giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROLEX SWAN CUP

Edizione da record per la Rolex Swan Cup 2016

edizione da record per la rolex swan cup 2016
redazione

Ogni due anni dal 1980 ad oggi, una flotta numerosa e variegata di yacht del cantiere Nautor's Swan si ritrova a Porto Cervo per partecipare al loro biennale raduno: la Rolex Swan Cup. Nel corso degli anni la flotta è cresciuta, il cantiere ha varato più di 2000 scafi e sono stati aggiunti nuovi modelli one-design e cruiser-racer. Tuttavia lo spirito della Rolex Swan Cup è rimasto immutato negli anni.Gli armatori di questo naviglio arrivano da tutto il mondo - alcuni con afterguards di professionisti, alcuni con gruppi di amici come membri dell'equipaggio - e puntualmente si ritrovano a Porto Cervo per mettersi alla prova sul noto campo di regata al largo della Costa Smeralda. Eppure, quando arriva la sera, la rivalità sul campo di regata viene dimenticata lasciando il posto all'entusiasmo condiviso, tra vecchi e nuovi amici, che si riuniscono per rilassarsi in occasione degli eventi serali unici organizzati dallo Yacht Club Costa Smeralda, Nautor ed il title sponsor Rolex. Il 2016 si preannuncia un'edizione molto speciale dato che segna il 50 ° anniversario della fondazione del cantiere Nautor's Swan e accoglie una flotta record di 125 imbarcazioni.

La Rolex Swan Cup e Swan 45 World Championship è in calendario fino al 18 settembre e gli appuntamenti sportivi saranno come di consueto accompagnati da altrettanti appuntamenti sociali di spessore. Durante la giornata odierna sono state completate le procedure di registrazione e per la serata il Welcome Cocktail, presso lo Yacht Club Costa Smeralda, inaugurerà l'evento, mentre domani, 13 settembre, inizieranno le battaglie in mare. Giovedì è prevista la Island Long Race ed il giorno dopo il programma sociale prevede il Nautor's Swan Dinner per gli armatori allo YCCS e sabato il Rolex Crew Party.

La nutrita flotta si ritroverà domattina sulla linea di partenza alle 11.30, con previsioni di vento tra gli 10-12 nodi, per dare il via a questa edizione della Rolex Swan Cup e Swan 45 World Championship. Tutte le divisioni affronteranno una costiera eccetto le classi dei monotipo 42 e 45 che completeranno delle regate a bastone.
La più grande flotta Swan mai riunita prima a Porto Cervo sarà divisa in sei categorie: Swan Maxi Class (80 piedi e oltre), Swan Mini Maxi Class (tra i 56 e 80 piedi), Swan Grand Prix Class (56 piedi massimo), Sparkman & Stephens Class, Club Swan 42 Class e Swan 45 Class - in competizione qui per il loro Campionato Mondiale annuale.

Tra gli Swan Maxi pronti a gareggiare, troviamo la recente linea di modelli Swan 115. I modelli-ammiraglia partecipanti, disegnati dalla penna di German Frers sono tre: Highland Fling insieme a Shamanna, entrambi varati nel 2016, e l'italiano Solleone. 

Ritornano nelle acque della Costa Smeralda, conoscitori del rinomato campo di regata, lo Swan 60 Bronenosec e lo Swan 61 Tempus Fugit nella divisione Mini Maxi. Lo Swan 601 Arobas, secondo classificato nella sua categoria nell'appena conclusa Maxi Yacht Rolex Cup, cercherà di insidiare la giapponese Yasha, vincitrice di categoria nel 2014.

Specchio della celebrazione del 50° anniversario del cantiere finlandese, all'interno della divisione Grand Prix, troviamo gli ultimissimi one-design ClubSwan 50, realizzati appositamente per festeggiare l'importante traguardo raggiunto e progettati dall'architetto navale Juan Kouyomdjan. La svedese Ladykiller, il francese Genapi e Cuordileone di Leonardo Ferragamo, Chairman del cantiere Nautor's Swan, sono i tre partecipanti all'evento che rappresentano questa linea e, proprio in occasione della Rolex Swan Cup, faranno il loro debutto in regata.

La storica Classe di barche disegnata da Sparkman & Stephens, la più numerosa in gara, vanta tra le sue imbarcazioni il primo Swan realizzato, il celebre Swan 36 Tarantella, testimonianza tangibile della storia del cantiere negli anni, completamente ristrutturato.

Gli Swan 45 saranno impegnati a contendersi il titolo di Campione del Mondo della Classe. Il favorito è la stella Earlybird, già quattro volte Campione, che dovrà vedersela con gli altri 15 pretendenti.

Altra divisione costituita da modelli one-design è quella degli Swan 42 dove l'attuale campione in carica, la rumena Natalia, è pronta ad affrontare i suoi rivali guidata dal tattico Branko Brcin.

La manifestazione che ha richiamato più di un centinaio di cigni del mare si arricchisce anche dell'esperienza e del prestigio dei noti velisti che vi partecipano. Presenti all'appello grandi professionisti come i veterani della Volvo Ocean Race Ken Read, tattico di Cuordileone, e Bouwe Bekking su Esthec. Tra gli italiani ci saranno: Paolo Cian, campione di match race, a bordo di Shirlaf, Lorenzo Bortolotti a bordo di B5 e Flavio Grassi, velista olimpionico, su Ange Trasparent II.

Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS, esprime così la sua soddisfazione: "Siamo lieti di accogliere questa flotta record per la 19 ° edizione della Rolex Swan Cup. Si tratta di un evento speciale con un'atmosfera unica ed è meraviglioso vedere questi bellissimi cigni, provenienti da tutto il mondo, allineati nella marina. Non vediamo l'ora di vivere questa settimana ricca di gare emozionanti in tutte le categorie e di eventi esclusivi per festeggiare l'anniversario di Nautor's Swan".

Leonardo Ferragamo, Chairman del cantiere Nautor's Swan, commenta così il particolare appuntamento di quest'anno in Costa Smeralda: "Rolex Swan Cup è sinonimo di passione, regate, divertimento, impegno. Un evento per condividere con i nostri armatori e con i nostri partner storici, Rolex e YCCS, qualcosa di unico e irrinunciabile che è l'amore per il mare e per i nostri Swan. Inoltre, quest'anno, in particolar modo, è un momento davvero speciale perché ricorre il 50° anniversario dell'azienda e non potevamo trovare occasione più significativa per guardare al nostro prossimo futuro, prendendo ispirazione dal nostro glorioso passato e dai suoi valori che ancora oggi sono così fondamentali per Nautor's Swan".


12/09/2016 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci