domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

ADMIRAL'S CUP

Admiral's Cup: Team Django terzo prima del Fastnet

admiral cup team django terzo prima del fastnet
redazione

Si è conclusa ieri la fase inshore dell’Admiral’s Cup, regata a squadre tornata nel calendario internazionale per celebrare i 100 anni del Royal Ocean Racing Club. Team Django di Giovanni Lombardi Stronati, che rappresenta i colori dello Yacht Club Costa Smeralda, è terzo nella classifica generale dopo aver dominato le prime due fasi della competizione: la Channel Race offshore e le regate inshore, con Django wallyrocket51 al comando della classe AC1 e Django JPK in quinta posizione tra gli AC2. La squadra, composta da una coppia di imbarcazioni come da regolamento, una lunga circa 50 piedi, l’altra circa 40, si prepara ora ad affrontare la celebre Rolex Fastnet Race, la cui partenza è prevista domani. Con previsioni di vento medio-leggero, l’edizione del centenario non promette record di velocità ma si annuncia come una sfida tecnica e mentale, tra correnti, salti di vento e delicate scelte tattiche. “Vincere anche nelle regate inshore è andato oltre le nostre più rosee aspettative”, ha commentato Vasco Vascotto, tattico del Django wallyrocket51. “Abbiamo tenuto testa alle barche one-off dimostrando che questo è il monotipo più veloce al mondo. Dopo aver vinto in ORC a Sorrento, qui in IRC siamo stati ancora i migliori. Questa barca è la numero uno, quella di test della classe e del cantiere, e abbiamo già molti spunti per migliorare i prossimi scafi. L’Admiral’s Cup è un’esperienza unica: per me tornare qui dopo 26 anni è motivo di orgoglio e sono molto grato. La rinascita di questo evento sarà un volano per la Sardinia Cup dello YCCS nella prima settimana di giugno del prossimo anno. Stare insieme venti giorni ci ha resi un vero gruppo, come un ritiro di calcio: è nata una squadra solida pronta ad affrontare sfide future”. Sul fronte del Django JPK, più penalizzato nelle prove inshore a causa del confronto con barche più performanti tra i bastoni, il bilancio è comunque positivo: “Sapevamo che avremmo sofferto contro i Fast40, più orientati alle regate tra le boe”, ha spiegato Michele Ivaldi. “Ma abbiamo fatto il nostro dovere e siamo riusciti a stare davanti a chi è meno performante inshore. Ora ci concentriamo sul Fastnet: condizioni moderate, con bolina fino a Lizard Point e poi un salto di vento da nord-ovest. Potrebbe crearsi una bolla di calma a metà canale e al Fastnet Rock. Se le barche di testa si fermano dentro, potremmo approfittarne. Al momento sembra che il vento cali sul finale e questo non ci favorisce. Sarà una regata di circa 4 giorni e qualche ora, tutto si deciderà in un paio d’ore in prossimità dell’arrivo a Cherbourg, con il cambio di corrente decisivo”. Team Django è attualmente terzo in classifica generale, con un distacco di 23 punti dal team di Hong Kong. Il punteggio triplo del Rolex Fastnet Race, l’iconica regata da 695 miglia che partirà domani da Cowes e si concluderà a Cherbourg, Francia, tiene tutto ancora aperto. PH. Max Ranchi


25/07/2025 20:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci