venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

PANERAI

A fine agosto il Panerai Classic Yachts Challenge 2008 alle Baleari

fine agosto il panerai classic yachts challenge 2008 alle baleari
red

Archiviate con successo le due tappe di Antibes e Porto Santo Stefano (Argentario), il circuito delle vele d’epoca fa rotta sulla Spagna, alle isole Baleari: Port Mahon a Minorca ospiterà infatti dal 26 al 30 agosto prossimi il terzo evento del Panerai Classic Yachts Challenge 2008.
E’ la VI edizione della Copa del Rey de Barcos Clasicos, organizzata dal Club Maritimo de Mahon in collaborazione con il prestigioso Real Club Nautico de Barcelona, nell’ambito del contenitore Vela Clasica Menorca, che in pochi anni si è ritagliata uno spazio unico nel panorama delle manifestazioni dedicate allo yachting tradizionale.

Gli organizzatori a circa 1 mese dalla regata prevedono di superare il numero di iscritti dell’edizione 2007 (furono ben 58) e oscillare intorno ai 60 yacht sulle banchine del club, nella parte più profonda del celebre fiordo tanto caro all’Ammiraglio Nelson. In Spagna la vela continua a crescere per popolarità e interesse del pubblico, anche grazie alla passione del Re Juan Carlos, velista praticante e competente, al quale è dedicata la regata di Mahon, e anche l’attenzione per le vele d’epoca è in continuo sviluppo.

Molto interessanti a Mahon le condizioni meteo: l’isola è al centro del Mediterraneo e propone venti estivi prevalentemente leggeri, ma non sono rari colpi di Maestrale, e le correnti restano insidiose, così come i fondali intorno ai vari scogli e alle insenature che costellano i percorsi scelti dal Comitato di Regata.

In questo scenario le sfide più attese in mare. Nella categorie delle barche Classiche (costruzione antecedente al 1976), gli scafi iberici difenderanno il successo dello scorso anno: Yanira meraviglioso sloop di costruzione norvegese del 1954, che l’armatore Federico Garcia Planas ha saputo fare vincente anche grazie all’apporto frequente di velisti spagnoli di punta; il piccolo ketch Alba, delizioso 13 metri del 1956 di Damian Ribas, ex presidente del CIM prima dell’attuale presidenza italiana di Carlo Croce (YCI). Le due barche spagnole cercheranno di contendere il successo all’italiana Eneraude di Vittorio Cavazzana (vecchio IOR particolarmente competitivo) e a Stormvogel, glorioso Laurent Giles del 1961, considerato il primo ULDB della storia della vela, dello skipper Henry Graeme. Queste due imbarcazioni sono in lotta anche per la testa della classifica di categoria ai fini del trofeo challenge Panerai Classic Yachts che sarà assegnato alla fine della stagione dopo la tappa finale di Cannes.

Nella categoria barche d’Epoca (costruzione antecedente al 1950) tanti nomi celebri di yacht con lunghe storie da raccontare e pronti a sfruttare la vetrina balearica per mettersi in evidenza. Dal sempre vincente Bona Fide dell’armatore italiano Giuseppe Giordano, al positivo Amorita di Claudio Mealli, al Vistona, imperioso cutter aurico del 1937, armato da Gian Battista e Ottavia Borea D’Olmo. Non mancherà Agneta, ketch svedese lungo 25 metri del 1948, famoso per le sue esclusive vele rosse e per essere stata la barca della grande passione velica dell’avvocato Gianni Agnelli dal 1956 al 1982, oggi di proprietà dell’armatore tedesco Marcus Schweiger, e dovrebbe essere a Mahon anche la bellissima Avel, un glorioso Camper & Nicholson del 1896, ultracentenaria e appartenente alle armatrici italiane Alessandra e Allegra Gucci.

Tutto da ammirare infine il grande Orion of The Seas, unico yacht della categorie delle Big Boats presente a Mahon. Questa goletta aurica di 47 metri risale al 1910, è un progetto di Charles Nicholson e appartiene all’armatore Gian Pietro Vaccari.

Il programma della VI Coppa del Re di vele classiche a Mahon, prevede queste scadenze: inizio martedì 26 agosto con la cerimonia di apertura e la presentazione alla stampa; quindi mercoledì 27, alle 12,30 Skipper’s Meeting e alle 15,00 tradizionale appuntamento con la regata di prova, che assegna il Trofeo Fundacion Turismo Menorca e si conclude con il cocktail di benvenuto ai velisti; Giovedì 28 e venerdi 29 programma analogo, con regate che iniziano alle 12,00 e appuntamento in banchina per lo snack degli equipaggi dalle 18; infine sabato 30 ultima regata con inizio alle 12 e alle 21 cerimonia di premiazione nel corso della cena conclusiva.

Domenica 31 è prevista inoltre la partenza della terza prova d’alto mare (valida ai fini del punteggio per il circuito Panerai Classic Yachts Challenge), sul percorso Mahon-Imperia. Con questa prima traversata una parte degli yacht iniziano a trasferirsi nella location del quarto evento del circuito, in programma a Imperia a metà settembre.

Come consuetudine a tutte le regate Panerai Classic Yachts Challenge, il villaggio in banchina intorno alle barche richiamerà il pubblico anche con eventi collaterali e ospiterà il lounge Panerai, punto di ritrovo per tutti gli armatori e i velisti partecipanti.


30/07/2008 20:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci