Il movimento velico romagnolo allarga la propria base. Questa l'istantanea che emerge dai dati del “Vela Day” 2022, iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder Joy of Moving, che ormai da anni avvicina giovani e meno giovani alla barca a vela e al windsurf.
Dal 2 al 5 giugno scorsi, in Emilia Romagna, ben 18 circoli hanno aderito all'iniziativa, dando seguito ad attività di promozione a terra e prove di navigazione a mare o sui simulatori: C.V.Torre Pedrera ASD, Club Nautico Rimini AD, Adriatico Wind Club ASD, CV Punto Vela Bellariva AD, Circolo Nautico Cattolica AD, CN Volano ASD, CV Rio Pircio ASD, CV Fossa Mulini ASD, C.N. Cervia Amici Vela ASD, CN del Savio ASD, CV Cesenatico ASD, CV Ravennate ASD, Ravenna Yacht Club ASD, CV Punta Marina ASD, Centro Velico Città di Riccione ASD, Club Nautico Riccione ASD, Yacht Club Rimini ASD, Congr V Cesenatico ASD.
Dati alla mano, per i club velici romagnoli l'iniziativa ha generato 833 nuovi tesserati, numero destinato a crescere con gli altri novizi che, per tutta l’estate, decideranno di frequentare un corso di vela. A livello nazionale, al Vela Day hanno aderito 339 circoli, generando 9.498 nuovi tesseramenti in totale, di cui 56,6% maschi e 43,4% femmine.
"Considerando il rapporto circoli aderenti/numero di tessere, l'Emilia Romagna figura fra le regioni trainanti nella vela giovanile - la soddisfazione di Manlio De Boni, Presidente XI Zona (FIV Emilia Romagna) - In tutte le nostre attività cerchiamo di legare la promozione della vela alla riscoperta della cultura del mare, che include naturalmente anche la conoscenza e il rispetto dell'ecosistema marino".
Tornando ai numeri del Vela Day, meglio di FIV Emilia Romagna hanno fatto solo Liguria (1.014), Puglia (1.196), Sicilia (1.051) e Lombardia-Piemonte-Valle D'Aosta (901), zone con molti più praticanti in rapporto al totale della popolazione rispetto all’Emilia Romagna, dove gli affiliati alla Federvela sono poco più di 7mila.
Complice una collaborazione sempre più stretta con il CONI regionale e con le altre federazioni sportive locali, è costante nell'arco dell'anno l'impegno della XI Zona per accogliere nuovi appassionati nel movimento: "Nei mesi precedenti - sottolinea De Boni - abbiamo preso parte a Liberamente, la fiera bolognese dello sport in cui il CONI ha voluto per la prima volta la presenza del mondo velico. Nel primo weekend di giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, siamo stati presenti a Piazzale Boscovich (Rimini), con un allestimento, incontrando tante scolaresche nell'ambito dell'iniziativa chiamata Sull'onda dello sport, organizzata insieme alle federazioni degli sport acquatici".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero