C’è ancora, nel mondo delle competizioni sportive, una realtà in cui la bellezza prevale sulla prestazione, l’eleganza vince sulla velocità, la passione conta più dell’investimento. È il mondo della vela classica, che da anni vede il marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai protagonista assoluto grazie alla sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale riservato alle barche a vela d’epoca e classiche. A un anno dalla decima edizione del Circuito, celebrata con la campagna “10 Years of Passion”, Officine Panerai annuncia le tappe 2015, che permetteranno nuovamente agli appassionati di ammirare le Signore del Mare sfidarsi, lungo i percorsi di regata più belli e ricchi di storia del mondo, per aggiudicarsi gli ambiti orologi Panerai e gli altri riconoscimenti in palio.
Come tradizione, la stagione del Panerai Classic Yachts Challenge comincia ad aprile, con la 28° edizione dell’Antigua Classic Yacht Regatta (15 – 21 aprile), storico raduno che dal 1967 riunisce a English Harbour decine di barche che celebrano insieme la conclusione della stagione della vela nei Caraibi. All’inizio di giugno si apre il Circuito Mediterraneo, che debutta con Les Voiles d’Antibes in Costa Azzurra (3 – 7 giugno) e comprende altri storici appuntamenti di grande richiamo come l’Argentario Sailing Week in Italia (18 – 21 giugno), la Copa del Rey de Barcos d’Epoca sull’isola di Minorca, in Spagna (25 – 29 agosto), e le Régates Royales di Cannes (22 – 26 settembre), evento che chiude la stagione con la consegna dei trofei finali. Alle regate del Circuito Mediterraneo prenderà parte sicuramente anche Eilean, il ketch bermudiano del 1936 che Officine Panerai ha salvato dal degrado, grazie ad uno straordinario restauro che ha permesso a uno degli ultimi progetti di William Fife III di tornare al suo originario splendore. Nel cuore dell’estate statunitense si svolgono le tre regate che compongono il Circuito Nordamericano del Panerai Classic Yachts Challenge: la Corinthian Classic Yacht Regatta di Marblehead (7 – 9 agosto), la Opera House Cup di Nantucket (12 – 16 agosto) e la Museum of Yachting Classic Yacht Regatta di Newport (4 – 6 settembre). Nel mese di luglio saranno invece le acque del Solent, attorno all’Isola di Wight (Inghilterra) ad ospitare l’unico evento Europeo del Panerai Classic Yachts Challenge fuori dal Mediterraneo: la Panerai British Classic Week di Cowes (18 – 25 luglio). “Ogni barca d’epoca” ha dichiarato Angelo Bonati, CEO di Officine Panerai “è unica e diversa dalle altre, ricca com’è di dettagli autentici e affascinanti che sono frutto della storia e del saper fare dei maestri d’ascia. La bellezza, l’eleganza e l’artigianalità di un’imbarcazione classica esprimono valori profondi legati all’uomo e al mare, valori che fanno parte dell’identità del marchio Panerai e che tramite il Panerai Classic Yachts Challenge vogliamo continuare a promuovere”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi