Sabato 5 dicembre 2009 alle ore 20.30 all'Auditorium della Guardia di Finanza di Coppito, e in collegamento nel palazzetto dello Sport della Caserma, Fiorello si esibirà per l'Aquila.
Accompagnato sul palco dal maestro Enrico Cremonesi e la sua orchestra, Fiorello metterà in scena, coinvolgendo il pubblico, il suo versatile repertorio di cantante, comico e intrattenitore. Lo spettacolo gioca con i paradossi di oggi e richiama con ironia le caratteristiche, gli usi ed i costumi della terra abruzzese.
Lo spettacolo “Fiorello per L'Aquila” è organizzato da The Co2 Crisis Opportunity Onlus nell'ambito della rassegna artistica "Campi Sonori, prologo della Rinascita" nata dalla collaborazione tra Ministero dei Beni Culturali e il Dipartimento della Protezione Civile.
Le iniziative organizzate all'interno di Campi Sonori sono manifestazioni culturali per la popolazione aquilana e progetti socio-culturali mirati alla professionalizzazione dei giovani sul territorio. La ricostruzione del tessuto sociale nasce dalla sinergia tra istituzioni e associazioni locali, società civile, mondo pubblico e privato coinvolti nella realizzazione di spazi comuni di incontro e rinascita artistica. Il progetto che Fiorello ha scelto di sostenere è un "luogo" di cultura itinerante tra i nuovi insediamenti de L'Aquila: una sala prove polifunzionale per i giovani e i gruppi musicali aquilani, che verrà allestita dai promotori di Campi Sonori, con le associazioni culturali attive sul territorio.
I fotografi e i giornalisti della carta stampata interessati a seguire l’evento dovranno inviare un’apposita richiesta di accredito, completa di tutti i dati anagrafici e su carta intestata, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 5 dicembre 2009 all’indirizzo di posta elettronica accrediti.stampa@protezionecivile.it oppure al numero di fax 0862362546. Ricordiamo che i fotografi potranno accedere all’auditorium soltanto per alcuni minuti all’inizio dello spettacolo mentre non sarà consentito l’accesso alle telecamere. Gli accrediti, un giornalista per testata, saranno accettati fino ad esaurimento degli spazi riservati alla stampa.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo