lunedí, 15 settembre 2025

WINDSURF

Europeo RS:X: luci ed ombre per gli Azzurri

europeo rs luci ed ombre per gli azzurri
redazione

Si è concluso il Campionato Europeo del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile 2020, con un'ultima giornata di vento forte e onda formata, nella quale sono state disputate le due finali Medal Race tra i migliori 10 delle due categorie, e una prova conclusiva per il resto della flotta.

I due nuovi campioni europei sono l'israeliano Yoav Cohen nella categoria maschile e la francese Charline Picon in quella femminile, già in testa prima della Medal.

Il bilancio dei cinque atleti azzurri è da considerare positivo, con quattro qualificati in finale nelle Medal Race e piazzamenti comunque nella parte alta della classifica tra le prime cinque nazioni in campo femminile e sei in quello maschile.

 

RS:X FEMMINILE - L'anconetana Giorgia Speciale (CC Aniene) con il quinto nella Medal Race risale due posizioni e chiude al 5° posto assoluto, largamente prima tra le atlete Under 21. La cagliaritana Marta Maggetti (Fiamme Gialle) dal canto suo conferma l'ottavo posto in generale, con un 8° anche nella Medal, finendo davanti alla fuoriclasse olandese Lilian De Geus, europea 2019 e mondiale in carica, vincitrice della Medal.

 

RS:X MASCHILE - Il civitavecchiese Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), campione europeo 2018, manda in archivio questa edizione con l'8° nella Medal, che conferma il nono posto in generale, sesto per nazione (ci sono ben quattro atleti di Israele nei primi dieci). Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) porta a casa un ottimo 4° posto nella Medal finale, ed è decimo assoluto.

Il cagliaritano Carlo Ciabatti conclude 19° in generale con un 17° nell'ultima prova.

Daniele Benedetti (Fiamme Gialle): "Bellissima gara, soprattutto oggi la Medal Race me la sono giocata con i primi fino all'ultimo, chiudendo con un 4° posto, stavo bene ed è stato bello, anche se purtroppo non è cambiato il risultato finale in classifica generale, dove sono rimasto 10° a 3 punti da Mattia che era davanti a me. Sinceramente non mi aspettavo questo risultato all'Europeo e di regatare tra i primi, con così poco allenamento per l'infortunio di agosto alla mano, sono salito in tavola solo tre settimane fa. Quindi soddisfatto e adesso appena arrivo a casa ricomincio ad allenarmi."


Dopo un periodo di scarico, gli azzurri del windsurf olimpico torneranno a Vilamoura (POR) come base per alcune sessioni di allenamenti, in vista dell'Europeo 2021, che sarà a marzo nella stessa località.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci