Oggi approssimativamente alle 20.00 ora locale, Ericsson 3 ha lasciato Hualien, Taiwan, con destinazione Qingdao per completare la tappa numero quattro della Volvo Ocean Race.
A bordo della barca ci sono 7 membri dell’equipaggio scandinavo fra i quali lo skipper Magnus Olsson, il navigatore Aksel Magdahl, il comandante Jens Dolmer, il timoniereThomas Johanson, Anders Dahlsjo, Martin Krite, Martin Stromberg ed il responsabile della comunicazione Gustav Morin.
Olsson e compagni prima di riprendere ufficialmente la regata devono ritornare allo stesso punto dove il 27 gennaio avevano abbandonato la gara, circa 60 miglia nautiche a Nord di Taiwan. Se tutto andrà per il verso giusto l’equipaggio dovrebbe raggiungere questo punto in un tempo stimabile tra le 6 e le 8 ore.
Dopo due settimane di lavoro senza soste la barca è stata riparata ed ora sarà una gara contro il tempo per arrivare a Qingdao sabato, in orario per partire per la quinta tappa.
“Abbiamo davvero lavorato come dei pazzi,” ha detto Olsson. “Sia i costruttori che i velisti hanno combattuto contro il tempo ed ora siamo nuovamente pronti. Voglio davvero ringraziare tutti per il fantastico lavoro svolto.”
L’obbiettivo consiste nel portare a termine la quarta tappa per ottenere i 4 punti che spettano alla quinta barca che taglia la linea del traguardo di Qingdao.
Chris Bedford, il metereologo del team, prevede una traversata relativamente veloce, si augura che l’equipaggio possa arrivare in porto con sufficiente tempo a disposizione per caricare la barca e partire per la quinta tappa alla volta di Rio de Janeiro, Brasile, insieme alle altre quattro barche che compongono l’intera flotta.
“ L’80% della traversata dovrebbe avvenire con vento favorevole,” ha detto Bedford, “ma potrebbe andare bene o male. C’e’ una zona dove probabilmente incontreranno venti dai 30 ai 50 nodi , ma almeno provenienti da Sud. Poi incontreranno un’altra zona, circa 100 miglia nautiche, dove il vento soffierà da Nord, e potrebbe rallentarli. Se saranno comunque in grado di navigare al 100% potrebbero arrivare nel corso della tarda nottata di venerdì o all’alba di sabato.”
Nelle ultime due settimane è stata una gara contro una situazione difficile per riuscire a riparare Ericsson 3, rimetterlo in acqua e farlo arrivare a Qingdao, in tempo per l’inizio della quinta tappa. Questo ora sembra essere un obbiettivo possibile.
“Non stiamo assolutamente pensando a quanto freddo potremmo incontrare lungo l’attraversata, e non siamo sicuramente preoccupati per il forte vento che troveremo per arrivare a Qingdao,” ha detto Olsson. “Siamo solamente molto felici di essere nuovamente in gara.”
“Se le previsioni atmosferiche sono corrette secondo Aksel, il nostro navigatore, impiegheremo approssimativamente 50 ore per raggiungere Qingdao. Questo significherebbe arrivare li la notte tra venerdì e sabato - in tempo per partire per la quinta tappa,” ha detto Olsson.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero