Sono Lorenzo Brando Chiavarini, scozzese di chiare origini italiane, e Pinar Kaynar, atleta turca, i nuovi Campioni Europei Under 21 Laser Classi Olimpiche al termine di una intensa settimana di regata, dal 12 al 19 luglio, presso il Circolo Vela Torbole che, una volta di più, ha dimostrato grande efficacia organizzativa sia in acqua che a terra con il supporto dei partner BMW, Marine Pool e Trentino. Un successo organizzativo anche per l’EurILCA, l’associazione europea della classe laser, la cui gestione della regata dal punto di vista strettamente sportivo ha consentito il regolare svolgimento del Campionato, dato che sono state portate a termine tutte e 12 le prove in programma.
Nell’ultima giornata disputate due prove per gli Standard e tre per i Radial, suddivise tra mattina e pomeriggio, visto che il Peler mattutino non è stato sufficiente a completare tutta la regata.
Nella classe Standard, come da pronostico, Lorenzo Chiavarini, scozzese classe 1994, ha confermato il primo posto conquistato nelle cinque precedenti giornate. Anzi, complice la giornata no del primo inseguitore, il britannico Hanson, ha rinsaldato la propria leadership. Secondo un altro britannico, Jack Wetherell mentre il bronzo se lo è aggiudicato il finlandese Kaarle Tapper che ha tolto ai britannici la gioia di una tripletta, scalzando dal podio Beckett.
Michele Benamati è stato protagonista di un’ultima giornata positiva, con un sesto e un quinto posto, ed ha chiuso 20°, migliore degli italiani.
Nella classe Radial la turca Pinar Kaynar ha trionfato al termine di una regata condotta dall’inizio alla fine. Tale il suo dominio che nell’ultima giornata ha preferito fare da spettatrice, dato che era ormai irraggiungibile dalla rivali. La norvegese Line Host ha invece scalzato l’olandese Van der Vaart dalla seconda piazza, relegandola in terza. Tra le italiane la migliore è stata Martha Faraguna che ha concluso all’undicesimo posto, mentre Joyce Floridia, per tutta la regata in top 10, ha avuto una giornata negativa ed ha chiuso il campionato al 14° posto.
Il presidente del Circolo Vela Torbole, Gianfranco Tonelli ha così espresso la propria soddisfazione per questa settimana di regata: ”Quest’anno il circolo festeggia un anniversario importante: i 50 anni di attività e di eventi di alto livello. Questo Europeo Laser era certamente uno dei più prestigiosi del 2014 che abbiamo voluto abbinare proprio a questi festeggiamenti e proprio per questo abbiamo chiesto all’Amministrazione Comunale di offrirci uno spettacolo pirotecnico che celebri la regata e i 50 anni del Circolo Vela Torbole. Sono state giornata eccezionali, bellissime, come da tradizione di Torbole, nota nel mondo velico proprio per le condizioni particolari tipiche del Garda Trentino”. Ma il CV Torbole non si ferma qui: “Concluderemo il 2014 con il trofeo Vela d’Oro BMW il 27 luglio durante il quale daremo un riconoscimento speciale al presidente fondatore Antonio Bertamini, poi avremo la Halloween Cup a Novembre. Ma stiamo già lavorando per il 2015 che sarà all’insegna del Laser SB20 con una regata del circuito italiano, il Grande Slam, il Campionato Italiano ed il Campionato del Mondo. Inoltre abbiamo ricevuto una richiesta per un campionato europeo Laser 4000: vedremo il da farsi”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"