Al Circolo Vela Torbole è andata in scena la quinta e penultima giornata del Campionato Europeo Laser Under 21 Classi olimpiche che da lunedì 12 luglio sta animando le acque dell’Alto Lago di Garda. Una regata molto lunga ed impegnativa per i 167 atleti provenienti da tutta Europa (con l’inserimento di un manipolo di laseristi australiani ed uno delle Antille Olandesi) ma che, per merito di un’organizzazione impeccabile, sta ripagando tutti del grande impegno messo in acqua.
In gara le classi olimpiche Under 21 del Laser, ovvero lo Standard Maschile ed il Radial Femminile. Per entrambe, dopo cinque giorni di regata, sono state disputate 10 prove, esattamente come stabilito dal programma di regata. E per questo, oltre ai meriti organizzativi, va ringraziato il proverbiale vento del Garda, che ha sempre soffiato costante sul campo di regata.
La regata, dal punto di vista sportivo, comincia a aver un aspetto quasi definito. A meno di sorprese clamorose e francamente improbabili infatti la turca Pinar Kaynar si avvia a diventare la nuova campionessa europea di categoria. Vincendo due delle tre prove disputate oggi il vantaggio sulle due atlete appaiate al secondo posto, l’olandese Van der Vaart e l’israeliana Jacob, è ora di 40 punti. In corsa per il podio anche la norvegese Host. Tra le italiane, continua la regata di alti e bassi per Joyce Floridia, settima in classifica generale ma con poche possibilità di podio. Stesso discorso per Martha Faraguna, undicesima. Più attardate le altre atlete italiane: 25° Frascari, 27° Tempesti, 43° Liebman nelle prime 50.
Più combattuta la regata nella classe Standard anche se Chiavarini, nella quinta giornata, potrebbe aver chiuso i conti. Lo scozzese infatti, con un terzo ed un secondo posto nella quinta giornata, ha portato il proprio vantaggio sull’altro britannico Hanson a 13 punti, contro il solo punto che aveva al termine della quarta giornata. A fare la differenza la strepitosa costanza di Chiavarini, solo una volta fuori dai primi tre, mentre Hanson paga una quinta giornata complicata con un ottavo ed un decimo posto. Terzo posto per un altro britannico, Jack Wetherell, che insidia da vicino Hanson ma che deve guardarsi le spalle dal finlandese Tapper, anch’egli con concrete speranze di podio. In difficoltà gli italiani. Benamati, dopo la bella quarta giornata, incappa in due prove difficili ed è 25° in classifica generale, seguito da Marco Ponti, anch’egli in difficoltà nelle ultime due prove. Benini è 32° e Cislaghi 47°.
Sabato nell’ultima giornata del Campionato Europeo Laser Under 21 Classi Olimpiche, ingresso in acqua alle ore 08.00 per le ultime due prove e l’assegnazione dei titoli europei.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura