lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    campionati invernali    veleziana    attualità    open skiff    rs aero    fiv    regate    j24    rsaero    mini transat   

FIART

Fiart, nuovo Seawalker 35

fiart nuovo seawalker
redazione

C’è un fil rouge emozionale che guida la progettazione dei modelli Fiart da oltre sessant’anni: vengono immaginati da uomini che “vivono il mare”, sviluppati da tecnici esperti, realizzati da abili artigiani locali ed infine toccano l’acqua per raggiungere i loro nuovi proprietari.  

Ogni progetto che esce dal cantiere di Baia è figlio di una squadra che da sempre lavora con un obiettivo chiarissimo, quello di costruire barche che rendano felici i lori armatori: belle, eleganti, solide e piacevoli in navigazione e nei momenti di relax all’ancora o in porto.

L’ultimo nato, figlio di questa filosofia, è il Seawalker 35, che sarà disponibile a partire da Settembre 2021.

Si tratta di un walkaround con carena planante, lungo 9,99 metri (11,52 metri fuori tutto).

 

Il progetto è stato realizzato interamente dal dipartimento tecnico Fiart, come sottolinea Massimo Simeone, Direttore Tecnico Fiart “Abbiamo sentito l’esigenza di rinnovare la nostra gamma di trenta piedi, applicando il know how acquisito dall’esperienza sui precedenti modelli e creando nel contempo qualcosa di completamente nuovo, uno scafo in grado di regalare emozioni. Grazie all’estrema maneggevolezza e al dinamismo delle sue linee, il Seawalker 35 è pensato per essere un compagno di avventure, veloce e divertente.”.

 

Il primo esemplare del Seawalker 35, in fase di costruzione nei cantieri partenopei, prende le mosse dal più grande Seawalker 43, un modello che ha avuto un enorme successo di vendite in meno di un anno dal lancio e con il quale il più piccolo 35 condivide lo standard qualitativo e l’attenzione per la vivibilità.

L’obbiettivo è quello di mantenere anche in questo nuovo progetto, che sarà varato a luglio, tutto lo stile e l’accuratezza del brand Fiart.

 

Gli spazi esterni esaltano la libertà di movimento dei walkaround, senza ostacoli intorno agli elementi centrali del pozzetto, dove si trova la plancia di guida a doppia seduta, il cui comfort è assicurato dall’hard top. Il comodo prendisole di poppa è un invito alla convivialità e si trova alle spalle della cucina esterna dotata di mobile con grill o piano cottura, lavandino e frigorifero. 

 

L’accesso alla spiaggetta per un tuffo in mare è veloce e agevole, come pure raggiungere chi sta prendendo il sole a prua, dove si trova l’area dinette attrezzata con comode poltroncine.

 

Sottocoperta la superficie per il riposo notturno è stata studiata nei minimi dettagli, per garantire la privacy e il comfort, con soluzioni di design che consentono di godere di spazi normalmente impensabili per un’imbarcazione di queste dimensioni.

Il Seawalker 35 è proposto con una cabina open space con letto matrimoniale a prua, dotata di comodi mobili e un ampio bagno con doccia separata. Altri due letti singoli sono previsti al di sotto del piano di coperta, in corrispondenza della zona di guida.

 

Il Seawalker 35 può ospitare fino a 10 persone, 4 per la notte. Gli ospiti avranno a propria disposizione due zone relax, a prua e a poppa, per trascorrere una piacevole vacanza all’aria aperta.

Il nuovo progetto Fiart vuol essere un invito a concepire la vita di bordo come un momento di convivialità e relax, anche quando si viaggia a motore a velocità sostenute, grazie ad un’ ampia scelta di motorizzazioni sia entrobordo che fuoribordo che garantiscono velocità di punta tra i 35 ed i 40 kn.

 

L’azienda ha scelto per il momento di non divulgare i render del nuovo modello, che sarà progressivamente svelato nei canali Fiart ed alla clientela che ne farà richiesta tramite le pagina ufficiale dell’Azienda (www.fiart.com)durante le fasi di lavorazione e sviluppo, fino al momento del varo tecnico.

 

Le caratteristiche e le peculiarità del modello che sta prendendo forma assumono quindi la forma di una narrazione, in cui gli elementi distintivi non sono i numeri e le caratteristiche tecniche, certo importanti nella scelta di un’imbarcazione, ma le emozioni.

 

Queste brevi note vogliono essere innanzitutto un’introduzione al modo di vivere la barca che propone questo nuovo modello Seawalker: con la famiglia o gli amici, nel massimo comfort verso la meta preferita, una “grande fuga” verso il divertimento, sicuri di essere assistiti dalla migliore qualità Fiart.

 

 

FIART Mare Spa

La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.

Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico che dei processi produttivi utilizzati.

Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 35 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.


19/04/2021 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci