A seguito dell’incontro sindacale tenutosi in data odierna presso la sede di Unindustria Forlì, Ferretti Group, comunica di aver illustrato alle Rappresentanze Sindacali le ragioni che richiedono un aggiornamento del Piano Industriale 2013-2018 alla luce del perdurare di uno scenario macroeconomico negativo che affligge il settore nautico e in particolare il segmento delle imbarcazioni flybridge di piccola taglia e che determina il permanere di un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda, con pesanti ricadute sulla competitività aziendale e la redditività, oggi ancora negativa.
La Direzione Aziendale, riconfermando la validità del piano industriale a suo tempo condiviso con le Organizzazioni Sindacali, preso atto del non verificarsi per ragioni esogene delle aspettative di ripresa del mercato nautico, principalmente europeo e italiano in particolare, in aggiunta alle azioni previste e già poste in essere nel corso del 2013, ha evidenziato ai sindacati la necessità urgente di perseguire un ineludibile riequilibrio dei costi industriali attraverso la razionalizzazione dell’assetto produttivo e il suo adeguamento strutturale ai ridotti carichi di lavoro attuali e prevedibili nel medio termine.
Va inoltre osservato che i maggiori competitor del settore, anche grazie alle ristrutturazioni effettuate, risultano oggi favoriti da assetti produttivi già razionalizzati e più efficienti che consentono un netto vantaggio competitivo.
Ad un anno e mezzo dall’ingresso dell’azionista Weichai, che ha consentito di evitare le traumatiche conseguenze, anche occupazionali, che potevano determinarsi a causa del grave dissesto finanziario aziendale, il management italiano ha oggi la responsabilità di assicurare la continuità dell’impresa adottando ogni necessaria misura utile a conseguire l’obiettivo di un solido e durevole equilibrio economico finanziario.
La necessaria razionalizzazione dell’assetto produttivo risulta ottenibile tramite la concentrazione delle attività produttive presso 4 dei siti presenti in Italia, con contestuale cessazione, peraltro non irreversibile, delle attività cantieristiche attualmente svolte a Forlì.
Tale scelta del management è in grado di generare recuperi di efficienza strutturali altrimenti non ottenibili attraverso le misure alternative ad oggi proposte dalle Organizzazioni Sindacali.
L’azienda intende combinare la sofferta decisione di rinunciare alle attività produttive di Forlì con la maggior salvaguardia possibile dei livelli occupazionali e del know how espresso dal cantiere agevolando la ricollocazione delle oltre 200 risorse, tra dirette e indirette, presso gli altri siti produttivi del Gruppo in Italia.
A tale scopo la Direzione ha intenzione di adoperarsi, in stretto coordinamento con le OO.SS., per mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di supporto al trasferimento o al pendolarismo verso i siti di destinazione. Coloro che invece non dovessero accettare tale ricollocazione potranno usufruire della disponibilità aziendale a fare ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali offerti dalla vigente legislazione, oltre che ad altre forme di incentivazione utili per individuare un’alternativa occupazionale.
La illustrata concentrazione riguarderà solo le risorse di cantiere e non coinvolgerà i restanti lavoratori basati a Forlì non direttamente collegati al cantiere stesso (oltre 140 addetti), a cui verrà assicurata continuità occupazionale. L’operazione comporterebbe un’eccedenza strutturale pari a circa 50 unità a Forlì, tuttavia riducibili in gran parte a compensazione del turnover previsto presso i vari siti.
La riorganizzazione avrà ricadute positive non solo in termini di miglioramento della efficienza complessiva dell’apparato produttivo di Ferretti ma consentirà di saturare i rimanenti cantieri che potranno giovarsi di un carico di lavoro maggiore e più stabile.
Non sono previste chiusure di altri cantieri né riduzioni strutturali di personale presso gli stessi né altri trasferimenti di personale tra siti.
Ferretti Group auspica una fattiva collaborazione con le parti coinvolte per poter mettere in atto tutte le azioni necessarie per la salvaguardia e il rafforzamento nel nostro Paese del Gruppo che rappresenta, e intende continuare a rappresentare anche in futuro, un simbolo del Made in Italy e delle conoscenze e competenze italiane.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione