C’è un fil rouge emozionale che guida la progettazione dei modelli Fiart da oltre sessant’anni: vengono immaginati da uomini che “vivono il mare”, sviluppati da tecnici esperti, realizzati da abili artigiani locali ed infine toccano l’acqua per raggiungere i loro nuovi proprietari.
Ogni progetto che esce dal cantiere di Baia è figlio di una squadra che da sempre lavora con un obiettivo chiarissimo, quello di costruire barche che rendano felici i lori armatori: belle, eleganti, solide e piacevoli in navigazione e nei momenti di relax all’ancora o in porto.
L’ultimo nato, figlio di questa filosofia, è il Seawalker 35, che sarà disponibile a partire da Settembre 2021.
Si tratta di un walkaround con carena planante, lungo 9,99 metri (11,52 metri fuori tutto).
Il progetto è stato realizzato interamente dal dipartimento tecnico Fiart, come sottolinea Massimo Simeone, Direttore Tecnico Fiart “Abbiamo sentito l’esigenza di rinnovare la nostra gamma di trenta piedi, applicando il know how acquisito dall’esperienza sui precedenti modelli e creando nel contempo qualcosa di completamente nuovo, uno scafo in grado di regalare emozioni. Grazie all’estrema maneggevolezza e al dinamismo delle sue linee, il Seawalker 35 è pensato per essere un compagno di avventure, veloce e divertente.”.
Il primo esemplare del Seawalker 35, in fase di costruzione nei cantieri partenopei, prende le mosse dal più grande Seawalker 43, un modello che ha avuto un enorme successo di vendite in meno di un anno dal lancio e con il quale il più piccolo 35 condivide lo standard qualitativo e l’attenzione per la vivibilità.
L’obbiettivo è quello di mantenere anche in questo nuovo progetto, che sarà varato a luglio, tutto lo stile e l’accuratezza del brand Fiart.
Gli spazi esterni esaltano la libertà di movimento dei walkaround, senza ostacoli intorno agli elementi centrali del pozzetto, dove si trova la plancia di guida a doppia seduta, il cui comfort è assicurato dall’hard top. Il comodo prendisole di poppa è un invito alla convivialità e si trova alle spalle della cucina esterna dotata di mobile con grill o piano cottura, lavandino e frigorifero.
L’accesso alla spiaggetta per un tuffo in mare è veloce e agevole, come pure raggiungere chi sta prendendo il sole a prua, dove si trova l’area dinette attrezzata con comode poltroncine.
Sottocoperta la superficie per il riposo notturno è stata studiata nei minimi dettagli, per garantire la privacy e il comfort, con soluzioni di design che consentono di godere di spazi normalmente impensabili per un’imbarcazione di queste dimensioni.
Il Seawalker 35 è proposto con una cabina open space con letto matrimoniale a prua, dotata di comodi mobili e un ampio bagno con doccia separata. Altri due letti singoli sono previsti al di sotto del piano di coperta, in corrispondenza della zona di guida.
Il Seawalker 35 può ospitare fino a 10 persone, 4 per la notte. Gli ospiti avranno a propria disposizione due zone relax, a prua e a poppa, per trascorrere una piacevole vacanza all’aria aperta.
Il nuovo progetto Fiart vuol essere un invito a concepire la vita di bordo come un momento di convivialità e relax, anche quando si viaggia a motore a velocità sostenute, grazie ad un’ ampia scelta di motorizzazioni sia entrobordo che fuoribordo che garantiscono velocità di punta tra i 35 ed i 40 kn.
L’azienda ha scelto per il momento di non divulgare i render del nuovo modello, che sarà progressivamente svelato nei canali Fiart ed alla clientela che ne farà richiesta tramite le pagina ufficiale dell’Azienda (www.fiart.com)durante le fasi di lavorazione e sviluppo, fino al momento del varo tecnico.
Le caratteristiche e le peculiarità del modello che sta prendendo forma assumono quindi la forma di una narrazione, in cui gli elementi distintivi non sono i numeri e le caratteristiche tecniche, certo importanti nella scelta di un’imbarcazione, ma le emozioni.
Queste brevi note vogliono essere innanzitutto un’introduzione al modo di vivere la barca che propone questo nuovo modello Seawalker: con la famiglia o gli amici, nel massimo comfort verso la meta preferita, una “grande fuga” verso il divertimento, sicuri di essere assistiti dalla migliore qualità Fiart.
FIART Mare Spa
La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.
Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico che dei processi produttivi utilizzati.
Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 35 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"