Sono Lorenzo Brando Chiavarini, scozzese di chiare origini italiane, e Pinar Kaynar, atleta turca, i nuovi Campioni Europei Under 21 Laser Classi Olimpiche al termine di una intensa settimana di regata, dal 12 al 19 luglio, presso il Circolo Vela Torbole che, una volta di più, ha dimostrato grande efficacia organizzativa sia in acqua che a terra con il supporto dei partner BMW, Marine Pool e Trentino. Un successo organizzativo anche per l’EurILCA, l’associazione europea della classe laser, la cui gestione della regata dal punto di vista strettamente sportivo ha consentito il regolare svolgimento del Campionato, dato che sono state portate a termine tutte e 12 le prove in programma.
Nell’ultima giornata disputate due prove per gli Standard e tre per i Radial, suddivise tra mattina e pomeriggio, visto che il Peler mattutino non è stato sufficiente a completare tutta la regata.
Nella classe Standard, come da pronostico, Lorenzo Chiavarini, scozzese classe 1994, ha confermato il primo posto conquistato nelle cinque precedenti giornate. Anzi, complice la giornata no del primo inseguitore, il britannico Hanson, ha rinsaldato la propria leadership. Secondo un altro britannico, Jack Wetherell mentre il bronzo se lo è aggiudicato il finlandese Kaarle Tapper che ha tolto ai britannici la gioia di una tripletta, scalzando dal podio Beckett.
Michele Benamati è stato protagonista di un’ultima giornata positiva, con un sesto e un quinto posto, ed ha chiuso 20°, migliore degli italiani.
Nella classe Radial la turca Pinar Kaynar ha trionfato al termine di una regata condotta dall’inizio alla fine. Tale il suo dominio che nell’ultima giornata ha preferito fare da spettatrice, dato che era ormai irraggiungibile dalla rivali. La norvegese Line Host ha invece scalzato l’olandese Van der Vaart dalla seconda piazza, relegandola in terza. Tra le italiane la migliore è stata Martha Faraguna che ha concluso all’undicesimo posto, mentre Joyce Floridia, per tutta la regata in top 10, ha avuto una giornata negativa ed ha chiuso il campionato al 14° posto.
Il presidente del Circolo Vela Torbole, Gianfranco Tonelli ha così espresso la propria soddisfazione per questa settimana di regata: ”Quest’anno il circolo festeggia un anniversario importante: i 50 anni di attività e di eventi di alto livello. Questo Europeo Laser era certamente uno dei più prestigiosi del 2014 che abbiamo voluto abbinare proprio a questi festeggiamenti e proprio per questo abbiamo chiesto all’Amministrazione Comunale di offrirci uno spettacolo pirotecnico che celebri la regata e i 50 anni del Circolo Vela Torbole. Sono state giornata eccezionali, bellissime, come da tradizione di Torbole, nota nel mondo velico proprio per le condizioni particolari tipiche del Garda Trentino”. Ma il CV Torbole non si ferma qui: “Concluderemo il 2014 con il trofeo Vela d’Oro BMW il 27 luglio durante il quale daremo un riconoscimento speciale al presidente fondatore Antonio Bertamini, poi avremo la Halloween Cup a Novembre. Ma stiamo già lavorando per il 2015 che sarà all’insegna del Laser SB20 con una regata del circuito italiano, il Grande Slam, il Campionato Italiano ed il Campionato del Mondo. Inoltre abbiamo ricevuto una richiesta per un campionato europeo Laser 4000: vedremo il da farsi”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura