giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

FIART

Il cielo è azzurro sopra Genova

il cielo 232 azzurro sopra genova
Roberto Imbastaro

Era il 2006 quando vincemmo i Mondiali di calcio. E nessuno sportivo potrà mai dimenticare la frase pronunciata da Marco Civoli parafrasando Wim Wenders:”Il cielo è azzurro sopra Berlino”. Ecco... quest'anno nessuno lo ha detto, ma una frase simile sarebbe stata calzante per il Salone di Genova. Abbiamo vinto! Ha vinto la nautica, ha vinto il salone, ha vinto la tenacia e la resilienza dei nostri cantieri. Si, il cielo è stato azzurro sopra Genova. E non solo per il clima, favorevole come non mai nonostante previsioni pessime, ma per i numeri che questo Salone ha saputo produrre e per la felicità stampata sui volti degli espositori. 92mila visitatori (contingentati), contratti siglati in crescita del 12%, 78 eventi, 5.874 prove in mare. Gli italiani hanno risposto alla chiamata e hanno riscoperto di voler bene al Salone di Genova. Ed hanno ricominciato ad acquistare qui, direttamente in Fiera, dove il confronto immediato tra le differenti proposte è stato reso possibile dalla intelligente disposizione dello spazio espositivo. E il cuore (e il portafoglio) dei visitatori lo hanno conquistato soprattutto i cantieri che hanno fatto della qualità costruttiva e dell'attenzione ai dettagli, il loro punto di forza. In tanti hanno venduto, alcuni più di altri. “E' stato Sold Out, abbiamo venduto tutto nelle linee 35 e 39 ed abbiamo fatto numeri importanti anche sul 43 Seawalker” conferma soddisfatto Simone Lorenzano, Direttore generale di Fiart, storico cantiere di Baia. Fiart è una di quelle realtà italiane che ha posto la qualità come imprescindibile asse portante della sua produzione. Un cantiere piccolo, familiare, ma che entra di diritto nella storia del Salone Nautico, dove è stato presente fin dal primo Salone del 1960 con il suo fondatore, Ruggiero di Luggo, arrivato a Genova con la sua “Conchita”, prima barca in vetroresina al mondo, sul tetto della propria auto. Era una pura innovazione interamente “Made in Naples”. Napoli è così: un mix di tradizione e innovazione che si perde nel tempo. La prima ferrovia, la prima illuminazione pubblica in Italia e perfino la prima lavatrice. E così in tanti, dopo aver ben ponderato e confrontato, hanno scelto Fiart. Il perché è molto semplice. Oltre alla bellezza ed al prezzo hanno valutato una qualità che ha pochi confronti. Scegliere una barca è un qualcosa che prende tanto del tuo tempo e deve essere appagante. E' come prendere un caffè a Napoli: un'esperienza quasi catartica. Il termine “espresso” è un fonema, non una parola con conseguenti azioni collegate. Il tempo per un caffè è come quello in barca, un tempo dilatato, non misurabile in secondi. Io personalmente prendo il caffè a Napoli, andandoci di proposito, in un piccolo bar in via dei Colli Aminei 66. Ce ne saranno senz'altro di migliori, senza arrivare al Gambrinus o al Caffè del Professore, ma qui un attempato barista segue, con i tempi che potete immaginare, un'incredibile prassi: prende dall'acqua calda due tazzine di ceramica spessa, carica due diversi bracci della macchina e prende solo le prime gocce di caffè di ognuna per miscelarle insieme. Se siete particolarmente “viziuse” lo potete prendere al vetro, in un bicchiere alto, sempre rigorosamente caldo, dove il caffè viene vaporizzato e lo zucchero posto sui bordi umidi del bicchiere insieme ad un velo di cioccolato amaro. 

In Fiart c'è la stessa attenzione ai particolari ed alle scelte del cliente, al quale, una volta a bordo, rimane per sempre addosso il sapore dolce della propria scelta. Sono barche artigianali, progettate interamente dal dipartimento tecnico interno guidato da Massimo Simeone. 

I numeri di produzione sono contenuti, per non compromettere il livello qualitativo delle imbarcazioni e mantenere alto il livello di artigianalità, pur nell'ambito di un fatturato e di una capacità produttiva in netta crescita. Fiart tiene molto alla qualità e alla cura dei dettagli, a partire dagli scafi che che sono tutti realizzati in infusione presso i suoi stabilimenti.  Molte altre attività sono curate internamente, a partire dalla falegnameria, che si occupa della realizzazione dei dettagli più importanti, e dall’officina meccanica, sempre interna, che cura gli acciai. L’assemblaggio è realizzato completamente da maestranze interne con elevate competenze manifatturiere. Unica eccezione il nuovissimo progetto P54, disponibile dal 2022, che ha incantato e stupito per le innovazioni che propone e per la linea filante. Ha avuto una genesi un po' diversa, in quanto la barca è stata progettata dall'architetto Stefano Pastrovich sempre, però, in collaborazione con il dipartimento tecnico interno di Fiart.  

Sono quindi le donne e gli uomini che lavorano in cantiere il cuore pulsante di Fiart. Un'attenzione al “fattore umano” che ha portato alla creazione della scuola di formazione Fiart Academy, una fondazione senza scopo di lucro intitolata e dedicata, al fondatore Ruggiero di Luggo. 

Lo scopo della nostra Accademia è scoprire nuovi talenti, formarli ed introdurli nel mondo del lavoro” dichiara Marco Vertecchi, Consigliere Delegato Fiart, “Mi piacerebbe che tutti, a partire dai figli dei nostri collaboratori arrivati ormai alla terza generazione, potessero avere l’opportunità di studiare e dimostrare le proprie capacità nel mondo della nautica con il nostro supporto”. 

Il futuro è roseo e si lavora per consolidare una nuova immagine e per trasferire la consapevolezza di questa filosofia di prodotto anche all’esterno. Oggi gli yacht Fiart, pur restando fedeli alla loro fama di mezzi affidabili e solidi, risultano dei veri oggetti del desiderio. Si, il cielo è azzurro anche sopra Baia.


25/09/2021 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci