L’incontro si è aperto con le comunicazioni del Presidente e il benvenuto al Dott. Gianni Storti che assumerà il ruolo di Coordinatore federale, con l’incarico prioritario di snellire l’organizzazione federale ottimizzandone i processi interni: “Sono molto contento di averlo riportato a Genova - ha detto Carlo Croce – e soprattutto di poter contare su un grande uomo di sport. Gianni è stato Segretario Generale della Federazione Nuoto, della Federazione Sport del Ghiaccio, della Federazione Atletica Leggera e della Federazione degli Sport Invernali ed ha appena concluso i Giochi del Mediterraneo come Direttore Area Sport. E’ una scelta condivisa dal CONI e sono sicuro che sia l’uomo giusto nel processo di rinnovamento che vogliamo portare avanti”.
Dopo il doveroso ringraziamento per la lunga collaborazione ai precedenti Revisori, Piero Quargnali e Alberto Ciglia, e il benvenuto ai nuovi Revisori dei conti di nomina CONI, Sergio Melai, Bruno Scarcella e Lucio Dardi, il Presidente ha presentato il Bilancio Consuntivo Semestrale al 30 giugno: “Sono soddisfatto, perché anche se la cassa non è ancora brillante, abbiamo integralmente ricostituito le riserve obbligatorie ed abbiamo coperto la perdita 2008; siamo soltanto a metà dell’anno e proseguiremo anche nel secondo semestre nella politica di rigore che ci siamo collegialmente imposti”.
Carlo Croce ha poi tracciato un breve resoconto dell’attività sportiva di questi primi mesi: “Prima di tutto sono felice di annunciarvi il rientro di Alessandra Sensini che ha deciso di ritornare in acqua sulla tavola a vela. Mi sembra un’ottima scelta, era da un po’ che non vedevamo Alessandra così sorridente. Sarà una pedina importante in una squadra che con Flavia Tartaglini e Laura Linares è già ad altissimo livello. I risultati agonistici di questi primi mesi sono positivi; tra gli altri voglio solo ricordare i due ori di Zandonà-Della Torre e Conti-Micol ai Giochi del Mediterraneo, ancora l’oro di Conti-Micol al Campionato Europeo 470, un bel terzo di squadra ai Mondiali Youth in Brasile dietro a Francia e Inghilterra con l’argento nei 420 femminili e il bronzo negli Hobie Cat 16; bronzo per i fratelli Sibello a Riva del Garda nel Mondiale 49er e per i Dubbini agli Europei Juniores 470; da non dimenticare poi i podi in Coppa del Mondo di Linares, Tartaglini e Sibello. Voglio ringraziare i Tecnici e gli Atleti per il loro lavoro: pur guardando lontano già il presente ci conforta”.
Risultati positivi giungono anche dal consuntivo del progetto Velascuola che quest’anno ha registrato un raddoppio delle scuole coinvolte passate dalle 72 del 2008 a 148, così come per gli affiliati aderenti aumentati da 42 a 86. I nuovi tesserati al Vela Scuola sono passati da 5.200 a 6.000, con una partecipazione totale di 10.800 ragazzi rispetto ai 9.500 del 2008.
Paolo Ghione e Luca De Pedrini hanno illustrato il progetto “Under 16”, sviluppato in collaborazione con Anna Bacchiega, Pino Barbieri e Marcello Turchi. “Quello che vi presentiamo oggi è un lavoro in progress - ha detto Croce - che richiederà poi un approfondito confronto con la base. Questo progetto rappresenta un grande cambiamento rispetto all’attuale percorso formativo ed è strettamente collegato al piano strategico del Quadriennio Olimpico presentato a marzo. Sono due mattoni fondamentali del rinnovamento. Domani sarà presentato ai Presidenti di Zona. A settembre recepiremo le opinioni dei Consiglieri federali, dei Presidenti di Zona e dei Segretari di classe per aprire un confronto ed arrivare ad un progetto totalmente condiviso”. In questo progetto rientra la rivisitazione della Coppa Primavela e della Coppa del Presidente che entrerà in vigore a partire dal 2010.
