Si è conclusa con la vittoria di Janley, che ha ricevuto l’orologio Panerai in palio, la ventinovesima edizione della Antigua Classic Yacht Regatta, tenutasi ad Antigua dal 13 al 19 aprile. Lo sloop bermudiano del 1948 ha vinto il prestigioso trofeo offerto dal marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai superando quaranta imbarcazioni d’epoca tra le più belle al mondo e ha così aggiunto il proprio nome all’albo d’oro del Panerai Classic Yachts Challenge 2016, il circuito internazionale di regate riservato alle barche a vela d’epoca e classiche, giunto quest’anno alla dodicesima edizione.
Janley è un modello di Pacific Cruising Class, uno sloop bermudiano lungo 14 metri costruito in mogano e quercia nel 1948 presso il cantiere Kettenburg di San Diego, in California. La barca ha regatato per molto tempo lungo la costa occidentale degli Stati Uniti e preso parte a competizioni importanti come la Transpac e la Lipton Cup. Nel 2014 è stata acquistata dai nuovi armatori e sottoposta a un importante restauro effettuato presso il locale cantiere Woodstock Boatbuilders.
La flotta dell’Antigua Classic Yacht Regatta 2016 è stata suddivisa in cinque categorie (Vintage, Classic, Traditional, Classic GRP, Spirit of Tradition) e in altri sottogruppi. Quattro le regate disputate, di lunghezza variabile tra 11 e oltre 20 miglia, ognuna identificata da un nome: Old Road, Butterfly, Kenny Coombs Memorial Cannon Race, e Windward Race. Tra le imbarcazioni partecipanti, ben sette hanno conquistato il primo posto di classe in tutte e quattro le regate alle quali hanno partecipato (The Blue Peter, Mary Rose, Janley, Argo, Heron, Dragonera, Wild Horses).
Nella categoria Vintage A la vittoria è andata al cutter bermudiano The Blue Peter del 1930, diventata una presenza storica al Panerai Classic Yachts Challenge per avere partecipato a quasi tutte le regate del circuito disputate nel corso delle ultime stagioni. A 90 anni dal varo, l’americana Mary Rose, alla sua decima partecipazione alla Antigua Classic, ha vinto nella categoria Vintage B. La sopracitata Janley ha invece conquistato il più alto gradino del podio nella categoria Vintage C.
La sfida tra i giganti della vela, che correvano nella categoria Classic A, è stata vinta dalla goletta aurica a tre alberi Adix del 1984, che ha battuto il 36 metri Alexa of London del 1992 e il 43 metri Columbia del 2014. Nei raggruppamenti Classic B, C e D le vittorie sono andate rispettivamente all’imbarcazione scuola Argo del 2005, Heron del 1928 e Paloma VI del 1964.
Con la vittoria nel raggruppamento Traditional Racing, l’imbarcazione Zemi ha tenuto alto l’onore dei Carriacou Sloops, le robuste imbarcazioni a vela particolarmente diffuse ad Antigua. Frolic e Lazy Leg hanno vinto rispettivamente tra i Classic GRP Racing A e B (imbarcazioni classiche costruite in vetroresina).
Infine, tra gli Spirit of Tradition (barche di recente costruzione che si rifanno a linee classiche), la vittoria è andata a Dragonera del 1994 in Classe A e Wild Horses in Classe B, un modello di W-Class del 1997. Entrambe le imbarcazioni sono state progettate dallo stesso architetto navale, l’americano Joel White.
Numerosi i premi assegnati in occasione del Concorso di Eleganza, dove la barca d’epoca vincitrice assoluta è risultata essere Nordwind, lo yawl bermudiano lungo 25 metri costruito in Germania nel 1939 un tempo adibito all’addestramento velico dei cadetti della Kriegsmarine.
Il Panerai Classic Yachts Challenge proseguirà con la tappa francese di Les Voiles d’Antibes, in programma dall’1 al 5 giugno presso l’omonima città della Costa Azzurra, primo appuntamento del Circuito Mediterraneo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi