Sabato 5 dicembre 2009 alle ore 20.30 all'Auditorium della Guardia di Finanza di Coppito, e in collegamento nel palazzetto dello Sport della Caserma, Fiorello si esibirà per l'Aquila.
Accompagnato sul palco dal maestro Enrico Cremonesi e la sua orchestra, Fiorello metterà in scena, coinvolgendo il pubblico, il suo versatile repertorio di cantante, comico e intrattenitore. Lo spettacolo gioca con i paradossi di oggi e richiama con ironia le caratteristiche, gli usi ed i costumi della terra abruzzese.
Lo spettacolo “Fiorello per L'Aquila” è organizzato da The Co2 Crisis Opportunity Onlus nell'ambito della rassegna artistica "Campi Sonori, prologo della Rinascita" nata dalla collaborazione tra Ministero dei Beni Culturali e il Dipartimento della Protezione Civile.
Le iniziative organizzate all'interno di Campi Sonori sono manifestazioni culturali per la popolazione aquilana e progetti socio-culturali mirati alla professionalizzazione dei giovani sul territorio. La ricostruzione del tessuto sociale nasce dalla sinergia tra istituzioni e associazioni locali, società civile, mondo pubblico e privato coinvolti nella realizzazione di spazi comuni di incontro e rinascita artistica. Il progetto che Fiorello ha scelto di sostenere è un "luogo" di cultura itinerante tra i nuovi insediamenti de L'Aquila: una sala prove polifunzionale per i giovani e i gruppi musicali aquilani, che verrà allestita dai promotori di Campi Sonori, con le associazioni culturali attive sul territorio.
I fotografi e i giornalisti della carta stampata interessati a seguire l’evento dovranno inviare un’apposita richiesta di accredito, completa di tutti i dati anagrafici e su carta intestata, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 5 dicembre 2009 all’indirizzo di posta elettronica accrediti.stampa@protezionecivile.it oppure al numero di fax 0862362546. Ricordiamo che i fotografi potranno accedere all’auditorium soltanto per alcuni minuti all’inizio dello spettacolo mentre non sarà consentito l’accesso alle telecamere. Gli accrediti, un giornalista per testata, saranno accettati fino ad esaurimento degli spazi riservati alla stampa.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino