Archiviate con successo le due tappe di Antibes e Porto Santo Stefano (Argentario), il circuito delle vele d’epoca fa rotta sulla Spagna, alle isole Baleari: Port Mahon a Minorca ospiterà infatti dal 26 al 30 agosto prossimi il terzo evento del Panerai Classic Yachts Challenge 2008.
E’ la VI edizione della Copa del Rey de Barcos Clasicos, organizzata dal Club Maritimo de Mahon in collaborazione con il prestigioso Real Club Nautico de Barcelona, nell’ambito del contenitore Vela Clasica Menorca, che in pochi anni si è ritagliata uno spazio unico nel panorama delle manifestazioni dedicate allo yachting tradizionale.
Gli organizzatori a circa 1 mese dalla regata prevedono di superare il numero di iscritti dell’edizione 2007 (furono ben 58) e oscillare intorno ai 60 yacht sulle banchine del club, nella parte più profonda del celebre fiordo tanto caro all’Ammiraglio Nelson. In Spagna la vela continua a crescere per popolarità e interesse del pubblico, anche grazie alla passione del Re Juan Carlos, velista praticante e competente, al quale è dedicata la regata di Mahon, e anche l’attenzione per le vele d’epoca è in continuo sviluppo.
Molto interessanti a Mahon le condizioni meteo: l’isola è al centro del Mediterraneo e propone venti estivi prevalentemente leggeri, ma non sono rari colpi di Maestrale, e le correnti restano insidiose, così come i fondali intorno ai vari scogli e alle insenature che costellano i percorsi scelti dal Comitato di Regata.
In questo scenario le sfide più attese in mare. Nella categorie delle barche Classiche (costruzione antecedente al 1976), gli scafi iberici difenderanno il successo dello scorso anno: Yanira meraviglioso sloop di costruzione norvegese del 1954, che l’armatore Federico Garcia Planas ha saputo fare vincente anche grazie all’apporto frequente di velisti spagnoli di punta; il piccolo ketch Alba, delizioso 13 metri del 1956 di Damian Ribas, ex presidente del CIM prima dell’attuale presidenza italiana di Carlo Croce (YCI). Le due barche spagnole cercheranno di contendere il successo all’italiana Eneraude di Vittorio Cavazzana (vecchio IOR particolarmente competitivo) e a Stormvogel, glorioso Laurent Giles del 1961, considerato il primo ULDB della storia della vela, dello skipper Henry Graeme. Queste due imbarcazioni sono in lotta anche per la testa della classifica di categoria ai fini del trofeo challenge Panerai Classic Yachts che sarà assegnato alla fine della stagione dopo la tappa finale di Cannes.
Nella categoria barche d’Epoca (costruzione antecedente al 1950) tanti nomi celebri di yacht con lunghe storie da raccontare e pronti a sfruttare la vetrina balearica per mettersi in evidenza. Dal sempre vincente Bona Fide dell’armatore italiano Giuseppe Giordano, al positivo Amorita di Claudio Mealli, al Vistona, imperioso cutter aurico del 1937, armato da Gian Battista e Ottavia Borea D’Olmo. Non mancherà Agneta, ketch svedese lungo 25 metri del 1948, famoso per le sue esclusive vele rosse e per essere stata la barca della grande passione velica dell’avvocato Gianni Agnelli dal 1956 al 1982, oggi di proprietà dell’armatore tedesco Marcus Schweiger, e dovrebbe essere a Mahon anche la bellissima Avel, un glorioso Camper & Nicholson del 1896, ultracentenaria e appartenente alle armatrici italiane Alessandra e Allegra Gucci.
Tutto da ammirare infine il grande Orion of The Seas, unico yacht della categorie delle Big Boats presente a Mahon. Questa goletta aurica di 47 metri risale al 1910, è un progetto di Charles Nicholson e appartiene all’armatore Gian Pietro Vaccari.
Il programma della VI Coppa del Re di vele classiche a Mahon, prevede queste scadenze: inizio martedì 26 agosto con la cerimonia di apertura e la presentazione alla stampa; quindi mercoledì 27, alle 12,30 Skipper’s Meeting e alle 15,00 tradizionale appuntamento con la regata di prova, che assegna il Trofeo Fundacion Turismo Menorca e si conclude con il cocktail di benvenuto ai velisti; Giovedì 28 e venerdi 29 programma analogo, con regate che iniziano alle 12,00 e appuntamento in banchina per lo snack degli equipaggi dalle 18; infine sabato 30 ultima regata con inizio alle 12 e alle 21 cerimonia di premiazione nel corso della cena conclusiva.
Domenica 31 è prevista inoltre la partenza della terza prova d’alto mare (valida ai fini del punteggio per il circuito Panerai Classic Yachts Challenge), sul percorso Mahon-Imperia. Con questa prima traversata una parte degli yacht iniziano a trasferirsi nella location del quarto evento del circuito, in programma a Imperia a metà settembre.
Come consuetudine a tutte le regate Panerai Classic Yachts Challenge, il villaggio in banchina intorno alle barche richiamerà il pubblico anche con eventi collaterali e ospiterà il lounge Panerai, punto di ritrovo per tutti gli armatori e i velisti partecipanti.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"