domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

FIAMME GIALLE

L'equipaggio delle Fiamme Gialle premiato al Big Blu

Ennesimo riconoscimento per l’equipaggio di Fiamme Gialle, campione del mondo in carica della classe J24: nel corso del Big Blu, il Salone della nautica appena concluso presso la Nuova Fiera di Roma, il presidente della IV Zona Fiv Alessandro Mei ha, infatti, premiato con soddisfazione i campioni giallo-verdi Enzo Di Capua, Ernesto Angeletti, Fabio Montefusco, Vittorio Rosso e Andrea Casale: "Siamo fieri che sia una delle Società della nostra IV Zona ad essersi aggiudicato il titolo iridato nella classe J24 nel 2008. E' un risultato che corona un lavoro che il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle porta avanti ormai da anni. Il 2008 ha segnato la storia della società sportiva che ha dato il suo importante contributo anche nelle classi olimpiche con ben quattro suoi atleti ai Giochi di Pechino 2008”. Nell’intenso calendario di appuntamenti in programma nel riuscitissimo evento capitolino, ha avuto molto successo la cerimonia di premiazione dell’equipaggio iridato J24 organizzata nella serata di sabato presso lo stand FIV-Allianz che per tutta la durata del Big Blu si è trasformato in un vero e proprio punto di incontro per gli appassionati della vela che hanno anche potuto ammirare le immagini delle più belle regate della stagione 2008, proiettate su uno schermo. La serata dedicata alle premiazioni dei Campioni del Lazio è iniziata con la consegna da parte del presidente dell'Associazione Classe J24, Eros Angeli, di un riconoscimento all'equipaggio di Fiamma Gialla che la scorsa estate, nel Golfo di Arzachena, ha vinto il titolo mondiale di categoria.
A ritirare il premio Andrea Casale, Vittorio Rosso, Ernesto Angeletti, Fabio Montefusco e il comandante Enzo Di Capua. “E’ stata una cerimonia veramente simpatica e suggestiva alla quale hanno preso parte tantissime persone: ho apprezzato in modo particolare la presenza di molti giovani che hanno dimostrato grande interesse verso la nostra Classe e la Guardia di Finanza” ha commentato il Presidente J24, Eros Angeli, visibilmente commosso dagli apprezzamenti rivoltigli dal comandante Di Capua sulla conduzione della Classe. Il pubblico presente ha seguito con attenzione non solo il momento della premiazione e il resoconto del Mondiale al quale hanno preso parte 76 barche in rappresentanza di venti Nazioni, ma anche le parole del Presidente della IV Zona Fiv Alessandro Mei che ha coinvolto il Team della GdF nell’eccellente Progetto Scuola trovando immediato riscontro in Enzo Di Capua che, ancora una volta è stato applaudito e apprezzato non solo come grande campione (nei suoi dieci anni di attività nei J24 spiccano, fra l’altro, anche cinque titoli tricolore) ma anche come esempio da seguire nella vita.
“Questi ragazzi” ha aggiunto il Presidente della IV Zona Fiv “devono rappresentare un modello per i nostri giovani e per questo desideriamo coinvolgerli nelle iniziative del CONI che vedono gli atleti di oggi e quelli di ieri quali testimonial dei valori dello sport nelle scuole della Capitale.” Per tutta la durata del Salone, inoltre, all'interno del Padiglione 14 (in prossimità dell'Ingresso Nord) era situata un'area di oltre 2300 metri quadrati dove è stato possibile ammirare da vicino le imbarcazioni utilizzate dalla Fiv per l'attività Giovanile, le Classi Olimpiche e le più diffuse classi di interesse Federale: all’interno di questa aerea è stato molto ammirato e visitato lo stand Fiamme Gialle dove era esposta l’imbarcazione Fiamme Gialle.


02/03/2009 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci