martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

VELE D'EPOCA

Antigua Classic Yacht Regatta: a Janley il premio Panerai

antigua classic yacht regatta janley il premio panerai
Roberto Imbastaro

Si è conclusa con la vittoria di Janley, che ha ricevuto l’orologio Panerai in palio, la ventinovesima edizione della Antigua Classic Yacht Regatta, tenutasi ad Antigua dal 13 al 19 aprile. Lo sloop bermudiano del 1948 ha vinto il prestigioso trofeo offerto dal marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai superando quaranta imbarcazioni d’epoca tra le più belle al mondo e ha così aggiunto il proprio nome all’albo d’oro del Panerai Classic Yachts Challenge 2016, il circuito internazionale di regate riservato alle barche a vela d’epoca e classiche, giunto quest’anno alla dodicesima edizione.

Janley è un modello di Pacific Cruising Class, uno sloop bermudiano lungo 14 metri costruito in mogano e quercia nel 1948 presso il cantiere Kettenburg di San Diego, in California. La barca ha regatato per molto tempo lungo la costa occidentale degli Stati Uniti e preso parte a competizioni importanti come la Transpac e la Lipton Cup. Nel 2014 è stata acquistata dai nuovi armatori e sottoposta a un importante restauro effettuato presso il locale cantiere Woodstock Boatbuilders.

La flotta dell’Antigua Classic Yacht Regatta 2016 è stata suddivisa in cinque categorie (Vintage, Classic, Traditional, Classic GRP, Spirit of Tradition) e in altri sottogruppi. Quattro le regate disputate, di lunghezza variabile tra 11 e oltre 20 miglia, ognuna identificata da un nome: Old Road, Butterfly, Kenny Coombs Memorial Cannon Race, e Windward Race. Tra le imbarcazioni partecipanti, ben sette hanno conquistato il primo posto di classe in tutte e quattro le regate alle quali hanno partecipato (The Blue Peter, Mary Rose, Janley, Argo, Heron, Dragonera, Wild Horses).

Nella categoria Vintage A la vittoria è andata al cutter bermudiano The Blue Peter del 1930, diventata una presenza storica al Panerai Classic Yachts Challenge per avere partecipato a quasi tutte le regate del circuito disputate nel corso delle ultime stagioni. A 90 anni dal varo, l’americana Mary Rose, alla sua decima partecipazione alla Antigua Classic, ha vinto nella categoria Vintage B. La sopracitata Janley ha invece conquistato il più alto gradino del podio nella categoria Vintage C.

La sfida tra i giganti della vela, che correvano nella categoria Classic A, è stata vinta dalla goletta aurica a tre alberi Adix del 1984, che ha battuto il 36 metri Alexa of London del 1992 e il 43 metri Columbia del 2014. Nei raggruppamenti Classic B, C e D le vittorie sono andate rispettivamente all’imbarcazione scuola Argo del 2005, Heron del 1928 e Paloma VI del 1964.

Con la vittoria nel raggruppamento Traditional Racing, l’imbarcazione Zemi ha tenuto alto l’onore dei Carriacou Sloops, le robuste imbarcazioni a vela particolarmente diffuse ad Antigua. Frolic e Lazy Leg hanno vinto rispettivamente tra i Classic GRP Racing A e B (imbarcazioni classiche costruite in vetroresina).

Infine, tra gli Spirit of Tradition (barche di recente costruzione che si rifanno a linee classiche), la vittoria è andata a Dragonera del 1994 in Classe A e Wild Horses in Classe B, un modello di W-Class del 1997. Entrambe le imbarcazioni sono state progettate dallo stesso architetto navale, l’americano Joel White.

Numerosi i premi assegnati in occasione del Concorso di Eleganza, dove la barca d’epoca vincitrice assoluta è risultata essere Nordwind, lo yawl bermudiano lungo 25 metri costruito in Germania nel 1939 un tempo adibito all’addestramento velico dei cadetti della Kriegsmarine.

Il Panerai Classic Yachts Challenge proseguirà con la tappa francese di Les Voiles d’Antibes, in programma dall’1 al 5 giugno presso l’omonima città della Costa Azzurra, primo appuntamento del Circuito Mediterraneo.

 

 

 

 

 


23/04/2016 07:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci