sabato, 8 novembre 2025

WINDSURF

Europeo RS:X: luci ed ombre per gli Azzurri

europeo rs luci ed ombre per gli azzurri
redazione

Si è concluso il Campionato Europeo del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile 2020, con un'ultima giornata di vento forte e onda formata, nella quale sono state disputate le due finali Medal Race tra i migliori 10 delle due categorie, e una prova conclusiva per il resto della flotta.

I due nuovi campioni europei sono l'israeliano Yoav Cohen nella categoria maschile e la francese Charline Picon in quella femminile, già in testa prima della Medal.

Il bilancio dei cinque atleti azzurri è da considerare positivo, con quattro qualificati in finale nelle Medal Race e piazzamenti comunque nella parte alta della classifica tra le prime cinque nazioni in campo femminile e sei in quello maschile.

 

RS:X FEMMINILE - L'anconetana Giorgia Speciale (CC Aniene) con il quinto nella Medal Race risale due posizioni e chiude al 5° posto assoluto, largamente prima tra le atlete Under 21. La cagliaritana Marta Maggetti (Fiamme Gialle) dal canto suo conferma l'ottavo posto in generale, con un 8° anche nella Medal, finendo davanti alla fuoriclasse olandese Lilian De Geus, europea 2019 e mondiale in carica, vincitrice della Medal.

 

RS:X MASCHILE - Il civitavecchiese Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), campione europeo 2018, manda in archivio questa edizione con l'8° nella Medal, che conferma il nono posto in generale, sesto per nazione (ci sono ben quattro atleti di Israele nei primi dieci). Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) porta a casa un ottimo 4° posto nella Medal finale, ed è decimo assoluto.

Il cagliaritano Carlo Ciabatti conclude 19° in generale con un 17° nell'ultima prova.

Daniele Benedetti (Fiamme Gialle): "Bellissima gara, soprattutto oggi la Medal Race me la sono giocata con i primi fino all'ultimo, chiudendo con un 4° posto, stavo bene ed è stato bello, anche se purtroppo non è cambiato il risultato finale in classifica generale, dove sono rimasto 10° a 3 punti da Mattia che era davanti a me. Sinceramente non mi aspettavo questo risultato all'Europeo e di regatare tra i primi, con così poco allenamento per l'infortunio di agosto alla mano, sono salito in tavola solo tre settimane fa. Quindi soddisfatto e adesso appena arrivo a casa ricomincio ad allenarmi."


Dopo un periodo di scarico, gli azzurri del windsurf olimpico torneranno a Vilamoura (POR) come base per alcune sessioni di allenamenti, in vista dell'Europeo 2021, che sarà a marzo nella stessa località.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci