C’è ancora, nel mondo delle competizioni sportive, una realtà in cui la bellezza prevale sulla prestazione, l’eleganza vince sulla velocità, la passione conta più dell’investimento. È il mondo della vela classica, che da anni vede il marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai protagonista assoluto grazie alla sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale riservato alle barche a vela d’epoca e classiche. A un anno dalla decima edizione del Circuito, celebrata con la campagna “10 Years of Passion”, Officine Panerai annuncia le tappe 2015, che permetteranno nuovamente agli appassionati di ammirare le Signore del Mare sfidarsi, lungo i percorsi di regata più belli e ricchi di storia del mondo, per aggiudicarsi gli ambiti orologi Panerai e gli altri riconoscimenti in palio.
Come tradizione, la stagione del Panerai Classic Yachts Challenge comincia ad aprile, con la 28° edizione dell’Antigua Classic Yacht Regatta (15 – 21 aprile), storico raduno che dal 1967 riunisce a English Harbour decine di barche che celebrano insieme la conclusione della stagione della vela nei Caraibi. All’inizio di giugno si apre il Circuito Mediterraneo, che debutta con Les Voiles d’Antibes in Costa Azzurra (3 – 7 giugno) e comprende altri storici appuntamenti di grande richiamo come l’Argentario Sailing Week in Italia (18 – 21 giugno), la Copa del Rey de Barcos d’Epoca sull’isola di Minorca, in Spagna (25 – 29 agosto), e le Régates Royales di Cannes (22 – 26 settembre), evento che chiude la stagione con la consegna dei trofei finali. Alle regate del Circuito Mediterraneo prenderà parte sicuramente anche Eilean, il ketch bermudiano del 1936 che Officine Panerai ha salvato dal degrado, grazie ad uno straordinario restauro che ha permesso a uno degli ultimi progetti di William Fife III di tornare al suo originario splendore. Nel cuore dell’estate statunitense si svolgono le tre regate che compongono il Circuito Nordamericano del Panerai Classic Yachts Challenge: la Corinthian Classic Yacht Regatta di Marblehead (7 – 9 agosto), la Opera House Cup di Nantucket (12 – 16 agosto) e la Museum of Yachting Classic Yacht Regatta di Newport (4 – 6 settembre). Nel mese di luglio saranno invece le acque del Solent, attorno all’Isola di Wight (Inghilterra) ad ospitare l’unico evento Europeo del Panerai Classic Yachts Challenge fuori dal Mediterraneo: la Panerai British Classic Week di Cowes (18 – 25 luglio). “Ogni barca d’epoca” ha dichiarato Angelo Bonati, CEO di Officine Panerai “è unica e diversa dalle altre, ricca com’è di dettagli autentici e affascinanti che sono frutto della storia e del saper fare dei maestri d’ascia. La bellezza, l’eleganza e l’artigianalità di un’imbarcazione classica esprimono valori profondi legati all’uomo e al mare, valori che fanno parte dell’identità del marchio Panerai e che tramite il Panerai Classic Yachts Challenge vogliamo continuare a promuovere”.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax