lunedí, 3 novembre 2025

FIV

Fiv: riunione per normativa, calendario e altre novità

fiv riunione per normativa calendario altre novit 224
Red

Due giorni di riunioni a Roma, a due passi dal CONI dove i vertici FIV hanno incontrato i dirigenti del Comitato Olimpico, due giorni di incontri e confronti voluti dal Presidente federale Sergio Gaibisso e che ha coinvolto alcuni componenti del Consiglio di Presidenza FIV, la Consulta dei Presidenti di tutti i Comitati di Zona e i Segretari delle Associazioni di Classe, venerdi e sabato scorsi. Uno spaccato significativo della vita e delle attività federali, servito per fare il punto su molti temi importanti, dall’utilità del sito web per condividere informazioni sulle attività delle Zone e delle Classi, alla necessità di un coordinamento sulla formazione del calendario per l’ottimale organizzazione delle regate a partire dalla scelta delle località e dei Circoli, passando per il tesseramento e per l’analisi sul futuro agonistico dei giovani che lasciano le classi di interesse federale.

La Consulta dei Presidenti delle 15 Zone FIV è partita dall’analisi delle potenzialità che lo sviluppo del website federale offre al dialogo tra gli uffici centrali e i Comitati regionali: è stato richiesto uno spazio ad-hoc con tutte le decisioni e gli aggiornamenti delle Normative federali che riguardino le Zone, e si è parlato dell’implementazione delle funzionalità del server in rapporto alle singole pagine web di ogni Comitato. I Presidenti regionali hanno anche proposto di avere per il prossimo anno una versione cartacea della Normativa FIV. Particolarmente dibattuto l’argomento dell’assegnazione delle regate: è stato fatto notare che il ruolo crescente di sponsor ed enti locali nelle scelte delle date e delle località, spesso anteposto alla scelta dei Circoli organizzatori, richiede regole nuove e un preventivo intervento delle Zone. In particolare si segnala l’esigenza di riformare e controllare due fenomeni: quello di entità commerciali che si propongono come organizzatori di regate, affidandosi solo successivamente alle Società affiliate; e quello di yacht club che svolgono attività fuori dalla propria Zona. Quest’ultimo caso, secondo i Presidenti regionali, dovrà avere requisiti di eccezionalità e richiedere delle autorizzazioni preventive da parte delle Zone interessate. Molto interesse da parte delle Zone anche nei confronti del dialogo aperto dalla FIV con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, per affrontare il problema delle ordinanze da uniformare e coordinare in tutta Italia.

Si è discusso poi di una possibile modifica allo Statuto FIV per prevedere il riconoscimento dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) quale ente aggregato alla FIV.

Il consigliere di presidenza Francesco Ettorre ha illustrato l’andamento del tesseramento 2008, considerato decisamente positivo, e molto orientato al futuro, con una analisi delle prospettive di sviluppo. I Presidenti di Zona hanno evidenziato la necessità di differenziare meglio (anche nel colore) le tessere promozionali Velascuola, destinate agli studenti delle scuole e che non consentono l’iscrizione alle regate. Il vicepresidente Gianni Paulucci ha dettagliato in una relazione la situazione eccellente delle coperture assicurative federali per tesserati e affiliati.

Con i segretari di Classe si è entrati subito nel vivo della novità dell’auto-certificazione che sta arrivando anche in Italia e che consentirà a velai e cantieri di rilasciare con una “In-House Certification” prodotti già stazzati secondo le regole di Classe. Perché la procedura diventi operativa, con evidenti vantaggi per gli utenti, è infatti necessaria l’approvazione da parte delle Associazioni Internazionali delle Classi.

Il vicepresidente Gianfranco Busatti ha presentato i risultati della stagione agonistica, soffermandosi sui molti risultati di rilievo internazionale conseguiti da atleti azzurri nella stagione 2008.

Il Calendario delle Regate (come, quando e perché assegnare una regata a una Società affiliata) è stato uno dei temi centrali delle riunioni romane, con molte idee e proposte concrete, analisi e osservazioni. Il consigliere di presidenza Angelo Insabato ha assicurato l’impegno FIV di comunicare con un anticipo di 2 anni le località e possibilmente le date dei CICO (Campionati Italiani Classi Olimpiche) e della Coppa Primavela e Coppa del Presidente.

I tricolori della vela olimpica nel 2009 si svolgeranno a Cesenatico (XI Zona) dal 29 maggio al 2 giugno, venendo incontro alla richiesta di sfruttare ponti e festività per ridurre le eventuali ferie.

La collaborazione tra uffici federali, associazioni e Comitati di Zona è basilare: un efficace coordinamento del calendario delle regate presuppone anche la sollecita comunicazione da parte delle Classi, sia internazionali che nazionali. Le Zone hanno insistito sul loro insostituibile ruolo, per competenze territoriali, nel suggerire o segnalare alle Classi le migliori location per una regata o per un campionato, in base alle condizioni meteo e alle possibilità organizzative e logistiche degli affiliati. Le tre componenti in riunione hanno in questo senso assicurato il massimo spirito di collaborazione.

Il Presidente federale Sergio Gaibisso ha aggiornato i presenti sull’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009: i format saranno decisi nelle prossime settimane dall’apposito comitato, mentre le classi dovrebbero essere 470, Laser e windsurf (quasi certamente RS:X).

Una importante nota ha riguardato l’invito al contenimento delle tasse di iscrizione alle regate, specialmente per le classi giovanili.

A conclusione dell’incontro, che ha lasciato un’ottima impressione in tutti i partecipanti, non è mancata una costruttiva disamina difficoltà che incontrano i giovani velisti nel passaggio dalla classi di iniziazione e di interesse federale verso le classi maggiori, e che sono all’origine di molti abbandoni dell’attività. Federazione, Zone e Classi, anche in questo caso, si sono riconosciute impegnate sul medesimo fronte della promozione e dello sviluppo dello sport della vela.


21/10/2008 15:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci