giovedí, 22 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    j24    tre golfi    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44   

ATTUALITÀ

Fedarlinea: il nuovo presidente è Raffaele Aiello

Nominato oggi il nuovo Consiglio Direttivo di Fedarlinea, la principale associazione di rappresentanza delle Compagnie di cabotaggio marittimo cui aderiscono Snav, Tirrenia, Moby, Toremar, Caremar, Siremar, Laziomar, Medmar, Alilauro, Navigazione Libera del Golfo e Delcomar.

L'assemblea dei soci ha nominato Raffaele Aiello, amministratore delegato di Snav, quale Presidente. Al timone dell'associazione lo affiancheranno i Vice-Presidenti Vincenzo Onorato, Armatore di Moby, Tirrenia e Toremar, Giuseppe Savarese, direttore generale di Moby, e gli altri componenti del consiglio direttivo, Salvatore Lauro, Presidente di Alilauro, e Emanuele D'Abundo, Presidente di Laziomar. Pasquale Russo è stato nominato Direttore Generale.

La nuova Fedarlinea, consapevole del ruolo fondamentale che le Compagnie di cabotaggio rivestono oggi per lo sviluppo del Paese, si dichiara pronta a raccogliere la sfida di una forte azione a supporto di una politica di valorizzazione di un comparto che impiega più di 20.000 addetti italiani.

Fra i temi caldi enfatizzati nel corso dell'assemblea dal Comandante Aiello e dal Dottor Onorato figura la politica degli incentivi per la quale l'associazione chiede che si torni al loro spirito originario, ovvero che le agevolazioni premino effettivamente ed esclusivamente le Compagnie che salvaguardano ed incrementano l'occupazione dei marittimi comunitari, ed in particolare degli italiani.

Appare altrettanto indispensabile un riequilibrio degli aiuti a vantaggio delle Compagnie operanti nel cabotaggio con le isole minori pesantemente penalizzate negli ultimi anni dall'esclusione degli sgravi contributivi sul personale e dalla modifica del regime Iva con conseguenti perdite per milioni di euro proprio a discapito delle imprese che garantiscono un servizio di pubblica utilità.

Aiello, classe 1946, una passione per il mare che l'ha portato a soli 14 anni a imbarcarsi come mozzo seguendo lo zio Giovanni su un vaporetto della Navigazione Libera che operava la linea Napoli-Capri, e poi a sedersi sui banchi dell´Istituto Nautico di Piano Bixio che ha formato ammiragli della Marina Militare e armatori del calibro di Achille Lauro e Gianluigi Aponte, è stato protagonista di una carriera che l'ha visto prima direttore generale e poi amministratore delegato di Snav.

Vincenzo Onorato nasce a Napoli il 15 maggio del 1957. Figlio di Achille Onorato, rappresenta la quarta generazione di una tradizione armatoriale, protagonista della storia del trasporto marittimo italiano ed oggi a capo di Onorato Armatori, primo gruppo al mondo per numero di posti letto. Laureato in Economia Marittima, nel 1982 Vincenzo Onorato fonda la Moby. Nella sua affermata carriera di Armatore spicca, nel 2012, la prima privatizzazione di una compagnia di navigazione pubblica nel nostro Paese, la Toremar, alla quale fa seguito un’altra grande operazione, l'acquisizione nel luglio 2015 del 100% di Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione.
Al suo fianco, da sempre, Giuseppe Savarese; inizia a lavorare in Moby nel 1990, Comandante d'Armamento dal 2000 e oggi direttore generale di Moby siede nel consiglio d'amministrazione di Onorato Armatori, Moby e Tirrenia.


10/04/2016 23:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci