Che il team di NERONE fosse il migliore in questa prima settimana di marzo non era certo sfuggito a Vasco Vascotto, sin dalla prima giornata di regate. A vedere l'espressione del campione triestino e quella di tutto il team, scesi a terra dopo l'ultima regata, si capisce quanta soddisfazione e carica agonistica riescano a fondere con la gioia per la vittoria dell'ACURA MIAMI GRAND PRIX 2009.
L'ultima giornata si chiude con lo svolgimento delle ultime due prove previste da programma (per un totale di dieci). Vento leggero intorno ai 10 nodi e tanta concentrazione per il team di Massimo Mezzaroma. La prima regata di Nerone è praticamente perfetta, vittoria importante ai fini del risultato finale e sigillo per l'ennesima giornata da protagonisti tra le boe. Scelte azzeccate, conduzione e manovre perfette, permettono ad Antonio Sodo Migliori (timoniere) di portare Nerone all'arrivo sempre davanti a tutti, con grinta e naturalezza.
Dietro si scatena la bagarre e Joe Fly meno regolare delle altre giornate, alla fine sarà comunque terzo, Mascalzone Latino quinto.
"Siamo felicissimi per questa vittoria - ha commentato soddisfatto al rientro in banchina Vasco Vascotto, tattico di NERONE - siamo partiti con il piede giusto, abbiamo sempre navigato bene e i ragazzi sono stati sempre concentrati, precisi nelle manovre e nella conduzione. Antonio Sodo Migliori è stato perfetto, per una settimana siamo stati sempre al massimo delle nostre potenzialità, sono veramente felice di questa vittoria, ma non voglio fermarmi qui. Voglio fare i complimenti a tutti i ragazzi del team."
"Navigare con Vasco da sempre della soddisfazioni - commenta allegramente Cesare Bozzetti, tailer di NERONE - siamo arrivati qui consapevoli di avere un ottimo stato di forma e di poter regatare ad armi pari con tutti gli altri. Festeggeremo qui la vittoria e poi mi aspettano a casa, all'Hotel Bartolomeo di Venezia, avevo fatto una promessa prima di partire e devo mantenerla."
Vincenzo Onorato, campione mondiale della classe Farr 40, parla della prova di Mascalzone Latino e rende omaggio al vincitore: "Ci sono stati dei naturali cali di tensione. Tutto l'equipaggio non può' stare sempre a mille; la classe è estremamente competitiva e chiaramente se c'è un calo di tensione in tutti quanti noi il risultato non arriva. Di contro però questa è la parte bella delle regate, altrimenti sarebbe la fine. Lo sport è bello per questo. Nerone non è una scoperta, è un team in forma, presente sui campi di regata da diversi anni; sono stati molto motivati e lo hanno dimostrato sull'acqua; senza dimenticare Joe Fly, un team solido e costituito e Goombay Smash con Morgan Larson e Marco Constant, un equipaggio secondo me, tra i tanti, che è quello con più possibilità di crescita. Il Farr 40 è una classe di barche difficilissima, un momento in cui c'è un leggero calo di tensione lo paghi subito. Con un po' di saggezza bisogna prendere atto che è veramente difficile stare sempre al top.
Pos | Imbarcazione | R1 | R2 | R3 | R4 | R5 | R6 | R7 | R8 | R9 | R10 | Tot |
| 1 | Nerone | 1 | 1 | 2 | 7 | 1 | 7 | 1 | 4 | 1 | 1 | 26 |
| 2 | Goombay Smash | 5 | 2 | 7 | 3 | 6 | 3 | 3 | 1 | 7 | 2 | 39 |
| 3 | Joe Fly | 2 | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 9 | 8 | 44 |
| 4 | Barking Mad | 6 | 3 | 1 | 11 | 3 | 5 | 4 | 9 | 2 | 7 | 51 |
| 5 | Mascalzone Latino | 3 | 7 | 8 | 1 | 5 | 1 | 10 | 6 | 8 | 4 | 53 |
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi