martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FIART

Fiart ai saloni di Miami e Palm Beach

fiart ai saloni di miami palm beach
redazione

Il 2023 di Fiart inizia con due importanti appuntamenti oltreoceano: il cantiere partenopeo, in collaborazione con l’importatore esclusivo per gli USA Yacht Creators, parteciperà per la prima volta al Miami International Boat Show e al Palm Beach Boat Show.

 

Fiart è entusiasta di presentare al pubblico statunitense due tra i suoi più amati modelli della gamma walkaround, il Seawalker 35 e il Seawalker 43.

“Il Miami International Boat Show e il Palm Beach Boat Show sono vetrine di primaria importanza per la nautica Made in Italy, punti di riferimento per i player internazionali del settore. Siamo orgogliosi di presentare le nostre barche oltreoceano.” così il CEO Fiart Giancarlo di Luggo “Da tempo eravamo alla ricerca di un partner forte, che condividesse la nostra visione, i nostri valori e la nostra passione. Sono entusiasta di dire che non solo lo abbiamo trovato, ma che la nostra collaborazione, in poco tempo, ha già dato i suoi frutti, confermandoci di aver fatto la scelta giusta. Per Fiart la collaborazione con Yacht Creators, rappresenta un ulteriore passo nella strategia di internazionalizzazione della nostra azienda e pone le basi per acquisire ulteriori mercati.” 

 

Al Miami International Boat Show che si terrà dal 15 al 19 febbraio 2023, presso lo stand Herald Plaza - North Dock - Slips 15 & 16, il pubblico potrà ammirare da vicino il Seawalker 43, l’ammiraglia della gamma walkaround, un’imbarcazione di grande successo nel Mediterraneo, lunga 13,84 m per 3,99 di larghezza, modello estremamente versatile, ideale per chi cerca un cruiser veloce, proposto in sei diverse configurazioni in termini di motorizzazioni, può ospitare fino a 12 persone.

Accanto a SW43, debutterà anche il Seawalker 35, il più piccolo e recente della gamma walkaround, un natante con lunghezza di 9,99 mt (11,52 metri fuori tutto), barca maneggevole, veloce e divertente, che può ospitare fino a 10 persone, proposta sia in versione fuoribordo che entrobordo.

 

Sempre negli USA, dal 23 al 26 marzo, SW43 e SW35 saranno esposti al Palm Beach Boat Show, uno dei principali eventi fieristici americani dedicati alla nautica di lusso, che si tiene da oltre quarant’anni nell’esclusiva cornice di West Palm Beach in Florida.

 

I modelli 35, 39 e 43 della gamma Seawalker sono imbarcazioni progettate per le uscite giornaliere ma perfettamente a loro agio anche durante navigazioni a lungo raggio, peculiarità molto ricercata dagli armatori di un’imbarcazione walkaround.

Sopra coperta nei Seawalker Fiart si trovano comodi spazi conviviali, con prendisole, tavoli e divani, cucine perfettamente attrezzate e plance che consentono un facile accesso all’acqua e ai vani di stivaggio dei toys di bordo. 

Sottocoperta la magia si ripete: in una barca Fiart ognuno trova il suo spazio e la sua privacy, con zone notte di altezza superiore alla media ed il comodo bagno con doccia separata.

 

Informazioni e news: fiart.com 

 

 

FIART 

La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.

Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico, che dei processi produttivi utilizzati.

Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 35 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.

 

YACHTCREATORS

YachtCreators, i nuovi esperti di costruzione. Con oltre 70 yacht costruiti fino ad oggi, YachtCreators ha raggiunto il successo della critica e ricevuto premi per le nuove costruzioni: il 55 metri Laurentia di Heesen, il 38 metri Nono di Admiral, il 27,45 metri Leven di Van der Valk e più recentemente il 34 metri Lady Lene, anche questo di Van der Valk. Lungo il percorso, abbiamo forgiato solidi e duraturi rapporti con costruttori d'élite, designer e architetti visionari in tutto il mondo. Scopri cosa significa DREAM BUILD PLAY con YachtCreators oggi.


11/02/2023 21:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci