di beach volley e di tiro alla fune.


02/08/2010 15:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci