Al Circolo Vela Torbole è andata in scena la quinta e penultima giornata del Campionato Europeo Laser Under 21 Classi olimpiche che da lunedì 12 luglio sta animando le acque dell’Alto Lago di Garda. Una regata molto lunga ed impegnativa per i 167 atleti provenienti da tutta Europa (con l’inserimento di un manipolo di laseristi australiani ed uno delle Antille Olandesi) ma che, per merito di un’organizzazione impeccabile, sta ripagando tutti del grande impegno messo in acqua.
In gara le classi olimpiche Under 21 del Laser, ovvero lo Standard Maschile ed il Radial Femminile. Per entrambe, dopo cinque giorni di regata, sono state disputate 10 prove, esattamente come stabilito dal programma di regata. E per questo, oltre ai meriti organizzativi, va ringraziato il proverbiale vento del Garda, che ha sempre soffiato costante sul campo di regata.
La regata, dal punto di vista sportivo, comincia a aver un aspetto quasi definito. A meno di sorprese clamorose e francamente improbabili infatti la turca Pinar Kaynar si avvia a diventare la nuova campionessa europea di categoria. Vincendo due delle tre prove disputate oggi il vantaggio sulle due atlete appaiate al secondo posto, l’olandese Van der Vaart e l’israeliana Jacob, è ora di 40 punti. In corsa per il podio anche la norvegese Host. Tra le italiane, continua la regata di alti e bassi per Joyce Floridia, settima in classifica generale ma con poche possibilità di podio. Stesso discorso per Martha Faraguna, undicesima. Più attardate le altre atlete italiane: 25° Frascari, 27° Tempesti, 43° Liebman nelle prime 50.
Più combattuta la regata nella classe Standard anche se Chiavarini, nella quinta giornata, potrebbe aver chiuso i conti. Lo scozzese infatti, con un terzo ed un secondo posto nella quinta giornata, ha portato il proprio vantaggio sull’altro britannico Hanson a 13 punti, contro il solo punto che aveva al termine della quarta giornata. A fare la differenza la strepitosa costanza di Chiavarini, solo una volta fuori dai primi tre, mentre Hanson paga una quinta giornata complicata con un ottavo ed un decimo posto. Terzo posto per un altro britannico, Jack Wetherell, che insidia da vicino Hanson ma che deve guardarsi le spalle dal finlandese Tapper, anch’egli con concrete speranze di podio. In difficoltà gli italiani. Benamati, dopo la bella quarta giornata, incappa in due prove difficili ed è 25° in classifica generale, seguito da Marco Ponti, anch’egli in difficoltà nelle ultime due prove. Benini è 32° e Cislaghi 47°.
Sabato nell’ultima giornata del Campionato Europeo Laser Under 21 Classi Olimpiche, ingresso in acqua alle ore 08.00 per le ultime due prove e l’assegnazione dei titoli europei.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"