sabato, 1 novembre 2025

FASTNET

Fastnet, in compensato forse Ran concede il bis

fastnet in compensato forse ran concede il bis
redazione

Vela, Rolex Fastnet Race - Dopo l’arrivo del supermaxi di 100 piedi ICAP Leopard (GBR), nel pomeriggio di ieri il primo Mini Maxi è arrivato a Plymouth: si tratta di Rán (GBR), vincitore della Rolex Fastnet Race 2009.

Il Judel Vrolijk 72 appartenente al co-fondatore di Skype Niklas Zennström ha tagliato il traguardo di Plymouth alle 12:53:44 BST, dopo 2 giorni 3 minuti e 44 secondi di navigazione.

“E’ stata un’ottima regata, poiché abbiamo sempre mantenuto una buona velocità,” ha commentato Zennström. “La cosa peggiore nelle regate d’altura è rimanere abbonacciato, ma questa volta ci è andata bene. Nelle zone dove pensavamo ci sarebbe stata aria leggera, come al passaggio di Land’s End, abbiamo tenuto un buon passo. Ma è stata dura. A metà strada dallo scoglio e per tutto il ritorno c’era pochissima visibilità, con vento forte e pioggia. Me se non altro è stata veloce. E’ stata una regata bellissima e abbiamo navigato tutto il tempo a 20-22 nodi con mare grosso. Abbiamo spinto al massimo.”

Rán è stata favorita dai ritiri di ieri, tra cui l’80 piedi Beau Geste (HKG) e il 68 piedi Alegre (GBR). Secondo Gavin Brady, Beau Geste è stata costretta a ritirarsi quando, con condizioni atmosferiche in peggioramento, è apparsa una crepa in coperta. Con il sopraggiungere della notte, l’equipaggio ha deciso di essere prudente e questo pomeriggio la barca era già rientrata a Gosport. “Siamo rimasti molto sorpresi, poiché andavamo a 15-16 nodi accanto ai VO70 e tutto procedeva bene,” ha dichiarato l’ex-timoniere di Coppa America. “Con previsioni migliori, avremmo cercato di riparare il danno. E’ stato deludente e una decisione difficile da prendere poiché a quel punto della regata eravamo messi bene.”

Quando si è ritirata, Rán era sulla coda di Beau Geste. Il navigatore Steve Hayles ha ammesso che nel lasco verso lo scoglio sarebbe stato difficile rimanere attaccati a Beau Geste; tuttavia, nonostante il vento di quasi 30 nodi, hanno avuto parecchia fortuna nel passaggio del Fastnet. “Eravamo in una situazione perfetta di lasco poi nella bolina verso Pantaenius Buoy il vento è girato a destra, quindi abbiamo navigato al lasco in entrambe le direzioni – perfetto timinig.”

Stando a Zennström, le previsioni prima della partenza indicavano che la Rolex Fastnet Race di quest’anno non avrebbe favorito le barche grandi, ma le barche ‘molto grandi’, quindi Rán ha tenuto d’occhio Beau Geste, ICAP Leopard e Rambler 100 piuttosto che le barche più piccole alle sue spalle. Dato che due di queste sono ritirate, Rán è in lizza per la difesa del titolo della Rolex Fastnet Race. Il navigatore Steve Hayles ha spiegato: “Nelle regate con andature portanti, potrebbero vincere le barche a chiglia basculante come i Cookson 50, ma hanno troppo da fare, quindi potrebbe trionfare una barca completamente diversa. Tuttavia, le previsioni indicano un completo ‘shut down’. Per il momento la situazione è sicuramente favorevole per noi, soprattutto in confronto alle prossime barche sul traguardo.”

Dopo l’arrivo dei Volvo Open 70, c’è stato un altro finale ravvicinato tra i primi tre IMOCA Open 60. La sfida tra queste barche, famose per le circumnavigazioni in solitario del Vendée Globe, è stata conquistata dal vincitore della Vendée Globe 2004-5 Vincent Riou a bordo del suo PRB (FRA) arancione. Riou ha vinto per meno di quattro minuti su Virbac Paprec 3 (FRA) condotta da Jean-Pierre Dick, due volte vincitore della Barcelona World Race, a sua volta seguita a meno di due minuti da Bernard Stamm sul suo Cheminées Poujoulat (SUI), due volte vincitore della regata intorno al mondo in solitario Velux 5 Oceans.

“E’ una bellissima sensazione,” ha commentato Riou della sua vittoria, la seconda dopo il trionfo in classe IMOCA 60 del 2007. “Siamo felici di aver ottenuto un buon risultato, soprattutto considerando che le barche sono state molto vicine per tutta la regata.

“Doppiare Fastnet Rock è stata di per sé un’esperienza molto speciale poiché c’era molto vento ed era tutto grigio, poi d’improvviso il Fastnet è apparso nella nebbia mentre lo passavamo in 30 nodi di vento – uno spettacolo magnifico.”

Il francese Marc Guillemot, piazzatosi quarto a bordo di Safran (FRA), ha spiegato perché la Rolex Fastnet Race è così speciale. “E’ un percorso molto bello sia nell’andata sia nel ritorno poiché le condizioni del vento e del mare sono molto varie, inoltre ci sono tre o quattro delle barche IMOCA più forti ed è sempre interessante regatare contro di loro.”

Nonostante Safran abbia finito 45 minuti dopo PRB, a Bishop Rock le due barche erano pari. Guillemot ha ammesso di aver scelto la vela sbagliata per la tratta verso Lizard e di conseguenza il loro rivale li ha superati.

Virbac-Paprec 3 era in testa all’altezza delle isole Scilly ed è riuscita a finire seconda nonostante la rottura del winch primario di dritta e i conseguenti inconvenienti nel pozzetto. “E’ stata una regata molto combattuta e interessante, con molto vento, poco vento e salti di vento – è stata una bella regata,”  ha commentato Dick. “La navigazione è stata complicata per via della corrente, ma questo fa parte del fascino della regata. Assomiglia un po’ al Tour de France a la Voile. E’ una bella regata e sono felice di aver partecipato.”

Le prossime barche a tagliare il traguardo in Classe Zero saranno gli STP65 Vanquish (USA), mentre il TP52 svizzero Near Miss nel tardo pomeriggio era al largo delle Isole Scilly. Secondo i tempi registrati a Fastnet Rock, Ràn è ancora in testa in tempo compensato. In IRC 1, lo Swan 62 Uxorious IV (GBR) è al comando, mentre delle otto barche ad aver doppiato in IRC 2, l’A40 Vitaris Response (FRA) è in testa.

Con una zona di alta pressione stazionaria sul Mar Celtico, il vento stanotte dovrebbe continuare a girare a nord e poi nord-est, diminuendo nelle prossime 24 ore in netto contrasto con le condizioni sperimentate dai leader: domani pomeriggio a Fastnet Rock ci sarà pochissimo e prezioso vento.



17/08/2011 16:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca č quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata č la piů corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si č conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicitŕ.  Approfondisci