Vela, Piada Trophy - Una stagione a tutto snipe al largo della costa romagnola già in fermento per il Campionato Nazionale Juniores, in programma dal 12 al 13 luglio. Nel frattempo, è andata in archivio l’ottava edizione del ‘Piada Trophy’ che, non inganni il nome, rappresenta una delle più apprezzate regate internazionali riservata alla classe, quest’anno valida anche per l’assegnazione del trofeo ‘South Europe Summer Circuit’ e per la regata nazionale ‘Coppa Duca di Genova’. Dopo la vittoria del ‘German’ e del ‘Trofeo Manlio Mignani’, Enrico Solerio e Sergio Simonetti (YC Sanremo) si sono aggiudicati sia la più romagnola delle regate di beccacini sia il trofeo perpetuo sud continentale messo in palio da Scira Italia. Al secondo posto, a pari punti con il primo, l’equipaggio di Pietro Fantoni e della campionessa statunitense Kathleen Tocke; sul terzo gradino del podio l’equipaggio timonato dal belga Mario Hens con Mario Michel a prua. A Lollo Baldi è andato invece il ‘Piada Grand Prix’, gara su kart che rappresenta ormai un must nell’ambito dei numerosi eventi collaterali che costellano la kermesse internazionale. Eccellente il campo di regata sul quale ha soffiato un bel Garbino, il Libeccio dei romagnoli, permettendo di portare a termine tutte le sette prove in programma, così come l’organizzazione messa in campo dal Club Nautico Riccione e del Real Yacht Club di Portoverde in collaborazione con l’XI Zona della Federazione Italiana Vela. A Giuseppe Dimilta e Franco Pagliarani, il primo presidente del Comitato di regata e il secondo della Giuria, è andato il ringraziamento di Alberto Perdisa, patron della manifestazione per l’ottimo lavoro svolto. I partner del Piada Trophy sono la Tenuta Palazzona di Maggio e Olimpic Sails. Il Prossimo appuntamento con gli Snipe è fissato per il secondo fine settimana di luglio con il Campionato Nazionale Juniores organizzato dal Circolo Nautico Cattolica e XI Zona FIV.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione