Ancora una giornata di grande vela a Torbole, dove fino a sabato 19 luglio si disputa il Campionato Europeo Laser Classi Olimpiche Under 21 con l’organizzazione del Circolo Vela Torbole in partnership con BMW, Marine Pool e la Regione Trentino.
La seconda giornata di regata ha visto ancora due prove disputate, dopo le due già effettuate ieri, che stanno già delineando una classifica interessante.
Nella classe Standard è stata un grande pomeriggio per gli atleti britannici. Elliot Hanson e Jack Wetherell hanno conquistato una prova a testa, mentre Lorenzo Chiavarini, atleta di chiare origini italiane, dopo le già eccellenti prove di lunedì, ha conquistato la vetta della classifica generale proprio davanti ad Hanson. Appaiato al secondo posto il norvegese Tomasgaard seguito dal connazionale Begby. Michele Benamati, quinto dopo le prime due prove, è incappato invece in una giornata non positiva ottenendo un quattordicesimo ed una squalifica in partenza. Il rammarico è ancora maggiore per il fatto che Benamati aveva vinto la prova in cui è stato squalificato ed ora è 13° in classifica generale. Il migliore italiano alle sue spalle è Marco Benini 19°, che martedì ha chiuso con un buon quarto posto nella quarta prova.
Per Joyce Floridia, nella classe Radial, è stata invece una giornata positiva. Grazie alla vittoria conquistata nell’ultima prova, la gardesana si trova ora al quarto posto della generale, ad un solo punto di scarto dal podio, il cui terzo gradino è attualmente occupato dalla finlandese Blassar. In testa alla classifica si conferma invece la turca Kaynar, che ha già un discreto margine nei confronti della seconda, l’olandese Van der Vaart. Tornando alle italiane, tra le prime dieci ci sono anche Martha Faraguna, nona, e Maelle Frascari, decima. Claretta Tempesti invece perde qualche posizione rispetto alla prima giornata ed è ora diciottesima.
Il Campionato Europeo Laser Under 21 Classi Olimpiche prosegue mercoledì presso il Circolo Vela Torbole con ingresso in acqua alle ore 08.00, per una corroborante regata mattutina.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"