E’ Jean Todt il nuovo presidente della Fia, la Federazione Internazionale dell’Automobile, in sostituzione del discusso Max Mosley che, travolto da alcuni scandali, tra cui quello del video che lo ritraeva in una festa sadomaso, ha preferito non ripresentare la propria candidatura. Todt è stato eletto ad ampia maggioranza con 135 voti contro i 49 del suo avversario, l’ex pilota di rally Ari Vatanen. Dodici le schede non valide. Da segnalare anche l'elezione dell'italiano Enrico Gelpi nel ruolo di vicepresidente. Con l’avvento di Todt dovrebbe concludersi il periodo ad alta conflittualità tra le case automobilistiche e la Fia che ha avvelenato il clima nell’ultimo anno. Mosley, che sulle sue vicende avrebbe voluto una solidarietà che non c’è stata da parte dei big della F1, ha affondato le grandi case automobilistiche che dominavano la F1 in un solo anno, con modifiche che hanno stravolto tutto l’universo delle corse. Da considerare che, nonostante come tifosi ci dispiaccia per la Ferrari, ha fatto quello che avrebbe dovuto fare da molto tempo: varare dei regolamenti che mettessero tutti i costruttori sullo stesso piano.
L’ultima perla, prima dell’uscita di scena, la sentenza contro Flavio Briatore per il caso del falso incidente di Piquet: mai visto un omicidio nel quale di commina l’ergastolo al mandante e di assolve l’autore materiale del delitto.
Se ne va senza rimpianti da parte di nessuno ed inizia l’era Todt ex direttore sportivo della Peugeot e poi della Ferrari. Due esperienze vincenti: con la Peugeot nei rally, nella Dakar e nella 24 ore di Le Mans, con la Ferrari in F1. Il presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, si è subito congratulato con Jean Todt per l'elezione: “Il capo di Stato – comunica l’Eliseo - si congratula sinceramente di questa elezione. E’ molto importante che la Francia sia rappresentata ai più alti livelli delle istituzioni sportive internazionali”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati