mercoledí, 17 settembre 2025

FIART

Fiart, nuovo Seawalker 35

fiart nuovo seawalker
redazione

C’è un fil rouge emozionale che guida la progettazione dei modelli Fiart da oltre sessant’anni: vengono immaginati da uomini che “vivono il mare”, sviluppati da tecnici esperti, realizzati da abili artigiani locali ed infine toccano l’acqua per raggiungere i loro nuovi proprietari.  

Ogni progetto che esce dal cantiere di Baia è figlio di una squadra che da sempre lavora con un obiettivo chiarissimo, quello di costruire barche che rendano felici i lori armatori: belle, eleganti, solide e piacevoli in navigazione e nei momenti di relax all’ancora o in porto.

L’ultimo nato, figlio di questa filosofia, è il Seawalker 35, che sarà disponibile a partire da Settembre 2021.

Si tratta di un walkaround con carena planante, lungo 9,99 metri (11,52 metri fuori tutto).

 

Il progetto è stato realizzato interamente dal dipartimento tecnico Fiart, come sottolinea Massimo Simeone, Direttore Tecnico Fiart “Abbiamo sentito l’esigenza di rinnovare la nostra gamma di trenta piedi, applicando il know how acquisito dall’esperienza sui precedenti modelli e creando nel contempo qualcosa di completamente nuovo, uno scafo in grado di regalare emozioni. Grazie all’estrema maneggevolezza e al dinamismo delle sue linee, il Seawalker 35 è pensato per essere un compagno di avventure, veloce e divertente.”.

 

Il primo esemplare del Seawalker 35, in fase di costruzione nei cantieri partenopei, prende le mosse dal più grande Seawalker 43, un modello che ha avuto un enorme successo di vendite in meno di un anno dal lancio e con il quale il più piccolo 35 condivide lo standard qualitativo e l’attenzione per la vivibilità.

L’obbiettivo è quello di mantenere anche in questo nuovo progetto, che sarà varato a luglio, tutto lo stile e l’accuratezza del brand Fiart.

 

Gli spazi esterni esaltano la libertà di movimento dei walkaround, senza ostacoli intorno agli elementi centrali del pozzetto, dove si trova la plancia di guida a doppia seduta, il cui comfort è assicurato dall’hard top. Il comodo prendisole di poppa è un invito alla convivialità e si trova alle spalle della cucina esterna dotata di mobile con grill o piano cottura, lavandino e frigorifero. 

 

L’accesso alla spiaggetta per un tuffo in mare è veloce e agevole, come pure raggiungere chi sta prendendo il sole a prua, dove si trova l’area dinette attrezzata con comode poltroncine.

 

Sottocoperta la superficie per il riposo notturno è stata studiata nei minimi dettagli, per garantire la privacy e il comfort, con soluzioni di design che consentono di godere di spazi normalmente impensabili per un’imbarcazione di queste dimensioni.

Il Seawalker 35 è proposto con una cabina open space con letto matrimoniale a prua, dotata di comodi mobili e un ampio bagno con doccia separata. Altri due letti singoli sono previsti al di sotto del piano di coperta, in corrispondenza della zona di guida.

 

Il Seawalker 35 può ospitare fino a 10 persone, 4 per la notte. Gli ospiti avranno a propria disposizione due zone relax, a prua e a poppa, per trascorrere una piacevole vacanza all’aria aperta.

Il nuovo progetto Fiart vuol essere un invito a concepire la vita di bordo come un momento di convivialità e relax, anche quando si viaggia a motore a velocità sostenute, grazie ad un’ ampia scelta di motorizzazioni sia entrobordo che fuoribordo che garantiscono velocità di punta tra i 35 ed i 40 kn.

 

L’azienda ha scelto per il momento di non divulgare i render del nuovo modello, che sarà progressivamente svelato nei canali Fiart ed alla clientela che ne farà richiesta tramite le pagina ufficiale dell’Azienda (www.fiart.com)durante le fasi di lavorazione e sviluppo, fino al momento del varo tecnico.

 

Le caratteristiche e le peculiarità del modello che sta prendendo forma assumono quindi la forma di una narrazione, in cui gli elementi distintivi non sono i numeri e le caratteristiche tecniche, certo importanti nella scelta di un’imbarcazione, ma le emozioni.

 

Queste brevi note vogliono essere innanzitutto un’introduzione al modo di vivere la barca che propone questo nuovo modello Seawalker: con la famiglia o gli amici, nel massimo comfort verso la meta preferita, una “grande fuga” verso il divertimento, sicuri di essere assistiti dalla migliore qualità Fiart.

 

 

FIART Mare Spa

La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.

Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico che dei processi produttivi utilizzati.

Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 35 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.


19/04/2021 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci