Premiati a Fiumicino i vincitori della 43ma edizione del Campionato Invernale d'altura di Roma, la manifestazione velica invernale che da fine ottobre ai primi di marzo ha animato il mare antistante le spiagge di Fiumicino ed Ostia. L'evento, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, con la collaborazione di Nautilus Marina, CS Yacht Club e Tecnomar e il patrocinio del Comune di Fiumicino, ha visto la partecipazione di 84 imbarcazioni, segnando un nuovo record di partecipazione fra i campionati invernali che si svolgono in Italia. Nelle prime sei giornate di regate il maltempo non ha permesso di disputare alcuna prova. Solo durante la seconda manche, il Comitato organizzatore e il Comitato di regata sono riusciti a "salvare" il campionato con una rimonta incredibile che ha permesso di chiudere la kermesse con nove prove disputate. I vincitori sono stati festeggiati presso il "Salsedine Expo" alla presenza del presidente del club organizzatore, Franco Quadrana, l'assessore comunale allo Sport, Federica Poggio, il Capo servizio sicurezza Capitaneria di Porto di Fiumicino, Massimo Guarneri, Marco Maurizi, Consigliere IV zona F.I.V, Fabrizio Gagliardi, Presidente U.V.A.I., Fausto Proietti, Presidente Comitato di regata.
Il Trofeo Città di Fiumicino è stato vinto dall’equipaggio di Nautilus Maitai Roa di Pino Stillitano (secondo assoluto in IRC), mentre il Trofeo Challenge Durand De La Penne è stato assegnato al natante “Foxy Lady” di Pino e Marco Raselli, vincitore nella categoria ORC Regata davanti a M.Art di Edoardo Lepre (vincitore nel Gruppo 2) e Geex di Angelo Lobinu, rispettivamente al secondo e terzo posto. Nella categoria ORC Regata da segnalare anche il secondo posto nel gruppo 1 classe B per Kalima di Franco Quadrana, seguita da Atena di Mattia Maviglia. Fra i Crociera Classe B, vittoria di Kika 2 di Stefano Niccolò con il secondo gradino del podio occupato da Amapola2 di Gherardo Maviglia, seguito da Breeze II di Francesco Smeriglio. L'Imbarcazione Gaia di Andrea Proietti si è invece aggiudicata l'oro fra le imbarcazioni Crociera gruppo 2 davanti a Lysitea di Roberto Bocci e Ummagumma di Antonio Stellato.
Nei minialtura ad aggiudicarsi la vittoria al termine delle otto prove è Lueji di Errico Orsi, davanti ad Arja di Alessandro Riccioni e al Jez27 di Fabio Rossi "Deja vu". La sfida a "Vele Bianche" è stata vinta da Sylhea IV di Gaetano Iannini che ha avuto la meglio sul Bavaria 39 Crusier Lampo 2 di Enrico Girardi. Felgiva di Carlo di Carlo completa il podio.
"La vela è una passione che non conosco ancora molto da vicino, ma per la quale simpatizzo molto, visto il forte legame tra il nostro territorio ed il mare.” ha dichiarato l’Assessore Pogio, seduta al tavolo della premiazione.
“Il Campionato Invernale è da sempre una manifestazione all’insegna di una grande partecipazione, è infatti il più numeroso d’Italia come totale imbarcazioni con 84 barche di altura.- ha sottolineato il Presidente del Circolo Velico di Fiumicino - Nove le gare svolte in totale e, anche se il tempo è stato particolarmente avverso nella prima parte della stagione, abbiamo recuperato successivamente. Il prossimo weekend ci sarà un altro appuntamento con la vela, Il Trofeo Porti Imperiali - Memorial Emanuela Paola Re, una gara determinante per la qualificazione ai Campionati Italiani". Gli eventi velici si svolgono sotto l'egida della FIV e con la collaborazione dell'Unione vela d'Altura Italiana.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni