Mancano esattamente due settimane al via di una delle più prestigiose manifestazioni del Circolo della Vela Marciana Marina, lo S&S Swan Rendez-vous in programma nella cittadina elbana dal 17 al 21 giugno prossimi.
La manifestazione, che vedrà schierata sulla linea di partenza una flotta di circa 30 “Cigni” costruiti nel cantiere finlandese Nautor e progettati nello studio dei famosi architetti di New York negli anni compresi fra 1966 e il 1978, ritorna a Marciana Marina per la terza volta dopo il 2011 e il 2013.
Le imbarcazioni che parteciperanno alla 7a edizione dello S&S Rendez-vous provengono da Belgio, Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Sud Africa, USA e Svizzera.
PROGRAMMA
Mercoledì 17 giugno 2015, perfezionamento iscrizioni, cocktail di benvenuto
Giovedì 18 giugno, Regata costiera
Venerdì 19 giugno, Regata costiera, Cena di gala presso l’Hotel Il magnifico offerta da Toremar
Sabato 20 giugno, Regata Costiera, Premiazione
Domenica 21 giugno, Arrivederci
I PREMI
Oltre ai riconoscimenti a vincitori delle varie categorie in gara verrà consegnato lo ZEPPELIN TROPHY all’imbarcazione più elegante scelta dalla giuria composta da Nicola Sironi e Lorenzo Loik, due figure di grande spicco nel mondo della vela internazionale, il ROD & OLIN STEPHENS ROYAL THAMES YACHT CLUB CHALLENGE TROPHY all’imbarcazione che avrà ottenuto il miglior tempo compensato e lo SPIRIT OF S&S SWAN RENDEZ-VOUS.
Ricordiamo che nella passata edizione del 2013 la classifica Overall fu appannaggio dello Swan 38 Ann degli armatori Vittorio e Giorgio Setti: la stessa imbarcazione risultò vincitrice anche nella classe One , mentre nella classe Two il migliore fu lo Swan 47 Black Tie di Massimo Crovetto (che sarà sulla linea di partenza anche quest’anno).
Come sempre oltre al prezioso lavoro del Circolo della Vela Marciana Marina l’organizzazione del S&S Swan rendez vous 215 sarà possibile grazie al contributo di Toremar, Acqua dell’Elba, Carboway, Luca Ferron, North Sails Italia, Moby, Rigoni di Asiago, Siit Group, Treccificio Borri, WRI, quest’ultima che si occuperà di fornire quotidianamente le previsioni meteo ai partecipanti.
Tutte le manifestazioni del Circolo della Vela Marciana Marina si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone