martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

PANERAI

Panerai Classic Yachts Challenge: si riparte da Antigua

Aprile 2016 – Riparte dall’isola caraibica di Antigua la dodicesima edizione del Panerai Classic Yachts Challenge, il circuito internazionale di regate sponsorizzato dal marchio fiorentino di alta orologeria sportiva riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. La Antigua Classic Yacht Regatta si terrà dal 13 al 19 aprile e rappresenta il primo di dieci appuntamenti targati Panerai che si svolgeranno fino a settembre in Mediterraneo, Nord America e presso l’Isola di Wight, in Inghilterra. Sono oltre 40 gli scafi già iscritti alla ventinovesima edizione della Antigua Classic, diventata un irrinunciabile appuntamento con la tradizione per alcune tra le più belle imbarcazioni classiche del mondo. La flotta verrà suddivisa nelle categorie Vintage, Classic, Traditional, Modern Classic, Spirit of Tradition e Tall Ships. Quattro le regate in programma, una al giorno, che si svolgeranno tra il 15 e il 18 aprile. Le prove in mare saranno precedute il 14 aprile dalla diciassettesima edizione della Single Handed Race, competizione riservata alle barche condotte in solitario dal solo skipper con a bordo un altro membro di equipaggio, presente ai fini della sicurezza. In questa occasione la flotta verrà suddivisa in due raggruppamenti in base alla lunghezza della barca, se inferiore o superiore a circa 14 metri. Domenica 17 aprile si svolgerà la tradizionale parata delle imbarcazioni presso i Nelson’s Dockyard, dove il giorno successivo si terranno sia la premiazione che il party per gli equipaggi. La più grande imbarcazione partecipante sarà Adix, goletta aurica a tre alberi lunga 65 metri, costruita in Spagna nel 1984. Nel 1992 ha vinto la regata atlantica 3 per il cinquecentenario della scoperta dell’America, dalle Canarie a San Salvador. Ha anche compiuto due giri del mondo (1991-1997 e 2003-2006). Nel 2002 ha battuto il famoso record della goletta Atlantic, impiegando solo 11 giorni, 16 ore e 36 minuti per attraversare l’Oceano Atlantico da New York all’Inghilterra. Adix non sarà l’unico ‘gigante della vela’ presente ad Antigua. Tra le partecipanti il 43 metri Columbia, replica di una goletta aurica di Gloucester. L’originale, varata nel 1923, veniva impiegata per la pesca sui Grandi Banchi. Prima di affondare nel 1927 al largo della Nuova Scozia, a causa di un uragano, sfidò la leggendaria Bluenose in occasione dell’International Fishermen’s Cup Races. La nuova Columbia è stata costruita in acciaio nel 2014 presso gli Eastern Shipbuilding Group di Panama City, in Florida, avvalendosi dei piani originali dell’epoca. Alexa of London, un elegante cutter aurico lungo 36 metri costruito nel 1992, affiancherà altre Big Boat come il lussuoso ketch Chronos del 2013 e gli schooner Argo del 2006 e Kairos del 2007. Presente anche il 42 metri Rebecca, ketch in alluminio varato nel 1999 su progetto dell’argentino German Frers. La barca riprende gli slanci e le linee dei progetti classici di metà Novecento. Particolarmente interessante la storia di El Oro, il due alberi fatto costruire in legno di mogano e quercia nel 1974 dal Barone Marcel Bich, diventato celebre nel secondo dopoguerra per aver diffuso in tutto il mondo le famose penne a sfera. La barca, varata in Francia, è caratterizzata da una prua ‘a clipper’ come il famoso Pen Duick III dell’eroe della vela Eric Tabarly. Dopo due anni di restauro in Myanmar, ha navigato dapprima in Tailandia, Indonesia, Borneo e Hong Kong. Successivamente è stata trasferita nel Mar Baltico e poi alle Canarie, da dove è partita per attraversare l’Atlantico e raggiungere Antigua con un equipaggio interamente australiano ansioso di partecipare a un evento così importante. Ancora una volta l’Antigua Classic Yacht Regatta si conferma come un evento dove si intrecciano la storia, la cultura navale e il fair-play di armatori ed equipaggi, siano essi composti da professionisti o da dilettanti. Valori condivisi dalla Maison Officine Panerai, promotrice a livello mondiale dei princìpi legati allo sport della vela classica.


13/04/2016 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci