martedí, 4 novembre 2025

PANERAI

A fine agosto il Panerai Classic Yachts Challenge 2008 alle Baleari

fine agosto il panerai classic yachts challenge 2008 alle baleari
red

Archiviate con successo le due tappe di Antibes e Porto Santo Stefano (Argentario), il circuito delle vele d’epoca fa rotta sulla Spagna, alle isole Baleari: Port Mahon a Minorca ospiterà infatti dal 26 al 30 agosto prossimi il terzo evento del Panerai Classic Yachts Challenge 2008.
E’ la VI edizione della Copa del Rey de Barcos Clasicos, organizzata dal Club Maritimo de Mahon in collaborazione con il prestigioso Real Club Nautico de Barcelona, nell’ambito del contenitore Vela Clasica Menorca, che in pochi anni si è ritagliata uno spazio unico nel panorama delle manifestazioni dedicate allo yachting tradizionale.

Gli organizzatori a circa 1 mese dalla regata prevedono di superare il numero di iscritti dell’edizione 2007 (furono ben 58) e oscillare intorno ai 60 yacht sulle banchine del club, nella parte più profonda del celebre fiordo tanto caro all’Ammiraglio Nelson. In Spagna la vela continua a crescere per popolarità e interesse del pubblico, anche grazie alla passione del Re Juan Carlos, velista praticante e competente, al quale è dedicata la regata di Mahon, e anche l’attenzione per le vele d’epoca è in continuo sviluppo.

Molto interessanti a Mahon le condizioni meteo: l’isola è al centro del Mediterraneo e propone venti estivi prevalentemente leggeri, ma non sono rari colpi di Maestrale, e le correnti restano insidiose, così come i fondali intorno ai vari scogli e alle insenature che costellano i percorsi scelti dal Comitato di Regata.

In questo scenario le sfide più attese in mare. Nella categorie delle barche Classiche (costruzione antecedente al 1976), gli scafi iberici difenderanno il successo dello scorso anno: Yanira meraviglioso sloop di costruzione norvegese del 1954, che l’armatore Federico Garcia Planas ha saputo fare vincente anche grazie all’apporto frequente di velisti spagnoli di punta; il piccolo ketch Alba, delizioso 13 metri del 1956 di Damian Ribas, ex presidente del CIM prima dell’attuale presidenza italiana di Carlo Croce (YCI). Le due barche spagnole cercheranno di contendere il successo all’italiana Eneraude di Vittorio Cavazzana (vecchio IOR particolarmente competitivo) e a Stormvogel, glorioso Laurent Giles del 1961, considerato il primo ULDB della storia della vela, dello skipper Henry Graeme. Queste due imbarcazioni sono in lotta anche per la testa della classifica di categoria ai fini del trofeo challenge Panerai Classic Yachts che sarà assegnato alla fine della stagione dopo la tappa finale di Cannes.

Nella categoria barche d’Epoca (costruzione antecedente al 1950) tanti nomi celebri di yacht con lunghe storie da raccontare e pronti a sfruttare la vetrina balearica per mettersi in evidenza. Dal sempre vincente Bona Fide dell’armatore italiano Giuseppe Giordano, al positivo Amorita di Claudio Mealli, al Vistona, imperioso cutter aurico del 1937, armato da Gian Battista e Ottavia Borea D’Olmo. Non mancherà Agneta, ketch svedese lungo 25 metri del 1948, famoso per le sue esclusive vele rosse e per essere stata la barca della grande passione velica dell’avvocato Gianni Agnelli dal 1956 al 1982, oggi di proprietà dell’armatore tedesco Marcus Schweiger, e dovrebbe essere a Mahon anche la bellissima Avel, un glorioso Camper & Nicholson del 1896, ultracentenaria e appartenente alle armatrici italiane Alessandra e Allegra Gucci.

Tutto da ammirare infine il grande Orion of The Seas, unico yacht della categorie delle Big Boats presente a Mahon. Questa goletta aurica di 47 metri risale al 1910, è un progetto di Charles Nicholson e appartiene all’armatore Gian Pietro Vaccari.

Il programma della VI Coppa del Re di vele classiche a Mahon, prevede queste scadenze: inizio martedì 26 agosto con la cerimonia di apertura e la presentazione alla stampa; quindi mercoledì 27, alle 12,30 Skipper’s Meeting e alle 15,00 tradizionale appuntamento con la regata di prova, che assegna il Trofeo Fundacion Turismo Menorca e si conclude con il cocktail di benvenuto ai velisti; Giovedì 28 e venerdi 29 programma analogo, con regate che iniziano alle 12,00 e appuntamento in banchina per lo snack degli equipaggi dalle 18; infine sabato 30 ultima regata con inizio alle 12 e alle 21 cerimonia di premiazione nel corso della cena conclusiva.

Domenica 31 è prevista inoltre la partenza della terza prova d’alto mare (valida ai fini del punteggio per il circuito Panerai Classic Yachts Challenge), sul percorso Mahon-Imperia. Con questa prima traversata una parte degli yacht iniziano a trasferirsi nella location del quarto evento del circuito, in programma a Imperia a metà settembre.

Come consuetudine a tutte le regate Panerai Classic Yachts Challenge, il villaggio in banchina intorno alle barche richiamerà il pubblico anche con eventi collaterali e ospiterà il lounge Panerai, punto di ritrovo per tutti gli armatori e i velisti partecipanti.


30/07/2008 20:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci