Terza giornata di regate valide per il Mondiale Farr 40 a Porto Cervo, a terra e in mare tutto funziona grazie all'organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda. Una giornata da evitare per il deboli di cuore, nulla è scontato, Nerone aggancia "per un'ora" il leader Barking Mad per poi "inciampare" nell'ultima prova, ma che carattere per risalire dall'ultima all'ottava posizione. Stesso discorso per Joe Fly che non riesce ad impensierire gli americani, il podio e sempre più tinto a stelle e strisce con retro tonalità tricolori. L'assedio ai ragazzi di Jim Richardson somiglia ad un attacco Apache, tanto fumo e qualche segnale....
Il primo match, disputato in condizioni di vento tra i 13 e 14 nodi d'intensità, mette a nudo la tensione di tutti i team in regata, 6 barche "anticipano" e devono rientrare, pochi istanti fanno la differenza, tutto è al limite, il gioco si fa duro. Mascalzone parte con il piede giusto, Nerone risale e a metà regata è secondo, una vera battaglia nella acque di Porto Cervo. Vincenzo Onorato taglia il traguardo davanti a tutti, Nerone è secondo, terzo Nanoq, sesto Barking Mad, diciannovesimo Joe Fly, la caccia al primo è aperta.
Stessa sinfonia per la seconda prova, bagarre in partenza, due barche anticipano lo start e devono rientrare. Nerone questa volta prende subito la testa, Vascotto domina, controlla e dirige l'equipaggio capitanato da Massimo Mezzaroma, vittoria davanti a Joe Fly e Barking Mad, che spettacolo.
Il comitato va avanti per la sua strada, la terza prova va in scena alle 14,15. Nerone anticipa lo start e per i ragazzi di ITA 1972 inizia la salita, dura e insidiosa, gli americani tentano la fuga, nervi saldi e concentrazione. A metà regata domina Flash Gordon, Nerone è "già" quindicesimo, una bolina da formula 1, che temperamento. In così poco tempo ci si gioca il mondiale, gli americani vanno alla grande è il loro momento. All'arrivo, per quelli che contano, Barking Mad giunge terzo, Joe Fly sesto, Nerone ottavo, Mascalzone Latino tredicesimo.
C'è ancora un giorno di battaglia (25 giugno 1876 la Battaglia di Little Bighorn - 27 giugno 2009 Porto Cervo) e due prove da disputare, un giorno per sperare, un giorno per confermare, un giorno per combattere, che vinca il migliore!
"La terza regata ci ha un po' rotto le uova nel paniere - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Nerone - dopo la vittoria nella seconda manche siamo arrivati ad un solo punto dai primi, i ragazzi sono stati bravissimi e abbiamo rimontato finendo ottavi. Stiamo navigando bene, c'è molto feeling a bordo, i giochi non sono ancora fatti. Questi americani di Barking Mad sanno gestire molto bene la situazione, è una grande battaglia, un gran mondiale in un posto splendido per regatare, qui ho tanti bei ricordi."
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)