Ancora una giornata di grande vela a Torbole, dove fino a sabato 19 luglio si disputa il Campionato Europeo Laser Classi Olimpiche Under 21 con l’organizzazione del Circolo Vela Torbole in partnership con BMW, Marine Pool e la Regione Trentino.
La seconda giornata di regata ha visto ancora due prove disputate, dopo le due già effettuate ieri, che stanno già delineando una classifica interessante.
Nella classe Standard è stata un grande pomeriggio per gli atleti britannici. Elliot Hanson e Jack Wetherell hanno conquistato una prova a testa, mentre Lorenzo Chiavarini, atleta di chiare origini italiane, dopo le già eccellenti prove di lunedì, ha conquistato la vetta della classifica generale proprio davanti ad Hanson. Appaiato al secondo posto il norvegese Tomasgaard seguito dal connazionale Begby. Michele Benamati, quinto dopo le prime due prove, è incappato invece in una giornata non positiva ottenendo un quattordicesimo ed una squalifica in partenza. Il rammarico è ancora maggiore per il fatto che Benamati aveva vinto la prova in cui è stato squalificato ed ora è 13° in classifica generale. Il migliore italiano alle sue spalle è Marco Benini 19°, che martedì ha chiuso con un buon quarto posto nella quarta prova.
Per Joyce Floridia, nella classe Radial, è stata invece una giornata positiva. Grazie alla vittoria conquistata nell’ultima prova, la gardesana si trova ora al quarto posto della generale, ad un solo punto di scarto dal podio, il cui terzo gradino è attualmente occupato dalla finlandese Blassar. In testa alla classifica si conferma invece la turca Kaynar, che ha già un discreto margine nei confronti della seconda, l’olandese Van der Vaart. Tornando alle italiane, tra le prime dieci ci sono anche Martha Faraguna, nona, e Maelle Frascari, decima. Claretta Tempesti invece perde qualche posizione rispetto alla prima giornata ed è ora diciottesima.
Il Campionato Europeo Laser Under 21 Classi Olimpiche prosegue mercoledì presso il Circolo Vela Torbole con ingresso in acqua alle ore 08.00, per una corroborante regata mattutina.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura