mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

CANTIERISTICA

Ferretti: cassa integrazione per chi non accetta il trasferimento

ferretti cassa integrazione per chi non accetta il trasferimento
redazione

A seguito dell’incontro sindacale tenutosi in data odierna presso la sede di Unindustria Forlì, Ferretti Group, comunica di aver illustrato alle Rappresentanze Sindacali le ragioni che richiedono un aggiornamento del Piano Industriale 2013-2018 alla luce del perdurare di uno scenario macroeconomico negativo che affligge il settore nautico e in particolare il segmento delle imbarcazioni flybridge di piccola taglia e che determina il permanere di un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda, con pesanti ricadute sulla competitività aziendale e la redditività, oggi ancora negativa.

La Direzione Aziendale, riconfermando la validità del piano industriale a suo tempo condiviso con le Organizzazioni Sindacali, preso atto del non verificarsi per ragioni esogene delle aspettative di ripresa del mercato nautico, principalmente europeo e italiano in particolare, in aggiunta alle azioni previste e già poste in essere nel corso del 2013, ha evidenziato ai sindacati la necessità urgente di perseguire un ineludibile riequilibrio dei costi industriali attraverso la razionalizzazione dell’assetto produttivo e il suo adeguamento strutturale ai ridotti carichi di lavoro attuali e prevedibili nel medio termine.

Va inoltre osservato che i maggiori competitor del settore, anche grazie alle ristrutturazioni effettuate, risultano oggi favoriti da assetti produttivi già razionalizzati e più efficienti che consentono un netto vantaggio competitivo.

Ad un anno e mezzo dall’ingresso dell’azionista Weichai, che ha consentito di evitare le traumatiche conseguenze, anche occupazionali, che potevano determinarsi a causa del grave dissesto finanziario aziendale, il management italiano ha oggi la responsabilità di assicurare la continuità dell’impresa adottando ogni necessaria misura utile a conseguire l’obiettivo di un solido e durevole equilibrio economico finanziario.

La necessaria razionalizzazione dell’assetto produttivo risulta ottenibile tramite la concentrazione delle attività produttive presso 4 dei siti presenti in Italia, con contestuale cessazione, peraltro non irreversibile, delle attività cantieristiche attualmente svolte a Forlì.

Tale scelta del management è in grado di generare recuperi di efficienza strutturali altrimenti non ottenibili attraverso le misure alternative ad oggi proposte dalle Organizzazioni Sindacali.

L’azienda intende combinare la sofferta decisione di rinunciare alle attività produttive di Forlì con la maggior salvaguardia possibile dei livelli occupazionali e del know how espresso dal cantiere agevolando la ricollocazione delle oltre 200 risorse, tra dirette e indirette, presso gli altri siti produttivi del Gruppo in Italia.

A tale scopo la Direzione ha intenzione di adoperarsi, in stretto coordinamento con le OO.SS., per mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di supporto al trasferimento o al pendolarismo verso i siti di destinazione. Coloro che invece non dovessero accettare tale ricollocazione potranno usufruire della disponibilità aziendale a fare ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali offerti dalla vigente legislazione, oltre che ad altre forme di incentivazione utili per individuare un’alternativa occupazionale.

La illustrata concentrazione riguarderà solo le risorse di cantiere e non coinvolgerà i restanti lavoratori basati a Forlì non direttamente collegati al cantiere stesso (oltre 140 addetti), a cui verrà assicurata continuità occupazionale. L’operazione comporterebbe un’eccedenza strutturale pari a circa 50 unità a Forlì, tuttavia riducibili in gran parte a compensazione del turnover previsto presso i vari siti.

La riorganizzazione avrà ricadute positive non solo in termini di  miglioramento della efficienza complessiva dell’apparato produttivo di Ferretti ma consentirà di saturare i rimanenti cantieri che potranno giovarsi di un carico di lavoro maggiore e più stabile.

Non sono previste chiusure di altri cantieri né riduzioni strutturali di personale presso gli stessi né altri trasferimenti di personale tra siti.

Ferretti Group auspica una fattiva collaborazione con le parti coinvolte per poter mettere in atto tutte le azioni necessarie per la salvaguardia e il rafforzamento nel nostro Paese del Gruppo che rappresenta, e intende continuare a rappresentare anche in futuro, un simbolo del Made in Italy e delle conoscenze e competenze italiane.


05/02/2014 23:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci