lunedí, 10 novembre 2025

FARR 40

Farr 40: Nerone vince a Porto Cervo

farr 40 nerone vince porto cervo
Red

Chiuso il sipario sulla seconda tappa del Circuito Europeo Farr 40 Mediterranean dopo la quarta e decisiva prova che ha portato in testa alla classifica overall lo scafo Nerone. Classifica legittima come da regolamento di regata anche se in programma per oggi vi erano almeno due prove. Ma il maestrale ha ancora avuto voce in capitolo nella regia di gara. Ha spirato a 18 nodi sul primo bordo di bolina per poi salire progressivamente arrivando a sfiorarne 35. Motivo che ha indotto il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda presieduto da Peter Reggio a ritenere concluso l’evento sportivo.
La prova odierna, giocata al limite delle performance tecniche e strutturali degli scafi, ha visto Mascalzone Latino tagliare primo il traguardo, seguito dai monegaschi di Dangerous But Fun e da Nerone.
Ed è infine Nerone che con 12 punti conquista la prima posizione in classifica finale di questa seconda tappa: lo scafo di Massimo Mezzaroma con Antonio Sodo Migliori al timone e Vasco Vascotto alla tattica, colleziona così un altro successo dopo le passate vittorie agli Europei di classe del 2002, 2005 e 2007. Sodo Migliori esprime così la sua soddisfazione: “Abbiamo fatto oggi una buona regata per chiudere al meglio la tappa del circuito. Dopo la partenza, il vento è salito vertiginosamente fino ad oltre 30 nodi ma siamo riusciti comunque a controllare gli avversari e con l’odierno terzo posto sommato ai buoni risultati delle prove scorse, abbiamo vinto. Mi spiace moltissimo che Massimo Mezzaroma non è potuto essere con noi ma l’abbiamo sentito al telefono felice e certamente sarà qui per la Sardinia Cup.”
Secondo con 13 punti è l’armatore-timoniere australiano Lang Waker che con il suo Kokomo ha rivelato ottime prestazioni nel corso di tutte le regate.
Il bronzo va ai 14 punti di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, timoniere-armatore che con la recente vittoria di Miami è tre volte campione del mondo della classe Farr. Eccolo il commento a caldo di Adrian Stead, tattico di Mascalzone:
“Abbiamo avuto una bella giornata di gara a Porto Cervo, come sempre. C’era un po’ troppo vento verso la fine, fase che è stata molto impegnativa: avevamo 33 nodi nel penultimo bordo prima di girare la boa e sapevamo che i ragazzi di Monaco stavano gareggiando bene. Ci siamo gestiti nonostante il vento forte lavorando molto bene come team e oggi è stato molto divertente”.
Wolfgang Schaefer, Presidente della Farr 40 European Fleet Association, si congratula con i regatanti con questa considerazione: “è stato nel complesso un evento impegnativo, giusto quello che ci si aspetta a Porto Cervo. Abbiamo avuto un tipico maestrale, sfortunatamente siamo riusciti a fare solo 4 gare ma ciascuna è stata molto interessante, specialmente l’ultima. Abbiamo finito con solo 2 punti di differenza tra le prime 3 imbarcazioni: la dimostrazione di quanto sia competitiva questa classe”.
Nel tardo pomeriggio il Commodoro Riccardo Bonadeo ha premiato i vincitori nel corso della cerimonia che ha avuto luogo presso la Clubhouse dello Yacht Club Costa Smeralda.
Sono cinque i team di Farr 40 per i quali il grande gioco della vela continua con l’imminente apertura della storica Sardinia Rolex Cup in programma dal 14 al 21 giugno: Struntje Light, Arctur, Nerone, Mangusta Risk e Mascalzone Latino sono pronti per un’altra avvincente settimana di regate.




14/06/2008 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci