Vela, Rolex Fastnet Race - Ancora poche ore al via della Rolex Fastnet Race ed ultimi preparativi in casa degli unici italiani DOC che parteciperanno nella combattutissima Class 40. ITA 102, un po’ snobbata dai media inglesi (ed anche italiani) sta completando i preparativi per essere pronta per l’affollatissimo via. A condurre le danze su “peraspera” è un giovane skipper toscano, “canaccio”, grande perfezionista e abituato a vincere: Andrea Fornaro: “Abbiamo un meteo abbastanza favorevole e non sono previste grosse depressioni, se non un vento da sud nel secondo giorno. Le ultime ore di preparazione sono state utilizzate testare e decidere le vele da portare visto che la classe ha un limite di 8 vele comprese quelle da tempesta e per organizzare la vita di bordo e l'ottimizzazione dei pesi. Viste le previsioni – conclude Fornaro - credo che sia molto importante la prima fase della regata perché chi sarà davanti riuscirà ad agganciare il fronte da sud e scappare verso il faro. Per questo abbiamo optato per il code0 per poter avere il gas giusto nelle prime ore di regata dove si prevede bolina con vento leggero e corrente a favore".
I ragazzi italiani saranno al via su uno dei due nuovi Kiwi 40 (ITA 107) usciti dalla matita di Farr presenti qui a Cowes. L’altro è BEL 107 il nuovo Roaring Forty del belga Michel Kleinjans.
L’altro italiano in gara, Marco Nannini, è oramai adottato dagli inglesi e, al contrario di Andrea Fornaro, da queste parti ci naviga da molto tempo ed è abituato alle correnti e alle maree tipiche di queste parti. Corre con il numero velico GBR 41 ma con la barca sponsorizzata dall’italianissima Eutourist Serv-System (servizi di ristorazione con base a Torino). Finalmente un’azienda italiana che investe nella vela e gliene va dato atto. Partenza domani mattina alle 11:00
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione