Vela, Rolex Fastnet Race - Class 40 di grande soddisfazione per l'Italia al Fastnet. L'equipaggio di Peraspera, nuovo class 40 tricolore per la prima volta impegnato in regata, ha condotto una corsa magistrale dall'inizio alla fine della regata inglese salendo sul secondo gradino del podio. Sbollita la rabbia per il sorpasso di Tanguy di Lamotte subito “nell’ultimo miglio” rimane forte la soddisfazione di un secondo posto la Fastnet in Class 40 ottenuto lottando alla pari con i migliori.
“ Abbiamo lottato con ogni energia per vincere questa regata e vederla andare via per pochi secondi dopo una lotta di oltre seicento miglia - confessa lo skiper Andrea Fornaro - è stata dura. Le prime ore dopo l'arrivo sono trascorse in silenzio perché non ci potevamo credere, poi è salito anche l'orgoglio di aver battuto tanti campioni oceanici e di aver comunque onorato la nostra presenza con una grande prestazione e allora abbiamo festeggiato tutti insieme.”
Il secondo posto di Peraspera , ottenuto al Fastnet contro i migliori della Classe, vuol dire che l’equipaggio c’è, ed è estremamente competitivo.Dalla loro avevano teoricamente la freschezza dell’imbarcazione, tecnicamente al vertice della classe. Contro la non conoscenza sia della barca stessa, condotta per la prima volta al Fastnet, sia del percorso, impegnativo non solo per la possibile forza del mare, ma anche (se non soprattutto in questo caso, delle importanti maree e delle correnti assolutamente sconosciute in Mediterraneo.
“La regata è stata una lotta serrata tra cinque barche – prosegue Andrea Fornaro - che non si sono mai separate oltre la mezz'ora.A bordo abbiamo lavorato duro ottimizzando i turni per spingere la barca al massimo e per tenerci sempre alimentati e idratati al meglio. Le ultime 12 ore prima dell'arrivo abbiamo deciso di interrompere la rotazione dei turni e stare tutti fuori per cercare la massima prestazione alternandoci ogni mezz'ora alla guida della barca e questo ci ha permesso di recuperare due miglia al primo sorpassandolo sotto Plymouth grazie ad una splendida manovra con il code0 che ha sorpreso l'equipaggio di Tanguy Lamotte. Il finale di regata è stato da brivido perché è finito il vento e ci siamo trovati a coprire cinque barche che scappavano da ogni parte. Tra due anni ci riprenderemo la rivincita!”
Questo l’equipaggio del Peraspera
Skipper Andrea Fornaro,owner/trimmer Francesco Piva, navigatore Francesco Mongelli, trimmer Lucas Brun, pitman Stefano Gerardi, bowman Saverio Cigliano
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca č quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata č la piů corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si č conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81