sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

CAMPIONATI INVERNALI

Este 24: finale al fotofinish dell'Invernale a Santa Marinella

este 24 finale al fotofinish dell invernale santa marinella
redazione

Si chiude con un week end emozionante il Campionato Invernale della Classe Este24. Fino all'ultima regata i giochi sono rimasti aperti, grazie ad un entusiasmante duello tra  RiDeCoSì, timonata da Claudia Rossi (Figlia d'arte di Alberto) e La Poderosa di Roberto Ugolini che ha visto marcature strette e colpi di scena fino alla fine, grazie alle condizioni meteo che hanno visto due giorni di regate con venti dai quadranti nord ed un onda formata che ha messo a dura prova la resistenza fisica dei 20 equipaggi, giunti a Santa Marinella per la degna conclusione di un campionato da record, per presenze e prove disputate.

La due giorni è iniziata sabato mattina con il breafing a terra capitanato da Francesco Sette (Presidente del Circolo Nautico Gugliemo Marconi) e Roberto Eanuele De Felice, Giudice e socio del Circolo Canottieri Aniene, un connubio quest'anno tra i due circoli ancor più riuscito. Le raccomandazioni di rito e si va tutti in mare, il Comitato di Regata ha messo in previsione lo svolgimento di tre regate per il sabato e due la domenica, ci sono tutti i presupposti per un gran finale.

La prima prova fa subito vedere che in mare non si scherza, agonismo e voglia di fare, gli ingredienti di giornata. Si parte col piede giusto, la flotta affronta un mare formato con onda robusta ed un vento da nord ovest sugli 8 nodi. Il Comitato di Regata, presieduto da Francesco Sette e coadiuvato da Roberto Emanuele de Felice, Francesco e Carlo Pulcini, disegna un percorso di circa 0,75 miglia per lato. RiDeCoSì di Claudia Rossi cerca subito di prendere una vittoria che farebbe morale e classifica, ad insidiarla c'è il Papà Alberto (Farr40 World Champion), che per l'occasione timona l'Este 24 Frog, portando con se in barca un tris d'assi come Flavio Favini, Ciccio Celon e Alberto Bolzan, segno che questa classe diverte anche i grandi campioni. E' proprio una bella battaglia tra i primi che vede RiDeCoSì vincere la prima prova, davanti a Garopea di Massimiliano Cappa e La Poderosa di Roberto Ugolini, solo quinto il “Dream Team” di Alberto Rossi su Frog.

Si scaldano gli animi per la seconda prova, il Comitato fatica a dare un “Clear Start”, ci vogliono due richiami generali per la flotta prima di vedere le barche affrontare una manche con vento in calo e rotazione a destra (6 nodi da 280°), ed è proprio questa rotazione che “fagocita” una parte della flotta, quella che sceglie la destra al momento del via. Alla prima bolina, L'Ammiraglio Lo Sardo su Sailing Roma, conduce la flotta, segno che la giusta interpretazione del vento ballerino paga chi all'erta sta, riferimento che per un Ammiraglio calza perfettamente. RiDeCoSì gira ultima al passaggio di bolina, è un colpo duro che il team di Claudia Rossi trasforma in energia. La prima poppa stravolge nuovamente le posizioni, un ottimo Marco Brinati su Esterina dimostra che la classe non è acqua, Alberto Rossi va vincere la manche al timone di Frog, seguito proprio da Marco Brinati, in gran spolvero, davanti a La Poderosa che mette in paniere un piazzamento pesante. Grande rimonta per RiDeCoSì che limita i danni con un quarto posto.

Terza prova di Giornata, ancora nervi tesi tra le fila, ancora richiami da parte del Comitato prima di vedere il via, il vento rinforza un po' e l'onda è sempre più fastidiosa. L'assetto di Frog, con Alberto Rossi al timone sembra perfetto, ottimo start e conduzione precisa nelle manovre, il gioco è fatto. E' una battaglia all'ultima virata, qualche equipaggio sente la stanchezza di una giornata intensa, vince ancora Rossi davanti a La Poderosa, che mette una serie ipoteca sulla vittoria finale, terzo posto per Marco Brinati, Esterina lascia il segno in questo primo giorno di regate. I Giochi non sono ancora decisi, il primo round va a La Poderosa, RiDeCoSì torna in porto consapevole che nulla è ancora perso.

La domenica si apre con condizioni di vento teso da nord ovest intorno ai 12 nodi d'intensità, temperatura più fresca rispetto al sabato e meno onda. Si preannuncia un gran finale per questo Campionato Ivernale Este24.

La prima prova segna il ritorno alla vittoria di Claudia Rossi su RiDeCoSì (ed il sorpasso in classifica generale), davanti ad Alberto Rossi su Frog e La Poderosa di Roberto Ugolini, un podio che ha visto i tre protagonisti darsi sempre battaglia sino alla fine, Ugolini ha marcato stretto RiDeCoSì per buona parte della prova, lasciandosi sfuggire una ghiotta occasione per poter mettere una seria ipoteca sul risultato finale. Ad una prova dalla fine, i due team sono ad un solo punto di distacco tra loro.

L'ultimo round va in scena quasi all'ora di pranzo, si potrebbe definire un mezzogiorno di fuoco, tale perchè la tensione è alle stelle. Alberto Rossi dimostra di avere una velocità superiore con queste condizioni, il vento sale fino a 18 nodi, il sole splende e lo spettacolo non manca dunque per il gran finale. Coadiuvato da Flavio Favini alla randa e da Alberto Bolzan alla tattica, Frog vince di “giustezza” l'ultima manche. Dietro è bagarre per la seconda piazza, nella parte destra del campo di regata, La Poderosa difende il proprio lato  coprendo RiDeCoSì che “rimbalza” di virata in virata senza perdere il passo però, è un duello entusiasmante tra i due leader della classifica generale. Alla boa è RiDeCoSì a sfruttare un ingresso più veloce, mettendo davanti la prua ed iniziando la prima poppa con la consapevolezza di avere in mano la situazione. I due team “splittano” lungo la discesa verso la seconda boa, è uno spettacolo vedere tutte le imbarcazioni in regata, planare sotto raffiche fino a quasi 20 nodi, degna conclusione di un circuito veramente interessante. Alberto Rossi chiude il suo week end sugli Este24 andando a vincere l'ultima prova, aspettando con ansia che arrivi Claudia, la figlia, al timone di RiDeCoSì, che con un secondo posto di manche vince con soli due punti di vantaggio il Campionato davanti a La Poderosa di Roberto Ugolini, ottimo secondo ed il terzo posto di Massimiliano Raggi su Wasabino, vera rivelazione di questo Invernale, al fianco di Luigi Ravioli ha portato la sua imbarcazione, modificata per atleti disabili con un carrello che ha permesso a Raggi di divertirsi e di conseguire un risultato, frutto di una grande passione e voglia di fare che merita un applauso da parte di tutta la flotta. La quarta posizione in classifica generale va a Garopea di Massimiliano Cappa, quinte le ragazza de La Prima della Classe, per l'occasione timonata da Alessandra Petri. Nella splendida cornice del Marina di Santa Marinella e del Castello degli Odescalchi, il Presidente della Classe Este24, Alessandro Marina Rinaldi ha fatto gli onori di casa ringraziando tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di un Campionato Invernale da 10 e lode, premiando i vincitori e applaudendo tutti i team.

 

Claudia Rossi – Timoniere “RiDeCoSì”

“Sono felicissima di aver vinto questo campionato invernale, abbiamo dato quello che potevamo dare fino all'ultimo e ci siamo riusciti, le condizioni erano ottime, ideale per il nostro team, siamo stati bravi, ci abbiamo creduto fino alla fine e il risultato è venuto. Adesso ci godiamo la vittoria pensando già al futuro.

Roberto Ugolini – Timoniere “La Poderosa”

Questa mattina eravamo davanti noi, al termine di questa giornata siamo secondi ma possiamo ritenerci soddisfatti, sedici regate, due soli punti di differenza sono veramente pochi. Scartiamo un terzo e un quinto e questo vuol dire che abbiamo fatto delle regate sempre tra i primi, siamo dei Super Corinthian, siamo un gruppo di amici e siamo felici di questo secondo posto.

Massimiliano Raggi – Timoniere “Wasabino”

Siamo molto contenti, siamo riusciti a mantenere il terzo posto in classifica generale e per noi è importantissimo, il duro lavoro, gli allenamenti e lo spirito di squadra ha dato i suoi frutti. Siamo cresciuti nelle settimane, grazie a Gigi Ravioli che si ha “settato” per bene in barca. Ora siamo pronti per il Campionato Nazionale, consci di avere ancora dei margini di miglioramento. 

A margine dalla premiazione, il Presidente della Classe Este24 - Alessandro M. Rinaldi - sottolinea : " Il merito del successo di questo invernale va al Comitato di regata del Circolo Guglielmo Marconi, ai numerosi armatori che hanno partecipato, ed al numero record di prove disputate, in meno di 5 mesi ben 16 regate ! Inoltre l'Este24 ha dimostrato la massima duttilità e la forte competitività di questa Classe, che ha elevato a potenza il suo livello tecnico. Qui a S. Marinella ci si può divertire in famiglia, vedi la sfida tra papà Alberto Rossi e la figlia Claudia , dai grandi campioni che ci hanno fatto l'onore di incrociare le prue, come Flavio Favini, Ciccio Celon, Alberto Bolzan in questo week end, o Antonio Sodo Migliori nel mese precedente, fino agli storici armatori come il nostro Presidente Onorario l' Ammiraglio Franco LoSardo o il campione italiano e europeo J24 , Raimondo Cappa.

Oggi è stata la festa di tutti e non solo di chi ha vinto.

L'invernale è una palestra a cielo aperto e quest'anno, grazie anche allo sponsor Alviero Martini 1ª Classe, mi aspetto un Circuito Nazionale molto competitivo e interessante"

Una conclusione perfetta per un circuito che ha dato spettacolo lungo tutti questi mesi, pronto a ritornare in acqua per il Circuito Nazionale, Alviero Martini 1ª Classe Cup, la Coastl Race e Il Campionato Nazionale che quest'anno si svolgerà a Napoli.


 

 

 

 

 


24/02/2014 13:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci