sabato, 1 novembre 2025

FASTNET

Fastnet Race: Azzam vince e batte il record

fastnet race azzam vince batte il record
redazione

VELA - Alla guida dell’olimpionico britannico Ian Walker, Azzam la prima barca araba ad aver partecipato al Fastnet, si aggiudica la vittoria. Groupama 4 dello skipper Franck Cammas chiude con soli quattro minuti di ritardo dopo 608 miglia di regata sul percorso da Cowes a Plymouth, passando per la celeberrima Fastnet Rock all’estremità meridionale dell’Irlanda.

Team Sanya, guidato dal neozelandese Mike Sanderson, che altri non è che l’ex Telefónica Blue che ha preso parte alla Volvo Ocean Race 2008-09, ha tagliato la linea del traguardo con meno di un’ora ritardo. Tutte e tre le barche sono comunque scese al di sotto del record della prova, stabilito nel 2007 da ICAP Leopard con un giorno, 20 ore e 18 minuti.  Leopard era presente anche quest’anno e aveva buone chance di battere il proprio record, non fosse che l’equipaggio ha deviato dalla rotta per portare soccorso al 100’ Rambler vittima di un rovesciamento. Tutti i 21 componenti dell’equipaggio sono stati recuperati i un’operazione coordinata dalla Guardia Costiera irlandese.

La lotta serrata fra le tre barche alla Rolex Fastnet Race sarà certo stata osservata con attenzione dalle altre barche che parteciperanno alla Volvo Ocean Race 2011/2012 ossia Team Telefónica, PUMA Ocean Racing powered by BERG Propulsion e CAMPER with Emirates Team New Zealand.

Le condizioni meteorologiche si sono dimostrate ideali per i VO70 con vento forte e mare formato.

Ian Walker, non appena messo piede a terra, sorseggiando una Coca-Cola, ha potuto assaporare appieno la vittoria in questa “regata nella regata” e il nuovo record, ma ancor più le ottime prestazioni di Azzam, lo scafo disegnato da Farr Yacht Design, in rapporto a Groupama 4 che esce invece dalla matita del progettista argentino Juan Kouyoumdjian. Juan K, come è conosciuto nel mondo della vela, è stato l’autore dei progetti vincitori delle ultime due edizioni della Volvo Ocean Race e per la prossima “correrà” con PUMA Mar Mostro e Telefónica.

"E’ fantastico perché non mi era mai successo prima di battere un record” ha detto Walker. "Di solito sono i 100 piedi a farlo. In generale siamo felici di aver capito di essere competitivi. Non abbiamo battuto Groupama di molto ma è sempre bello rendersi conto di essere della partita.”

E’ stato Jean-Luc Nélias navigatore di Groupama a spiegare quanto serrata sia stata la lotta all’arrivo. "Abbiamo girato il Fastnet praticamente insieme ma poi, con il buio, non riuscivamo più a vedere Abu Dhabi. Le condizioni erano impegnative, la rotta diretta, e all’alba loro erano mezzo miglio avanti. Vedevamo il colore brillante delle loro cerate, quindi eravamo davvero vicini.”

Team Sanya, arrivato solo sette settimane fa nel circuito della Volvo Ocean Race, ha potuto mettersi alla prova, come testimoniato dallo skipper Mike Sanderson: "E’ stato un bene che le condizioni fossero piuttosto estreme, perché ci ha ricordato che su queste barche e alla Volvo Ocean Race le grandi rimonte si fanno con vento forte. Sono barche che tendono ad andare sempre intorno ai 16 nodi e per spingerle a 20 e oltre, si deve sfruttarle al massimo. Abbiamo avuto qualche piccolo problema che non ci ha permesso di farlo, ma in generale è stata una buona esperienza e come team siamo soddisfatti.”

La battaglia per la vittoria fra i tre team della Volvo Ocean Race è stata dura dall’inizio alla fine della regata. Nella parte del percorso di ritorno dal Fastnet, poi le barche hanno incontrato condizioni dure, con venti oltre i trenta nodi, ma hanno navigato a velocità altissime ben al di sopra dei 25 nodi.


16/08/2011 14:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca č quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata č la piů corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si č conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicitŕ.  Approfondisci