“Un altro punto - ha sottolineato Croce - che mi sta a cuore è il rapporto con i gruppi Militari che si è sviluppato in questi mesi grazie anche al supporto di Roberto Baggioni. C’è una miglior sintonia, un maggior collegamento, in una parola, più chiarezza sui rispettivi ruoli. La collaborazione si concentrerà sugli atleti delle classi olimpiche. Anche la Guardia Costiera e la Polizia di Stato si sono offerte di aiutarci e così avremo più opportunità a favore dei nostri atleti. Il sostegno dei Gruppi Militari è fondamentale per la sostenibilità dei programmi agonistici olimpici”.
A supporto del Piano strategico 2009-2012 è previsto un forte impegno federale nel settore Ricerca e Sviluppo: Luca Devoti coordinerà tale attività avvalendosi anche del contributo tecnico offerto dal CONI, dall’Istituto di Fisica Nucleare, dall’Università di Pisa, dal Politecnico di Milano e dalla Vasca Navale di Roma.
I Giochi del Mediterraneo di Pescara hanno rappresentato un valido banco di prova per testare le capacità organizzative federali sia in terra che in mare. Sotto l’efficace coordinamento del Consigliere federale Francesco Ettorre, la FIV ha gestito direttamente un evento che ha coinvolto 72 persone, 23 gommoni in aggiunta alle barche Comitato. Un’esperienza positiva grazie alla collaborazione di tutti ed alla squisita ospitalità del Circolo Nautico Pescara. Il Delegato ISAF Bernard Bonneau ha particolarmente apprezzato sia la nostra efficienza organizzativa sia la neutralità agonistica con cui sono state gestite le operazioni a mare da parte dello staff federale.
Croce ha ribadito l’importanza del protocollo d’intesa siglato con il Comitato Italiano Paralimpico. “La grossa novità è che dal 2016 le classi veliche Paralimpiche saranno inserite nel format dei Giochi Olimpici. In accordo con Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, abbiamo intrapreso una strada contraria a quella che sembrerebbe indicare il buon senso. Partiremo con la scelta di due o tre equipaggi esperti che hanno già buone possibilità di fare bene, sperando che siano anche di stimolo alla base. Oggi sarebbe tardi per partire dai praticanti cercando di coltivare qualcuno che risulti competitivo in soli due anni. Anche qui stiamo predisponendo i tecnici ed i mezzi necessari”.
Aldo Tomasina è stato incaricato di sviluppare il progetto Centri Federali. “Continua il lavoro intensissimo di ricerca delle location. Ne abbiamo già visitate parecchie e alcune proposte che ci sono state fatte sono già ad uno stadio avanzato. Confido di avere uno o due centri operativi l’anno prossimo. Saranno centri speciali, non riservati solo alle squadre di punta com’era il Centro di Preparazione Olimpica di Livorno, ma aperti a tutte le persone che intorno a quella zona gravitano, inclusi i portatori di handicap. Per il finanziamento dell’operazione stiamo parlando con gruppi importanti e anche il CONI, ponendo dei ‘paletti’ ben precisi, si è dichiarato disponibile ad aiutarci”.
Il presidente della Commissione Antidoping Mauro Favro ha illustrato il progetto, presentato al Ministero della Salute, per una campagna informativa di prevenzione del doping, gestita dalla FIV e di durata biennale destinata a istruttori, medici zonali, dirigenti. L’attenzione sarà rivolta alla prevenzione del fenomeno del doping in una visione globale di tutela della salute del velista.
La Commissione medica supporterà la Classe Italiana 420 all’imminente Assemblea della Classe Internazionale nella presentazione di una proposta italiana di abolizione della regola di classe che consente, in certe condizioni, il pompaggio di bolina e che presenta controindicazioni per la salute degli atleti più giovani.
Approvate anche le modifiche proposte dalla Consulta dei Presidenti di Zona sulla normativa Istruttori. La novità più significativa è l’introduzione della figura dell’Aiuto Didattico Istruttore a partire dai sedici anni a supporto dell’attività di scuola vela degli affiliati.
Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi a carattere organizzativo ed amministrativo ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio Federale ha chiuso i propri lavori alle 19.00.
FONTE: FIV
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri